Menta: una pianta nota fin dai tempi antichi per le sue proprietà terapeutiche ed i molteplici utilizzi che possono esserne fatti in cucina. Ecco una guida su varietà e ricette.
Contenuti
La menta (genere Mentha) è una pianta erbacea perenne che si declina in molte specie. Appartiene alla famiglia delle Labiate ed ha un sapore leggermente piccante e un forte aroma. Cresce in Asia, Africa ed Europa, preferendo le zone soleggiate, ma anche la mezza ombra.
Nota fin dall’antichità, questa pianta trova largo uso sia come ingrediente della cucina naturale per scopi alimentari, che per le sue proprietà terapeutiche.
Ippocrate ne faceva uso come afrodisiaco, mentre i Greci e i Romani la usavano come profumo. Grazie all’azione leggermente cicatrizzante, nel passato se ne ricavava una pasta da apporre sulle ferite, mescolandola con olio d’oliva.
Esistono circa 600 varietà di menta, differenti tra loro per caratteristiche e proprietà. Quelle più diffuse sono la menta piperita, la romana, la mentuccia e l’acquatica.
Essendo una delle varietà di menta più diffuse, andiamo a scoprire quali benefici si possono ottenere dal consumo di questa erba. Già dal Medioevo difatti era uno dei rimedi naturali più efficace per combattere l’alitosi e sbiancare i denti. Oggi viene apprezzata per numerose problematiche, grazie ai principi attivi del mentolo.
Composta prevalentemente da acqua, fibre, ceneri, proteine e carboidrati, la menta presenta una buona concentrazione di sali minerali. In particolare potassio, magnesio, rame, manganese, sodio e fosforo. Discreta è anche la quota di vitamine, soprattutto quelle del gruppo A, la vitamina B, la vitamina C e la vitamina D.
Le proprietà della menta dipendono dalla presenza di un alcool estratto dall’essenza di menta, il mentolo.
In cucina, questa pianta viene usata per insaporire tanti tipi di pietanze, salse salate, zuppe e vellutate, nella pasta e nei secondi, sia di carne che di pesce. Viene impiegata soprattutto nei dolci e nelle bibite. Dal gelato ai ghiaccioli alle granite alla menta, dai cocktail agli amari, grazie al suo potere dissetante e rinfrescante e alla sua azione digestiva.
Eccovi a questo proposito una utile ricetta di liquore alla menta casalingo.
Ma non solo, basti pensare al famoso tè tipico dei Paesi medio-orientali: servito caldissimo aiuta a combattere il senso di sete e rinfresca, grazie alla presenza di mentolo.
È molto presente in particolare nella cucina tunisina e algerina, dove per esempio viene utilizzata per rinfrescare il taboulé e il bulgur, oppure per profumare le melanzane e le zucchine grigliate.
Tra le ricette che utilizzano questo ingrediente vi suggeriamo:
Anche lo sciroppo di menta è una bevanda dissetante molto apprezzata, soprattutto d’estate. Ecco come prepararlo in casa con pochi ingredienti:
Procedimento: mettete le foglie di menta in acqua, lasciandole in infusione per circa 15 minuti. Poi sciacquatele con cura, tamponatele con un panno e fatele asciugare.
Tritatele in piccoli pezzettini e versatele in un contenitore, insieme allo zucchero. Mescolate e attendete mezzora. Mettete l’acqua a bollire e quando sarà pronta, versateci il composto di menta e zucchero più la scorza di limone grattugiata.
Fate cuocere fino quando non diventerà un liquido denso. I tempi di cottura variano in base ai vostri gusti. Più lo lascerete cuocere, maggiore sarà la densità dello sciroppo. Per ultimare la preparazione, filtrate con un colino e versate direttamente in una bottiglia di vetro precedentemente sterilizzata.
La coltivazione della menta a casa è più semplice di quel che si pensi, dato che si tratta di una pianta che ben si adatta a molti tipi di terreno e clima. E allora, non perdetevi la nostra guida pratica piena di suggerimenti e consigli utili su come coltivarla in vaso o in terra, per avere delle utili scorte della sue fantastiche foglioline.
Forse non tutti sanno che il suo nome deriva da Myntha, una bellissima ninfa partorita nel fiume infernale Cocito, secondo la mitologia greca.
Il mito greco racconta che Ade, il dio degli Inferi, si innamorò di Myntha e quando Persefone, moglie di Ade, lo scoprì, trasformò Myntha in una pianta, appunto la menta. In questo modo tutti avrebbero camminato su di lei. Nell’impossibilità di annullare l’incantesimo, Ade decise di donarle un magnifico profumo, cosicché tutti potessero sentirlo passandole accanto.
La menta, pur essendo un ottimo rimedio naturale, va assunta facendo attenzione ad alcune indicazioni. Va evitata se soffrite di reflusso gastrico, malattie renali o al fegato, favismo e ulcera.
Prima di assumerla in gravidanza, bisogna discuterne con il proprio medico. Inoltre si raccomanda di non utilizzarla la sera, perché potrebbe disturbare il sonno.
Scopri anche questi ingredienti della cucina naturale:
Se volete saperne di più sulle proprietà della menta e sulle sue molteplici applicazioni sia in cucina che in fitoterapia e cosmetica, date un’occhiata a questi prodotti.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.