L’olio essenziale di citronella è un rimedio naturale apprezzato soprattutto contro le zanzare. Si estrae dalle foglie della citronella e si usa come ingrediente per incensi, candele, saponi, cosmetici, soprattutto come repellente contro questi insetti. In realtà si utilizza in aromaterapia per fare un massaggio decontratturante, per calmare i dolori muscolari, emicrania e mal di denti. Scopriamo quali sono i benefici che offre alla salute, alla mente e nella cosmesi.
Contenuti
La pianta, nota anche come lemongrass, è prima di tutto conosciuta per l’azione repellente e dire stop alle zanzare e ad altri fastidiosi insetti.
L’olio essenziale si ricava per distillazione dalle foglie fresche, ed il suo aroma rinfrescante viene usato in aromaterapia per alleviare lo stress e per favorire l’insonnia.
Viene poi utilizzato come olio per massaggi per ridurre dolori muscolari, tensioni, contro reumatismi, emicrania e mal di denti.
Ha un odore simile al limone e viene usata nella cucina asiatica come ingrediente di salse e zuppe e per la preparazione di tisane.
Con il suo olio essenziale si realizzano anche candele profumate riconosciute tra i migliori rimedi naturali contro le zanzare: a tale scopo sono molto diffuse anche in Italia.
L’uso della citronella per le sue proprietà risale a tempi remoti.
Già in Cina la medicina tradizionale la impiega come rimedio contro i reumatismi e altre popolazioni utilizzano i principi attivi contenuti nelle sue foglie per combattere i parassiti intestinali, per allontanare gli insetti, contro i problemi digestivi e la febbre.
L’olio essenziale ricavato da una pianta erbacea aromatica perenne sempreverde, originaria delle regioni tropicali come l’Africa Orientale e Meridionale che cresce spontaneamente anche in tutto il Sud Est Asiatico dallo Sri-Lanka a Giava e Ceylon.
In botanica le specie da cui parti aeree fiorite si ricava l’olio essenziale sono la Cymbopogon nardus o citronella di Ceylon, e la Cymbopogon winteranius o citronella di Java, della famiglia delle Poaceae. È una pianta a cespo fitto che raggiunge circa 1 metro di altezza, il fusto è simile a quello del bambù.
Le foglie sono di colore verde brillante ed emana un intenso profumo soprattutto se stropicciate fra le dita. Dalle foglie si ricava l’olio.
Tutte le proprietà degli oli essenziali sono da attribuirsi ai principi attivi. Anche quello di citronella non fa eccezione.
Infatti contiene delle molecole volatili: aldeidi come citrale e citronellolo, monoterpeni come geraniolo e limonene, responsabili sia della sua profumazione che dell’azione antimicrobica che calmante e sedativa.
L’olio viene estratto dalle foglie per distillazione in corrente di vapore dalle foglie della pianta.
L’olio ha una consistenza sottile e un colore giallo pallido o brillante. Ha un profumo forte, fresco, limonato.
Di solito in commercio si trovano oli estratti direttamente dalla pianta con un metodo chiamato distillazione a vapore oppure attraverso la spremitura, ma con un po’ di manualità si può ricavare un prezioso olio anche a casa.
Attenzione: olio di citronella e olio essenziale di citronella sono due cose diverse. Seppur ricavate dalla stessa pianta. L’olio essenziale ha una concentrazione decisamente più alta di principi attivi.
Si trova facilmente in commercio ed è in genere un olio infiammabile a base alcolica, che viene utilizzato per le torce antizanzara.
L’olio essenziale di citronella si può acquistare in erboristeria oppure in negozi specializzati. Fare attenzione a scegliere un prodotto 100% naturale.
Si può acquistare anche online ed il prezzo di un flacone 100 ml è di olio essenziale 100% naturale è di circa 20 euro.
Si utilizza come tutti gli oli essenziali in aromaterapia, per fare massaggi o esser diffuso, ed è anche noto come uno dei rimedi naturali contro le zanzare più efficaci, tanto da essere incluso come ingrediente per spray e lozioni:
Ha tante proprietà, più o meno note. Vediamo quali sono le sue principali:
Contrasta alcune infezioni batteriche o infezioni fungine, come la tigna e il piede d’atleta.
Efficace rimedio contro l’acne, ne basterà applicare con un batuffolo di cotone sui punti interessati meglio se diluito con un olio base, come quello di mandorle.
Contrasta la perdita di capelli o un cuoio capelluto grasso e seborroico. Si consigliano impacchi con quest’olio. Rinforza i follicoli piliferi e rende più belli e sani i capelli.
Deodorante naturale, svolge un’azione antisettica sui batteri è indicata nel pediluvio. Soprattutto per combattere il cattivo odore dei piedi diluite 2 gocce nell’acqua tiepida. Si usa anche per deodorare gli ambienti.
Ha proprietà energizzanti e aiuta a liberarvi dalle tensioni e dalla stanchezza. Si può usare per massaggiare le tempie e la zona del collo, utilizzando 15 gocce diluite in 250 ml di olio di mandorle o cocco o macadamia.
Massaggiare un paio di gocce di questo olio sull’addome possono aiutare la digestione.
Si può anche lasciare nei cassetti e negli armadi un batuffolo di cotone imbevuto di olio per tenere lontano le tarme e profumare gli abiti.
Si tratta di un prodotto 100% naturale che è un ottimo rimedio antizanzare ma non adatto ai bimbi sotto i 3 anni.
Come per tutti gli altri oli essenziali, infatti, anche questo non è consigliato per l’uso sui bambini piccoli, perché potrebbe provocare allergie ed irritazioni sulle pelli sensibili.
Se ne sconsiglia l’uso sui bambini sotto i 3 anni. Va conservato a temperatura ambiente per un massimo di tre mesi. Ingredienti per preparare un efficace spray contro le punture d’insetti e zanzare:
Preparazione. Unite in una ciotola gli oli essenziali e l’alcool. In un altro contenitore mescolate acqua e glicerina. Quindi miscelate i due composti e versate in un flacone spray. Questo prodotto naturale è efficace, ma va applicato ogni ora perché abbia effetto.
Anche i nostri animali domestici con l’arrivo della bella stagione rischiano l’avvicinarsi di insetti e quindi si deve provvedere a un antiparassitario per proteggerlo da eventuali punture di insetti, oltre alle pulci e alle zecche che possono anche causare numerose patologie, alcune anche gravi.
A chi convive con un cane o un gatto il problema è considerare l’uso di un prodotto antiparassitario che sia efficace, ma anche non pericoloso per il nostro fedele amico a quattro zampe.
Sul mercato da tempo si sono affacciati gli antiparassitari naturali per cani e gatti che sono solitamente base di olio di Neem, uno dei più potenti repellenti contro gli insetti di origine naturale.
A questo spesso vengono associati altri oli essenziali come ad esempio quello di citronella. Prima di provvedere con un olio naturale bisogna però chiedere il parere del proprio veterinario.
I cani e i gatti apprezzano l’aromaterapia. Ad esempio se sono stressati da un cambiamento importante, come un cambio di abitazione, si consiglia di diffondere nell’ambiente una miscela di olio essenziale di lavanda, citronella e arancia dolce.
Serve per far loro ritrovare un equilibrio emotivo.
Le foglie della pianta di citronella contengono filamenti dannosi per l’apparato digerente. Prima di assumerla, si consiglia dunque di chiedere il parere al proprio medico curante.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.