Utili contro la ritenzione idrica, le tisane drenanti aiutano a stare in forma e idratarsi. Vediamo i casi in cui sono particolarmente indicate e soprattutto ad ogni esigenza la sua tisana!
Contenuti
Le tisane drenanti sono una strategia naturale ideale per contrastare il gonfiore e il ristagno di liquidi causa di inestetismi. Ma non sono utili “solo” come rimedio naturale per la ritenzione idrica: vediamo tutte le tisane più indicate a seconda delle diverse esigenze.
Innanzitutto, cosa si intende con tisana drenante? Si tratta di una preparazione liquida a base di acqua ottenuta da una o più droghe vegetali con effetti diuretici. Si utilizza soprattutto per depurarsi e combattere la ritenzione idrica.
Per preparare una tisana drenante occorre innanzitutto scegliere gli ingredienti naturali adatti in base alle proprie esigenze e ai propri gusti. Generalmente si porta ad ebollizione l’acqua, scegliendo la quantità adatta per una o più tazze.
Quindi si aggiunge l’ingrediente prescelto (ad esempio fette di zenzero, semi di finocchio oppure preparati a base di frutti rossi) e si spegne il fuoco dopo pochi minuti. Si lascia così in infusione per circa 5 minuti e si beve poi la bevanda a temperatura ambiente. Si consiglia di non aggiungere zucchero o altri dolcificanti.
L’efficacia di queste bevande è legata ai principi delle piante officinali o degli ingredienti naturali con cui vengono preparate. Alcune risultano adatte per rimuovere i liquidi in eccesso e favorire la riduzione della cellulite. Ciò avviene grazie all’effetto diuretico di molte di queste bevande, utili quindi anche per l’azione depurativa su tutto l’organismo.
Oltre a quelle che si possono acquistare presso i supermercati, le tisane sono reperibili in erboristeria. In questi negozi specializzati sarà possibile chiedere la preparazione più adatta alle proprie esigenze.
Ma anche in rete è possibile trovare qualcosa, selezionando bene. Ecco alcuni esempi di prodotti ordinabili con un semplice click:
Le tisane con effetto drenante possono essere assunte in vari momenti della giornata, da mattina a sera. Occorre tuttavia tenere in considerazione il potenziale effetto diuretico, che rischia di interferire con l’attività lavorativa.
Bere una bevanda drenante di sera è consigliato per l’effetto rilassante e la possibilità di contrastare eventuali stati di insonnia.
Come anticipavamo, le tisane vengono utilizzate per numerose finalità, soprattutto per contrastare la ritenzione idrica e ridurre la cellulite. Ma ci sono anche altri casi in cui ci vengono utili. Vediamo quali.
Per ottenere un rapido effetto drenante, utile a combattere gli inestetismi della cellulite, alcune tisane si rivelano più efficaci. È il caso, ad esempio, di quelle a base di betulla e finocchio o realizzate con la vite rossa.
Anche la sensazione di gonfiore, addominale e non, può essere affrontata con l’assunzione di tisane. Da sorseggiare con più frequenza in primavera o estate, prima di cimentarsi con la prova costume, sono un valido aiuto per rimettersi in forma.
Bere tisane è una valida soluzione anche in caso di problemi di circolazione a carico delle gambe.
Le gambe possono essere una zona del corpo che rischia di subire gli effetti dell’accumulo e del ristagno di liquidi in eccesso.
Un altro effetto della ritenzione idrica a carico degli arti inferiori può localizzarsi sulle caviglie. Queste ultime rischiano di apparire gonfie e talvolta doloranti.
L’effetto depurativo delle tisane può ripercuotersi positivamente anche sulle occhiaie.
Durante il periodo della gravidanza l’assunzione di bevande diuretiche deve essere valutato insieme al proprio medico di fiducia.
Anche l’allattamento potrebbe rivelarsi un periodo controindicato per l’assunzione di questi preparati vegetali. La loro efficacia diuretica rischia di andare in direzione contraria alle esigenze della neo-mamma. Quando allatta ha infatti bisogno di assumere molti liquidi.
A causa della diminuzione dei livelli di estrogeni durante la menopausa possono aumentare sia la sensazione di gonfiore che la ritenzione idrica.
Una tisana drenante è indicata soprattutto per chi soffre di pressione alta.
Meglio, invece, non abusare di queste bevande se si soffre di pressione bassa.
Per chi soffre di diabete, alcune tisane a base di piante medicinali possono rivelarsi utili per gli effetti ipoglicemizzanti.
Grazie all’effetto diuretico, le tisane sono indicate per prevenire i fastidiosi calcoli renali.
L’assunzione di bevande drenanti come le tisane può rivelarsi di grande utilità anche per depurarsi dal cortisone. In generale, bere sufficienti quantità di liquide, specialmente se con efficacia diuretica, aiuta a smaltire i residui del farmaco.
Assumere liquidi è un’ottima strategia per prevenire disturbi infiammatori come la cistite. Anche bevande depurative e drenanti come le tisane sono utili a tal scopo.
Per depurare i reni in modo naturale è possibile affiancare tisane disintossicanti oltre ad uno stile alimentare sano ed equilibrato.
Alcune piante officinali, come il cardo mariano, possiedono proprietà depurative e protettive soprattutto per il fegato. Si possono assumere preparando apposite tisane con effetto detox su tutto il corpo.
Anche gli uomini possono trovarsi a combattere sensazioni di gonfiore e ritenzione idrica. Oltre ad una dieta depurativa, può essere utile aumentare l’assunzione di liquide attraverso le tisane.
Per preparare una tisana è possibile adoperare anche acqua fredda. Si ottiene così una bevanda fresca e dissetante, ideale anche nel periodo estivo.
Le tisane si possono preparare utilizzando frutti come il cocco, l’ananas o i frutti rossi.
Insieme ad altre ingredienti, anche il cocco raspato è per arricchire di gusto le tisane.
Lo zenzero è un ingrediente naturale ideale da utilizzare per la preparazione di una tisana drenante.
Oltre agli effetti depurativi sull’organismo, rappresenta un valido rimedio contro malanni stagionali e disturbi gastronintestinali. Un abbinamento perfetto è quello con il succo di limone per massimizzare l’efficacia drenante.
L’ananas, oltre ad essere un alimento gustoso, è noto per le sue proprietà depurative. Utilizzato come ingrediente di una tisana favorisce la diuresi aiutando a contrastare la ritenzione idrica.
Ideale contro gli inestetismi della cellulite e la ritenzione idrica, la tisana alla betulla permette di avere gambe perfette senza effetto ‘buccia d’arancia’. Rappresenta anche un ottimo rimedio naturale in caso di cistite.
Ricca di gusto e profumata, la tisana ai frutti rossi – oltre ad essere una bevanda dal gusto oltremodo piacevole – svolge un’efficace azione anti-gonfiore ed è ideale da consumare in ogni momento della giornata.
LEGGI ANCHE:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.