Animali

Elenco degli animali con la E

L'elenco degli animali i cui nomi cominciano con la lettera E

Scoprite tutti gli animali con la E. Dopo aver scoperto quali sono gli animali con la A, animali con la B, e gli animali con la C, vediamo insieme l’elenco di quelli i cui nomi iniziano per E.

Elenco degli animali con la E

Un simpatico, quanto utile articolo, che può interessare adulti e bambini per giochi di società e compiti di scuola.

Animali con la E: i più noti

Nella nostra lista, partiamo dai nomi che per primi, di solito, vengono in mente.

  • Elefante: animali di grossa taglia con orecchie enormi ed occhi piccolissimi. Sono dotati di proboscide e due zanne. Gli elefanti sono una famiglia di mammiferi composta da tre specie: l’elefante africano di foresta (Loxodonta cyclotis), quello africano di savana (Loxodonta africana) e l’elefante asiatico (Elephas maximus). Di solito, tutti vivono mediamente fino a 60 anni e sono erbivori.
  • Ermellino: piccolo mammifero appartenente alla famiglia dei Mustelidi, caratterizzato da un corpo magro e allungato, con zampette corte. Il suo pelo cambia colore in base alle stagioni. In estate è bruno-rossastro sulla parte superiore, bianco su quella inferiore e nero sulla punta della coda. In inverno, invece, diventa completamente bianco, con la sola punta della coda che rimane nera. Diffuso in Europa, Asia e America del Nord, in genere si nutre di rettili, uccelli e piccoli roditori.

animali con la E

Animali con la E: i cani

Vediamo ora alcune razze canine.

  • Eurasier: ottimo cane da compagnia. Molto robusto, è un cane vigile, sveglio e attento ma senza essere rumoroso. Ha una grande resistenza.
  • Epagneul Picard: razza di medie dimensioni originaria dell’antica provincia francese della Picardie. Presenta una struttura ossea sviluppata con arti massicci e molto energici.
  • Epagneul Breton: cane da ferma proveniente dalla Bretagna. Di taglia media, si riconoce per alcune peculiarità: la coda è corta o del tutto assente, mentre il pelo, leggermente ondulato, è bianco con macchie che vanno dal color arancio intenso al nero.
  • Esquimese: termine con cui si indicano diverse tipologie di cani usati dagli eschimesi come traino. In genere si tratta di cani molto robusti e intelligenti. Fisicamente, le caratteristiche comuni sono il muso affilato con le orecchie erette, il mantello bianco e la lunga coda rivestita da un folto pelo.

Animali con la E: i gatti

Passiamo ora alle razze di gatti che iniziano con la lettera E.

  • Gatto europeo: razza ufficialmente riconosciuta, selezionata dal Dopoguerra. Di taglia medio-grande, è un gatto forte e muscoloso. Molto attento, ha occhi aperti fra loro ben distanziati. Si tratta di un felino a pelo corto, che può presentarsi in varietà di colore differenti, tra cui bianco-nero, crema, rosso, blu, bianco e pezzato. Trattandosi di un gatto selvatico, non richiede cure particolari.
  • Gatto egiziano: razza di gatto a pelo corto di dimensioni medie. Nato da una gatta egiziana dal mantello maculato, al sua peculiarità fisica sta proprio nel mantello maculato che può presentarsi in 3 diverse varietà: silver, bronze, black smoke. Con occhi grandi, a forma di mandorla arrotondata, e di un bel verde chiaro, è un gatto affettuosissimo che si attacca molto al suo padrone. È conosciuto anche con i seguenti nomi: gatto Egiziano o Mau Egiziano.
  • Exotic shorthair: gatto dalla testa grossa e tonda, e dalle zampe corte e grosse. Si tratta di un gatto a pelo corto, con naso corto e schiacciato, e orecchie piccole e fra loro distanti. Gli occhi sono tondi e sporgenti. La coda è di lunghezza medio/corta. Viene spesso considerato come la versione a pelo corto del gatto persiano, da cui deriva.

animali con E

Animali con la E: i pesci

Andiamo ora ad esplorare l’ambiente acquatico.

  • Elefante marino: mammifero carnivoro del genere Mirounga. Si riconoscono due specie: l’elefante marino del Nord (Mirounga angustirostris) e l’elefante marino del Sud (Mirounga leonina). Il particolare nome si riferisce alla grande taglia (comunque più piccola rispetto agli elefanti) e la presenza di una proboscide (più corta rispetto a quella dell’elefante).

Animali con la E: gli uccelli

Concentriamoci ora sulla categoria dei volatili.

  • Emù: uccello simile allo struzzo diffuso in Australia e Tasmania. Appartenente alla famiglia dei Dromaidi, è un grandissimo corridore.
  • Eremomela: uccello canterino tipico delle zone dell’Africa orientale e occidentale. Di medie dimensioni, questi uccelli hanno un piumaggio elegante e raffinato.

Animali con la E: gli insetti

Un paio di esempi tratti dal mondo degli insetti.

  • Effimera: ordine di insetti dal corpo allungato terminante con due cerci filamentosi e corte ali trasparenti. Vivono vicino ai corsi d’acqua dolce. La loro particolarità sta nel fatto che vivono soltanto un giorno.
  • Eilema: insetto infestante appartenente alla famiglia dei Lepidotteri. Diffuso in Europa, si riconosce facilmente perché tende ad annidarsi in luoghi “storici” in estate e primavera.

Animali con la E: i rettili

Un unico esempio per quanto riguarda i rettili.

  • Eloderma: grosso rettile diffuso nella zona sud-ovest del Nord-America. Viene chiamato anche Mostro di Gila, dall’omonimo fiume che attraversa lo stato dell’Arizona.
animali con la E
Eloderma

Animali con la E: i roditori

Ancora un solo esempio per la categoria dei roditori.

  • Eterocefalo glabro: roditore diffuso nell’area del corno d’Africa. Forma colonie e vive in gallerie e tane sotterranee. Soprannominato “Ratto talpa”, è privo di pelo ed è famoso per la sua resistenza: riesce a vivere fino a 18 minuti senza ossigeno, non si ammala di cancro e, di media, vive più di 30 anni.

Animali con la E poco noti

  • Echidna: famiglia di mammiferi ovipari-insettivori. Il corpo, muscoloso e allungato, è ricoperto di peli e aculei. Note anche come “formichieri spinosi”, le echidne hanno la testa allungata e un’ampia aperta boccale con piccoli denti appuntiti. Vivono in Australia, Tasmania e Nuova Guinea.

Approfondimenti su animali domestici e non

Potrebbe interessarti anche:

Federica Ermete

Nata a Busto Arsizio nel 1982, dopo il diploma si trasferisce a Cremona – dove vive tutt’ora – per conseguire la laurea in ambito umanistico. Sia per formazione professionale che per passione personale, i suoi ambiti di specializzazione sono l’alimentazione, la salute, il fitness e il benessere in generale. Collabora con entusiasmo con la redazione di Tuttogreen dal giugno 2020.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio