Per Sindrome Premestruale o SPM si intende un insieme di sintomi fisici e psicologici, che ben conoscono le donne in età fertile. Dolori addominali e irritabilità sono alcune delle principali manifestazioni. Vediamo come affrontarle con rimedi naturali e sane abitudini.
Contenuti
Ormai riconosciuta nel mondo scientifico per il suo corredo di sintomi fisici e psicologici, la SPM è un disturbo dell’età fertile che scompare con la menopausa.
Per alcune donne si tratta solo di un fastidio mensile, che precede la comparsa del ciclo. Ma per altre, alcuni dati parlano del 25% della popolazione femminile italiana itra i 12 e 49 anni, invece, è un disturbo che incide notevolmente sulle attività quotidiane e sulle relazioni.
Dal punto di vista fisico la SPM si contraddistingue per:
La sindrome è dovuta in gran parte ad un naturale squilibrio ormonale che si manifesta durante a fase premestruale, quando il delicato equilibrio viene scompensato, provocando la comparsa dei vari sintomi.
Si verifica un aumento degli estrogeni e della prolattina, che causano dolore e gonfiore al seno, così come ritenzione idrica e aumento di peso.
Gli sbalzi d’umore invece sarebbero correlati all’abbassamento dei livelli di endorfine, dopamina e serotonina, che portano anche ad una carenza di vitamina B6, provocando una lieve depressione, sempre transitoria e scarsi livelli di magnesio.
Si tratta sempre di un equilibrio molto delicato che proprio in quei giorni, viene scompensato, provocando la comparsa dei vari sintomi.
Anche a livello psicologico si assiste a manifestazioni comportamentali come:
La SPM si presenta in prossimità del ciclo mestruale, ma non va confusa con i classici dolori mestruali che accompagnano il ciclo. Solitamente compare da 7 a 10 giorni prima dell’inizio del flusso, nella fase luteinica, che precede il rilascio dell’ovulo.
I sintomi sono estremamente variabili e possono presentarsi con una maggiore o minore gravità a seconda dei casi.
Generalmente la comparsa dell’evento mestruale tende a coincidere con la graduale riduzione di questo corredo sintomatologico. Con la fine del ciclo, quindi, si torna alle normali condizioni, sia in termini fisici che emotivi.
Sembra inoltre comune il suo peggioramento nel tempo, per lo stress della vita di oggi e per i naturali cambiamenti ormonali che precedono la fine dell’età fertile.
Per molte donne può essere utile sapere che i fastidi o i disturbi tipici di questo periodo si possono affrontare con diversi rimedi naturali.
Qui trovate alcuni ingredienti naturali da utilizzare per alleviare la SPM:
Alcune buone abitudini aiutano a gestire le manifestazioni sintomatiche di questa sindrome.
Lo stile di vita, quindi, può rivelarsi piuttosto determinante nello stabilire la gravità del disturbo o dei fastidi legati al ciclo mestruale.
L’entità di questa sindrome si misura con gli effetti potenzialmente invalidanti che possono verificarsi.
Per alcune donne, infatti, si assiste a conseguenze sul piano lavorativo e relazionale. In tali casi, constatata la gravità della situazione, si può procedere ad un approccio terapeutico mirato per ridurre i sintomi e ripristinare un livello di funzionamento ottimale.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.