Il Rottweiler è conosciuto per essere il cane da guardia per eccellenza, coraggioso, aggressivo, molto protettivo nei confronti del suo territorio e del suo padrone.
E’ un molossoide che, con la sua stazza e il suo nome dal suono duro, incute timore a prima vista.
È un cane da guardia impeccabile con un forte senso del territorio. È necessaria una ferma educazione per attenuare il suo carattere forte e dominante.
Eppure, in famiglia sa tirare fuori il suo lato più dolce, affettuoso e paziente, specialmente con i bambini.
Il Rottweiler è infatti apprezzato da molti per la sua grande intelligenza e docilità. Una cosa è certa: voi e la vostra famiglia sarete protetti con questo fedele compagno..
Scopriamolo insieme.
Contenuti
Il Rottweiler è un cane che ha origini in Germania, dove inizia a diffondersi a partire dal 1800. Si diffuse nel resto dell’Europa solo a partire dal ‘900. Il suo antenato è il mastino tibetano.
Il nome della razza, deriva proprio dalla città tedesca da cui partì la sua diffusione (Rottweil); inizialmente veniva utilizzato come cane da traino per carri merci o come cane da guardia per le carni dei macellai o ancora, come cane pastore per la guardia delle mandrie al pascolo.
Gli allevatori lo consideravano un alleato molto prezioso. Il Rottweiler li aiutava con la conduzione delle mandrie e li proteggeva dal brigantaggio e dagli attacchi di animali selvatici. Era un cane talmente coraggioso che a lui veniva affidato persino il denaro ricavato dalla vendita del bestiame. Non esisteva nessun custode migliore di lui.
Il Rottweiler è un cane di taglia grande, andiamo per ordine.
Ha un’altezza al garrese di circa61-68 cm per i maschi e 56-63 cm per le femmine
Il suo peso può oscillare tra 40 e 50kg.
L’aspettativa media di vita varia da 10 a 12 anni.
Il manto del Rottweiler è a pelo corto e lucido. Lo standard di razza prevede che ci sia anche uno strato di sottopelo. Il colore ammesso dallo standard è nero con focature di tonalità bruna / fulva, presenti su occhi, muso, guance, petto, zone interne degli arti e base della coda.
Esiste anche una rarissima varietà di questa razza dal manto bianco, con pelo di lunghezza media.
Quanto alla coda, è ancora molto frequente l’uso di tagliarla, tuttavia si sono fatti dei passi avanti, visto che inizialmente veniva mozzata “di ufficio” da tutti gli allevatori, mentre adesso sussiste una discrezionalità in questa pratica crudele.
Molti di noi conoscono questo cane per la sua fama di animale aggressivo e pericoloso. In realtà il Rottweiler è un animale obbediente e tranquillo, dotato di molto equilibrio.
E’ per sua natura di facile addestramento, tuttavia alcuni lati del suo carattere sono forti. Quando necessario, infatti, è un cane coraggioso e protettivo nei confronti del suo territorio e del suo padrone.
Con i bambini è molto docile e affettuoso, specialmente se ben addestrato. Si presta ad essere un mansueto compagno di giochi e il suo attaccamento è quasi commovente.
Il Rottweiler ha subito un’evoluzione negli ambiti del suo utilizzo da parte dell’uomo. Oggi è soprattutto un cane da guardia e da difesa personale, il che rende necessaria una forte sintonia con il suo padrone.
E’ molto importante che il cane si abitui fin da cucciolo all’interazione con altre persone e animali per non farlo diventare nervoso e sviluppare eccessiva aggressività qualora qualcuno invada il “suo” territorio.
Consiglio: scopri come addestrare un cane non mordere i bambini
Questa razza ha una buona tolleranza ai climi freddi, per cui può vivere all’aperto (prese le dovute protezioni dalle intemperie). Tuttavia, dato il rapporto stretto con il proprio padrone, preferisce stargli vicino e quindi essere in casa con la sua famiglia. Questo implica ulteriore attenzione nell’addestramento, affinchè il suo attaccamento al territorio non lo faccia diventare il “padrone” anche della vostra casa.
Il Rottweiler ha un fisico asciutto e molto muscoloso, che gli garantisce agilità e scatto. Mantenere questa costituzione è fondamentale sia per la sua salute in generale, che per non alterare le sue caratteristiche principali.
Il Rottweiler è quindi un grande mangiatore e ha bisogno di una dieta ricca affinché le sue ossa forti e i suoi muscoli potenti possano svilupparsi correttamente.
Deve mantenere un’alimentazione molto equilibrata, facendo particolare attenzione che non manchi mai il calcio, soprattutto nelle prime fasi della sua vita. Le conseguenze a cui potrebbe andare incontro in caso di carenze, saranno gravi problemi alle ossa e agli arti.
La razione giornaliera del Rottweiler adulto è pari a circa 800 grammi di crocchette appositamente adattate (la quantità e il tipo di cibo che il Rottweiler riceve dipendono dal suo peso, dalla sua età e dalla sua salute).
Il fabbisogno giornaliero deve essere somministrato in due pasti al giorno.
Come tutti i cani di grossa taglia, possono soffrire di disturbi allo stomaco. Pertanto, è importante far riposare il Rottweiler per almeno due ore dopo il pasto.
Richiede una toelettatura minima. Una spazzolata energica a settimana è sufficiente per rimuovere eventuali parassiti, peli morti e mantenere il pelo sano.
Questo aiuterà anche a rinnovare il mantello, in quanto contribuirà a eliminare il sottopelo lanoso.
Per ulteriori informazioni, vedere Igiene e toelettatura del cane.
E’ un cane resistente e molto robusto che raramente si ammala.
Tuttavia, sono soggetti a determinate malattie.
I problemi di salute più comuni sono
Un cucciolo di Rottweiler può costare tra i 600 e i 1000 euro, a seconda delle sue qualità innate o ereditate dalla sua famiglia di provenienza.
Con queste cifre, infatti, si prenderà un esemplare completo di certificazioni circa la sua provenienza, i suoi genitori, le sue condizioni di salute, i vaccini e tutte le pratiche espletate affinchè il cane goda di buona salute presente e futura.
Come per ogni cane “di razza”, è possibile trovare cuccioli a prezzi molto inferiori (anche 200-300 euro), andando però incontro al rischio di prendere un cane di cui non si sa nulla a ritroso (genitori, malattie ereditarie, condizioni di salute ecc.).
Quindi, come sempre, raccomandiamo la massima attenzione quando si decide di comprare un cane, affinché non ci si ritrovi davanti a seri problemi di salute che possano compromettere la sua vita normale, oltre ad incidere economicamente sulla sua famiglia di adozione.
Importante: ricordiamoci sempre che un allevamento serio, al momento dell’acquisto di un cucciolo, dovrà rilasciare tutti i documenti del cane: pedigree, certificati e libretto sanitario.
E’ un cane adatto per voi? vediamo di capirlo andando per gradi
Il Rottweiler è un cane tranquillo che può vivere in appartamento (con diverse uscite al giorno).
È preferibile una casa con un giardino sul retro dove possano spendere le loro energie.
Tutte le situazioni familiari sono adatte al Rottweiler. Va d’accordo con i bambini, ma non ama essere trattato con mancanza di rispetto dai più piccoli.
La femmina è più adatta ai bambini, perché è meno indipendente del maschio, si inserisce meglio nella famiglia ed è particolarmente protettiva nei confronti dei piccoli.
Il Rottweiler ha bisogno di molto esercizio fisico. Il proprietario deve essere uno sportivo e deve essere disponibile per il suo cane per diverse ore alla settimana.
La maggior parte di queste ore sarà dedicata a passeggiate, visite al parco e allenamenti.
Il proprietario deve essere disposto a investire nell’educazione e nella socializzazione del cane. Cane da guardia per natura, un Rottweiler mal addestrato diventerà rapidamente un fastidio per il padrone, la famiglia e gli altri, poiché tenderà a essere sospettoso e persino aggressivo.
No, non è consigliato per voi se non avete mai avuto un cane: è più adatto a un proprietario esperto che sia fermo e paziente.
Purtroppo, il Rottweiler ha oggi una cattiva reputazione come “cane pericoloso” a causa di alcuni proprietari irresponsabili che lo condizionano a comportamenti aggressivi attraverso un addestramento crudele e innaturale. In realtà è un cane dal carattere forte, ma fondamentalmente buono e leale.
Eccovi alcune risposte alle vostre domande
Alcuni esemplari hanno la tendenza a sbavare molto, soprattutto i maschi di grossa taglia i cui angoli della bocca non sono ben chiusi.
Partiamo da punti a favore:
Ma anche i punti negativi:
Scopri tutto sulle varie razze di cani da pastore…
Ecco anche altre utili informazioni sui cani:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.