Semi di zucca, che scoperta! Non solo si mangiano, ma fanno anche bene alla salute grazie alle loro proprietà. Ecco come utilizzarli in cucina e tutto quello che devi sapere.
Contenuti
I semi di zucca sono alimenti ricchi di minerali e una fonte preziosa di benefici per il nostro organismo. Appartengono alla schiera dei semi oleosi, insieme ai semi di canapa, semi di papavero, semi di girasole, semi di lino e semi di chia.
Non dimentichiamo che la stessa zucca è un ortaggio noto per le sue proprietà. Originaria del Sud America, ne esistono più di 800 specie, dalle forme molto varie. Poco calorica, prevalentemente composta di acqua, è ricca di betacarotene, importante per la formazione e il mantenimento dei tessuti, per la vista e il sistema immunitario.
Nella medicina tradizionale cinese è nota per stimolare la digestione, rafforzare la vista, combattere il diabete, favorire la crescita, controllare il colesterolo.
La zucca ha avuto un utilizzo pratico anche come contenitore e involucro: una volta fatta essiccare, i contadini di un tempo la usavano per conservare acqua e altri liquidi. Così facevano anche gli antichi cinesi, che all’interno della zucca svuotata conservavano i medicamenti e unguenti.
FOCUS: Gli altri ingredienti della cucina naturale
I semi di zucca contengono diversi elementi utili dal punto di vista nutritivo. I suoi componenti principali sono dati dall’acido oleico e dall’acido linoleico.
Come la zucca stessa, sono ricchi di:
Grazie a tutti questi componenti, sono tanti i benefici diretti sull’organismo:
Fare il pieno di questi semi oleosi consente di mettersi al riparo dallo sviluppo di problematiche alla prostata, comprese alcune forme tumorali. Tengono a bada le infezioni del tratto urinario, come la cistite, sia nelle donne che negli uomini. Inoltre impediscono la crescita incontrollata di diidrotestosterone.
In generale i semi di zucca sono privi di qualsivoglia effetto collaterale o controindicazione. I semi di zucca sono considerati sostanzialmente anallergici: il loro contenuto di ossalati e purine è trascurabile.
Sono stati osservati occasionalmente piccoli disturbi di natura gastrointestinale nei soggetti più predisposti, ma nulla che sia qualificabile come controindicazione.
Unica cosa: i semi di zucca sono assai calorici! Non possiamo certo definire questi semi come alimenti ipocalorici. Sono quasi del tutto privi di acqua e quindi buona parte del loro contenuto è costituito da grassi, seppure si tratta dei cosiddetti “grassi buoni“.
Pertanto a livello calorico siamo su valori molto elevati: in 100 grammi sono contenute circa 560 calorie. Di sicuro possiamo considerarli come una buona fonte energetica, come abbiamo già visto, ma bisogna fare attenzione nel non esagerare.
Quindi i semi di zucca fanno ingrassare e dobbiamo stare attenti a non consumarne troppi? Quando si parla di semi di zucca la domanda che non può mancare è quanti mangiarne al giorno per evitare di fare il pieno di calorie. Di norma si consiglia di mantenersi entro i 2 cucchiai al giorno: questa quantità è quella ideale per assimilare a pieno tutte le proprietà dei semi, senza rischiare di ingrassare.
Quando cuciniamo la zucca, anziché gettare via i semi che si trovano all’interno, teniamoli per farne due cose utili. Se abbiamo un orto o un giardino, piantiamoli per coltivare la zucca, così da poterla gustare dopo averla colta direttamente dal nostro giardino. I semi vanno piantati all’inizio dell’estate.
Se invece non disponete di un orto o un giardino, conservate i semi per consumarli in diverse pietanze: in cucina, infatti, vantano impieghi vastissimi sia in piatti salati che dolci.
Per prepararli, innanzitutto togliete tutti i filamenti e i residui esterni di polpa, lavandoli con abbondante acqua fresca. Fateli asciugare all’aria finché non saranno totalmente asciutti.
Per ottenere una riserva di semi di zucca tostati, disponeteli su una teglia con carta da forno.
Un modo stuzzicante di utilizzare i semi di zucca è di tostarli e poi gustarli da soli o come accompagnamento di aperitivi. Un’altra ricetta classica è quella del pane ai semi di zucca e lievito madre.
I semi di zucca sono molto apprezzati nell‘alimentazione vegetariana e vegana, insieme al sesamo, ai semi di girasole e alla frutta secca, perché ricchi di sali minerali. Infine, molto utilizzato in cosmetica, è l’olio di semi di zucca.
Troverai online i semi di zucca facilmente. Ecco un paio di offerte:
Scopri anche le proprietà di questi semi:
Se ti interessano tutti gli articoli sugli ingredienti della cucina naturale, continua a leggere:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.