Alcune piante grasse fiorite da conoscere assolutamente: la guida facile
Anche se in molti credono ancora che le piante grasse fiorite non esistano o siano difficili da coltivare, esistono molte varietà che tra la primavera e l’estate regalano fioriture spettacolari e coloratissime.
Alcune varietà di piante grasse, infatti, producono i fiori al completamento della loro maturità. Il processo può richiedere molti anni (fino a 40!), ma in altri casi già dopo un anno è possibile vedere le prime fioriture.
Sempre a seconda della varietà, le succulente mantengono i loro fiori per un solo giorno o per 3-4 mesi.
Nella maggior parte dei casi si tratta di corolle delicate, setose al tatto e di grandi dimensioni. I colori, in genere, sono vivaci e caldi, spaziando dai fiori gialliagli arancioni, fino al fiori rosae ai fiori rossi, anche nelle tonalità scarlatte e carminie.
Vediamo quali sono le varietà fiorite più comuni, belle e semplici da coltivare.
Piante grasse fiorite: quali sono?
Alcune varietà si prestano alla coltivazione in appartamento, altre invece devono vivere necessariamente fuori e con le dovute cure e accortezze possono prosperare per moltissimi anni. La regola generale, per tutte, è che per favorire la fioritura occorre rispettarne i cicli stagionali.
Dall’autunno alla primavera, quindi, le temperature non devono essere mai inferiori ai 10 ° e bisogna sospendere l’apporto idrico e nutritivo.
Durante l’inverno, dunque, le piante dovranno essere posizionate all’interno dell’abitazione o in un luogo chiuso e riparato dagli agenti atmosferici e dal freddo.
Nomi e varietà di piante grasse fiorite da conoscere
Con l’arrivo della bella stagione, le piante possono essere riportate all’esterno, bagnate ogni volta che il terreno sarà completamente asciutto e verrà aggiunto del concime organico con una sostanza remineralizzante specifica per piante verdi.
Ma vediamo quali sono le principali varietà che fioriscono.
Piante grasse fiorite: nomi e varietà
Rebutia Minuscula: appartiene alla famiglia delle Cactaceae, un genere di piante grasse originario degli altipiani desertici di Bolivia e Argentina. Si distingue per l’inconfondibile forma sferica e le dimensioni contenute. Teme il freddo ma vive meglio all’esterno piuttosto che in appartamento. Tra la primavera e l’autunno produce fiori arancioni, rossi o gialli a seconda della varietà.
Mammillaria zeilmanniana: cactus originario del Messico Centrale, adatto sia alla vita in giardino che in appartamento. Ha una forma globosa, tendenzialmente bassa e larga, piuttosto tozza. La sua superficie è coperta di spine bianche dalle quali, in estate, spuntano bellissimi fiori bianchi, rosa o violetti.
Il meraviglioso fiore candido di una pianta grassa del genere Echinopsis
Echinopsis: è forse l’unica pianta grassa fiorita e anche profumata.Di forma da globosa e cilindrica, le piante grasse di questo genere hanno spine raggruppate in ciuffi all’apice dei quali, in estate, si alternano senza sosta bellissimi fiori bianchi o giallognoli chiari dal profumo intenso e inebriante.
Sedum Acre: appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, questa pianta grassa dalle foglie piccole e priva di spine è adatta alla vita nel giardino roccioso o a ridosso del muri. Resiste al freddo e alle gelate e da febbraio produce dei fiorellini gialli a forma di stella.
Delosperma: questa pianta è tra le più generose e instancabili a fiorire durante la bella stagione. I fiori che produce sono simili a margherite dai colori rosa allegri e vivaci. Coltivata in vaso o in piena terra, l’effetto è tappezzante. Molto adatta alla messa a dimora vicino aiuole, giardini rocciosi e vasi. Resiste al freddo e si dimostra molto tenace anche di fronte le condizioni più avverse.
Barba di Giove. Tra le tante varietà di Sempervivum, questa in primavera si ricopre di bellissimi fiorellini simili a margherite con il centro bianco e la parte esterna della corolla di un lillà intenso.
Mesembriantemo. Una delle succulente con fioritura più scenografica, ma dalla facile coltivazione. Forma dei piccoli cespugli compatti, portamento tappezzante e foglie aghiformi verde-grigio. I suoi fiori sono di un viola intenso e abbondanti, di grande impatto, ideali per decorare aiuole e giardini rocciosi e tra varietà di piante mediterranee. Non teme né il caldo né la siccità.
Piante grasse fiorite con fiori gialli
Tra le piante grasse fiorite che producono fiori gialli,
Aeonium. Ha foglie carnose di colore verde e sfumature violacee, io fiori sono gialli a forma di stella e compaiono numerosi durante il periodo primaverile ed estivo.
Famatinensis. Ha bellissime fioriture, davvero spettacolari e abbondanti. Se esposta alla giusta temperatura (a più di 10°), lo spettacolo può durare anche tutto l’anno.
Piante grasse fiorire con fiori arancioni
Lampranto. È una succulenta perenne di dimensioni contenute. In genere non supera mai i 30 centimetri di altezza ed è facile da coltivare. Fiorisce in primavera, mentre in estate offre una ricca vegetazione aghiformi di colore verde-grigio. I fiori sono vivaci nelle tinte del rosa, giallo e arancio. Solitamente, si schiudono al mattino per poi richiudersi al calare del sole. Le fioriture durano mediamente una settimana, ma sono sostituite subito da nuovi fiori che da aprile a maggio regalano uno spettacolo di indubbia bellezza. Si coltiva sia in vaso che in piena terra, a condizione che la temperatura sia piuttosto mite anche in inverno.
Piante grasse fiorite con fiori rosa
Crassula è una pianta grassa che regala ogni anno generosissime fioriture rosa. Ha un portamento arbustivo, quindi cresce molto velocemente ed è adatta a bordure, aiuole e giardini.
Aporophyllum. Le foglie sono carnose, i fiori rosa piccoli e a forma di stella, molto simili a quelli della Mammilaria.
Ariocarpo, pianta che in primavera regala un grande e rigoglioso fiore rosa.
Kalanchoe, pianta grassa fiorita che regala bouquet di minuscoli fiori rosa riuniti in mazzi.
Piante grasse fiorite da appartamento
Ecco una selezione delle più belle piante grasse fiorite da appartamento:
Euphorbia Mili: originaria dell’Africa meridionale, questa pianta ha fusti carnosi, foglie grandi e fiori gialli o rosa molto decorativi. La fioritura avviene durante il periodo estivo purché le si assicuri una temperatura media di 15-20° e innaffiature regolari. A queste condizioni, può rimanere fiorita anche per tutto l’anno. Ideale per arredare e illuminare angoli bui della casa.
Lithops (pietre viventi): pianta grassa originaria delle zone desertiche che ricorda, nell’aspetto, una piccola roccia. Il genere di queste piante grasse fa capo alla famiglia delle Aizoaceae, che a sua volta comprende moltissime varietà differenti per dimensioni e colori dei fiori. Quasi tutte si prestano bene alla vita in appartamento e producono fiori bianchi o gialli che durano all’incirca una settimana, da agosto a settembre.
Il bel fiore rosa dell’Euphorbia Mili
Tacitus Bellum: è una delle piante grasse fiorite da appartamento più apprezzate. Fa parte della famiglia delle Crassulacee, e si distingue dalla altre varietà del genere per l’aspetto estremamente decorativo. Fiorisce abbondantemente durante la primavera e in estate. I fiori sono bellissime “stelle” dai colori vivaci le cui tinte spaziano dal rosa al rosso intenso.
Il genere Dafne comprende al suo interno numerose varietà, molto diverse tra loro: ecco allora…
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.