Alleato dell’abbronzatura e della vista, il succo di carote è una bevanda ricca di proprietà benefiche e adatta a tutti.
Contenuti
Si tratta di una bevanda ricca di benefici, da gustare durante tutto l’anno. È molto apprezzata sia da sola che insieme ad altre verdure. Miniera di principi attivi e facilmente digeribile, è adatta a tutti e non presenta particolari controindicazioni. Si può facilmente preparare in casa avendo a disposizione estrattore, centrifuga o frullatore.
Sotto il profilo nutrizionale si rivela molto interessante. Ricca di importanti sali minerali, come potassio, ferro e magnesio, è un’ottima fonte di vitamine, tra cui soprattutto quelle del gruppo A.
Il succo ottenuto da questi ortaggi presente un ridotto apporto calorico. Ogni 100 grammi si assumono circa 39 kcal.
Per un succo davvero ricco di benefici è preferibile non eliminare la buccia. Pertanto si consiglia di utilizzare carote biologiche.
In alternativa, è opportuno lavarle in modo accurato in acqua fredda e bicarbonato e poi strofinarle tramite una spazzola dura a base vegetale.
Dopo aver tagliato a pezzi le carote così pulite, occorre inserirle all’interno di un estrattore in grado di separare la fibra dal succo. Per ottenere una bevanda più gustosa, si possono unire anche altri ingredienti, come lo zenzero, le mele o il sedano. Ricordiamo che l’estrattore – tra i vari utensili che permettono di ricavare succhi di frutta e verdure – è quello che lascia maggiormente inalterati tutti i componenti nutritivi più importanti.
Per chi non possiede un estrattore o una centrifuga, anche il solo frullatore è sufficiente per la preparazione del succo.
Per conservare il succo di frutta preparato in casa è sempre preferibile utilizzare contenitori in vetro precedentemente sterilizzate, specialmente se si intende conservarli lungo. In questo caso è consigliata anche la pastorizzazione.
Per evitare l’ossidazione del prodotto, è preferibile consumarlo pochi minuti dopo la preparazione. Questo accorgimento vale soprattutto per le centrifughe, da bere subito dopo la realizzazione.
In linea di massima se consumato in alcuni giorni, è bene tenere il succo in frigo. Le bottiglie non aperte, possono essere tenute per periodi più lunghi in dispensa al buio.
Può essere consumato in qualunque momento della giornata, per merenda o per una pausa rinfrescante. Ma bere al mattino questo succo, magari a digiuno, a rendere massimi i benefici e ad ottenere una buona dose di energia per iniziare la giornata.
I benefici apportati dalle carote e dal loro succo sono davvero numerosi. Alleate del cuore e della vista, aiutano a rinforzare le difese immunitarie.
Inoltre, permettono di ridurre il colesterolo ed hanno un’azione depurativa sul fegato. Notevoli sono anche i benefici sulla pelle e sui capelli.
Grazie al beta-carotene, questa bevanda aiuta a contrastare l’invecchiamento cutaneo e stimola l’abbronzatura.
Le carote hanno una buona efficacia astringente. In particolare, il succo è alla base di numoerose acque detox.
Questo succo si rivela un rimedio naturale utile anche per contrastare o alleviare i sintomi della gastrite e il reflusso.
Con il suo elevato potere saziante e il basso apporto calorico, questo succo è un alleato ideale per chi sta cercando di perdere peso.
Si può parlare di alcuni succhi, come quello a base di carota, come di veri e propri frullati per la pelle. Anche la pelle infatti può beneficiare delle notevoli proprietà della verdura e della frutta.
In particolare la carota aiuta a favorire la cicatrizzazione delle ferite e riduce la tendenza della pelle a seccarsi. Mantiene, infatti, una migliore idratazione della pelle rivitalizzandola. Quindi via libera a
Grazie alla presenza dei betacarotenoidi, le carote sono anche delle alleate vincenti per favorire una migliore abbronzatura. Contribuiscono, infatti, a contrastare le scottature e a migliorare la resistenza ai raggi solari.
Anche per i capelli il consumo di questo succo può rivelarsi portentoso migliorandone la crescita.
Questa bevanda è altamente consigliata durante il periodo della gravidanza. Il consumo del succo migliora sia la salute della madre che quella del bambino.
Il consumo di succo non presenta particolari controindicazioni. Come per altri alimenti è bene evitarne un consumo eccessivo.
L’unico rischio riscontrato è quello della carotenosi, cioè un esagerato accumulo di betacarotene nella pelle. Ciò potrebbe comportare un colorito giallastro in chi ne è affetto.
I soggetti diabetici possono consumare carote e succo non zuccherato, a patto di limitarne l’assunzione e non eccedere con le dosi.
Questo succo è facilmente reperibile presso i negozi biologici e di alimentazione naturale. Si può anche trovare tra gli scaffali dei superemercati.
Se vi piacciono i succhi di frutta, vi proponiamo anche altri articoli per scoprire tutti i benefici e la preparazione di bevande dissetanti, golose e perfette per ogni momento della giornata:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.