Animali

Ecco l’elenco degli animali con la C

La lista completa degli animali i cui nomi cominciano con la lettera C

Ecco il nostro speciale sugli animali con la C. Dopo aver scoperto quali sono gli animali con la A, quelli con la B e quelli con la N, vediamo insieme l’elenco di quelli i cui nomi cominciano per C.

Ecco l’elenco degli animali con la C

Per facilitare la consultazione di questa breve guida, abbiamo suddiviso l’elenco in macro aree, e per ogni animale, abbiamo fornito una breve descrizione.

Troverete nomi comunissimi, ma ve ne sono molti altri che pochi conoscono.

Animali con la C: i cani

Lo stesso vocabolo “cane” inizia per C. Il termine sta ad indicare un quadrupede che, in base a razza e dimensioni, può essere un semplice animale domestico da compagnia oppure che viene addomesticato per vari scopi, come la caccia, la guardia o altri servizi speciali.

  • Canan dog: proveniente dalla Palestina, è un cane molto forte ed agile, attivo e veloce. Fedelissimo al suo padrone, è invece piuttosto diffidente con gli estranei
  • Chihuahua: di piccole dimensioni (alcuni ritengono che sia il cane più piccolo del mondo), il chihuahua ha il pelo molto corto, quasi rasato. Di temperamento molto attivo, ha gli occhi distanziati e la coda che va all’insù
  • Carlino: cane da compagnia originario della Cina e giunto in Europa nel 1600
  • Chinook: cane molto forte dal pelo di colore variabile. Esistono anche esemplari albini. In genere, gli occhi sono marroni
  • Chow chow: cane inconfondibile. Con la sua folta criniera, ricorda un leone. È morbidissimo e ha una particolarissima lingua blu
  • Cretan hound: come il suo stesso nome suggerisce, è un cane originario di Creta. Con il pelo corto e il muso allungato, viene utilizzato come cane pastore e per la caccia alle lepri.

Animali con la C: i gatti

Passiamo ora ai gatti.

  • Certosino: proveniente dalla Francia, è un gatto piuttosto robusto, e dal pelo liscio. In genere è grigio e con sfumature bluastre. I grandi occhi sono color verde-giallo. Gli esemplari maschi sono molto più socievoli e giocherelloni rispetto alle femmine

animali con la C

  • Colorpoint Shorthair: originario degli Stati Uniti, è un gatto di corporatura robusta. Affettuosissimo e molto giocherellone, è ricoperto da un lungo pelo grigio. Ha gli occhi blu e la coda nera
  • Ceylon: gatto selvatico tipico dell’India. Di piccole dimensioni, è grigio con macchie lungo i fianchi marrone chiaro. Il ventre bianco, mentre la lunga e folta coda è di colore scuro
  • Cymric: dal pelo semi lungo, presenta due peculiarità: l’assenza di coda e le zampe posteriori più grandi rispetto a quelle anteriori. Ha la testa tonda e gli occhi rotondi di colore verde/giallastro
  • Cornish rex: gatto di origine britannica. Presenta un pelo corto e riccio, di colore scuro, ma bianco a livello del ventre. La testa è lunga e larga. Grandi sono anche le orecchie grandi. Gli occhi, mediamente grandi e di forma ovale, sono verde chiaro. La lunga coda è anch’essa ricoperta da un folto pelo riccio

Animali con la C: i pesci

Andiamo ora ad esplorare l’ambiente acquatico.

  • Calamaro gigante: di dimensioni davvero incredibili (fino a 13 metri!) è un tipo di calamaro di cui si sa poco anche perché ben difficile da vedere. Tanto che, fino a qualche anno fa, si riteneva si trattasse di una essere mitologico
  • Cappone: appartenente alla famiglia delle Triglidae, è un pesce dal corpo rossiccio, rosato lungo i fianchi. Ha la testa grossa e, osservandone il profilo, si nota la fronte dritta. La pinna dorsale è a punta, mentre le ampie pinne sono blu e nere, con disegni blu elettrico
  • Cernia: pesce di grandi dimensioni della famiglia Epinephelinae. La sua peculiarità sta nella grossa bocca con cui inghiotte le sue prede intere, senza neppure farle a pezzi. È un pesce che vive in profondità; raramente sale verso la superficie. In genere esce di notte e può attaccare anche l’uomo
  • Canocchia: crostaceo di circa 20 cm, ricoperto dal suo stesso scheletro che funge da corazza. Vicino la coda ci sono due macchie nere, spesso confuse per occhi
  • Chimaera: pesce che vive negli abissi ed è molto difficile da scovare. Il suo aspetto è inconfondibile: di colore grigio scuro, ha muso arrotondato, bocca piccola e grandi occhi scuri

animali con la C

  • Carpa: pesce d’acqua dolce le cui dimensioni possono arrivare a superare i 50 cm. È spesso utilizzato nella pesca sportiva

Altri pesci con la C

  • Cassiopea: tipo di medusa che viv nel fango o sotto la sabbia. Ve ne sono di più tipi. La C. andromeda, con campana giallo-marrone e strisce e macchie molto chiare. La C. mediterranea, presenta il tipico ombrello bianco, una una gobba tonda e gialla al centro. Il suo diametro può raggiungere i 30 cm. Al posto dei tentacoli ha molteplici braccia che si dipartono dalla bocca e terminano con un bottoncino di colore blu, tendente al viola
  • Corifena: pesce robusto di color verde-giallastro appartenente alla famiglia dei Coryphaenidae. Presenta una lunga pinna dorsale e due pinne a livello del ventre
  • Capodoglio: mammifero marino lungo circa 20 metri. Ha una testa molto gonfia e bombata. Della famiglia dei cetacei, è il più grande animale dentato presente al mondo
  • Cozza: mollusco assai apprezzato in cucina
  • Cefalo: pesce che è in grado di vivere sia in acqua salata che dolce
  • Cetriolo di mare: presente sui fondali di tutti i mari, ha un corpo allungato. Viene chiamato anche oloturia
  • Castagnola rossa: appartenente alla famiglia delle Serranidae, è un pesce dal colore rosa o rosso, con pinna dorsale che si congiunge con la coda biforcuta. Le due pinne ventrali sono allungate e di dimensioni medie
  • Cavalluccio marino: pesce d’acqua salata che presenta una forma molto particolare. Il muso ricorda quello di un cavallo. Il resto del corpo è dotato di una lunga coda grazie alla quale riesce ad aggrapparsi in modo da non farsi trasportare via dalla corrente. Un’altra particolarità del cavalluccio marino sta nel fatto che è il maschio che si occupa dei cuccioli, a partire dalla gestazione e dal parto

animali con la C

Animali con la C: i rettili

Occupiamoci ora dei rettili che iniziano con al C.

  • Caudata: rettile anfibio, dal corpo sottile e il naso corto. Si muove agevolmente sia in acqua che sulla terra, grazia alle zampette corte e alla lunga coda. Somiglia ad una lucertola
  • Colubro dei Balcani: appartenente alla famiglia delle Colubridae, è un serpente tipico delle zone aride ed asciutte
  • Crotalo: serpente molto velenoso che si trova in qualunque zona dell’America
  • Coccodrillo: grande rettile molto forte ed aggressivo dalla forma allungata
  • Colubro: serpente della famiglia dei Colubridae. Ve ne sono di varie specie. Il C. leopardino, è slanciato con testa stretta. Nero e marrone, presenta macchie scure lungo i fianchi. La femmina è più grande rispetto al maschio. Il C. di Esculapio, di solito è grigio, marrone chiaro, giallo e marrone oppure olivastro. Dalla coda slanciata, presenta anche alcuni parti chiare, quasi biancastre
  • Cobra: pericolosissimo serpente molto velenoso, che presente dei caratteristici rigonfiamenti a livello del muso
  • Caimano: alligatore che può essere lungo fino a 2,5 m. Vive nell’America del centro sud
  • Camaleonte: rettile che riesce a mimetizzarsi in qualunque luogo grazie alla sua capacità di cambiare colore. Per nutrirsi, sfrutta la lunghissima lingua con cui cattura gli insetti. Inoltre, riesce a muovere gli occhi in versi opposti. Grazie alle forti zampe, si arrampica con gran facilità sugli alberi

Animali con la C: gli uccelli

Concentriamoci ora sugli uccelli con la lettera C.

  • Cacatua: grosso pappagallo bianco
  • Canarino: piccolo uccellino canterino in genere allevato a scopo domestico
  • Cardellino: uccellino simile al passero, dal canto piacevolmente intonato. In genere, viene allevato a scopo domestico
  • Cuculo: uccello facilmente riconoscibile per il suo canto particolare
  • Calopsita: uccello del Nord America appartenente alla famiglia dei Cacatuidi. totalmente bianco, ha guance arancioni, occhi rossi e ciuffo giallo. Le femmine presentano delle striature gialle sotto l’ala
  • Cinciallegra: uccello variopinto dal bel canto melodioso
  • Cinciarella: passeriforme
  • Casuario: uccello della famiglia degli struzzi, diffuso in Australia e Nuova Guinea
  • Chiurlo: uccello di medie dimensioni e con un lungo becco grazie al quale cattura le sue prede
  • Cardinale: uccello dalle piume rosse. Parte del muso, becco e collo, invece, sono neri
  • Cicogna: uccello di grandi dimensioni (anche più di 2 metri) caratterizzato dal lungo becco e dalle zampe sottili
  • Cigni: volatile elegante e di estrema bellezza, caratterizzato dal lungo collo. È un animale territoriale e, come tale, è piuttosto aggressivo
  • Civetta: rapace notturno
  • Cocorita: piccolo pappagallo molto bello
  • Capinera: uccello di circa 15 cm e dalle piume grigie. Il maschio ha la testa nera mentre la femmina color marroncino
  • Codibugnolo: piccolo uccellino molto gradevole
  • Condor: avvoltoi americano

animali con la C

  • Colibrì: uccellino molto piccolo che sbatte le ali molto velocemente (fino a 80 battiti al secondo)
  • Cormorano: uccello di grandi dimensioni dal corpo nero e becco uncinato
  • Cornacchia: uccello appartenente alla famiglia dei corvidi, che si può presentare grigio o nero
  • Corvo: termine generico che indica varie specie di uccelli onnivori, neri o grigi, presenti quasi in tutto il mondo
  • Coturnice: uccello galliforme lungo 35 cm circa. Blu, bianco e nero, presenta alcune sfumature rosse sulle ali
  • Colomba: volatile della famiglia dei columbidi a cui appartengono più di 300 specie di uccelli. Di colore bianco candido, è il simbolo della pace
  • Colombaccio: l’esemplare più grande di colombo a livello europeo
  • Codirosso: piccolo passeriforme dalle curiose uova blu
  • Codone: uccello che assomiglia ad un’anatra
  • Cavaliere d’Italia: uccello tipico delle zone di laguna e di palude

Animali con la C: gli insetti

Ora è ill turno degli insetti con la lettera C:

  • Calabrone: simile alla vespa, è però molto più grosso: la regina raggiunge i 50 mm, i maschi e le operaie i 25 mm. Spesso confuso col bombo, in realtà è provvisto di pungiglione velenoso, come le api e come le vespe. Può diventare aggressivo se infastidito soprattutto nei pressi del nido. Il nido ha forma circolare o cilindrica. Si tratta del vespide più grande in Europa
  • Cavalletta: insetto che si muove saltando o volando
  • Coccinella: graziosissimo insetto che, si dice, porti fortuna. Caratterizzato dalla tipica corazza a puntini, è rossa, ma esistono anche esemplari gialli

animali con la C

  • Cocciniglia: famiglia di insetti che si alimentano attraverso la linfa delle piante e secernono una sostanza che ricorda la cera, dalla quale l’uomo ricava il colorante carminio o rosso cocciniglia, usato anche in ambito alimentare come colorante. Per produrre 1 kg di colorante servono 80-100 mila insetti circa
  • Chiocciola: invertebrato che somiglia alla lumaca. È dotato di una conchiglia che funge come difesa, sia dai pericoli esterni che dagli eventi climatici
  • Centopiedi: lungo tra i 10 e i 15 cm, è scuro, con testa e tronco rossi. Si nutre di insetti e di invertebrati. Se morsica, la sua puntura è dolorosa e anche velenosa

Animali con la C: i roditori

Tra i roditori che iniziano con la C ricordiamo:

  • Cincillà: genere di roditori provenienti dall’America del sud. Un tempo veniva usato per fare pellicce mentre oggi viene usato soprattutto come animale domestico. A rischio estinzione
  • Castoro: roditore di grossa taglia noto per la sua capacità di costruire dighe. presenta una grande coda piatta, ricoperta di scaglie, che gli serve per le situazioni di pericolo
  • Citello: roditore diurno tipico dei paesi dell’Europa del centro est
  • Cane della prateria: buffo roditore diffuso nelle praterie americane
  • Capibara: il roditore più grande che esiste. Diffuso in Sud America, vive nei luoghi umidi, nelle paludi e in riva a fiumi e laghi

Animali con la C diffusi in montagna

  • Capriolo: mammifero di montagna con piccoli palchi. Molto grazioso, si muove rapido e agilmente
  • Cervo: grande mammifero. I maschi hanno grossi palchi utilizzati per difendersi e combattere con altri esemplari per conquistare le femmine
  • Camoscio: mammifero di montagna piuttosto diffuso sulle Alpi, sugli Appennini e sui Pirenei
  • Capriolo: diffuso in Asia e in Europa, vive su montagne ed alture, dove si muove molto agilmente. Dotato di palchi corti, a 3 punte per lato, è di colore marrone- rossastro. Il muso è grigio

Animali con la C: altri animali molto comuni

Ecco poi gli animali domestici e alcuni più comuni e della fattoria che iniziano con la C:

  • Criceto: della stessa famiglia dei roditori, è un piccolo animale da compagnia poco impegnativo. In genere è erbivoro
  • Chioccia: termine spesso utilizzato per indicare la gallina
  • Capra: mammifero domestico molto comune e diffuso da cui si ottiene il latte
  • Cavallo: mammifero di grossa taglia che, fin dai tempi antichi, veniva addomesticato dall’uomo. In passato veniva usato soprattutto come mezzo di trasporto. Oggi è divenuto ormai un animale domestico
  • Coniglio: piccolo mammifero che scava la sua tana nel terreno. Da piccoli dipendono dai genitori, a differenza delle lepri che, invece, sono molto più indipendenti
  • Canguro: termine generico che comprende tutte le 60 specie di questo marsupiale. Esistono esemplari di taglia piccola (1 kg) ed altri di taglia grande (fino a 90 kg)

animali con la C

  • Cammello: grande quadrupede utilizzato come mezzo di trasporto di merci e persone nei Paesi arabi e in Africa, soprattutto nelle zone desertiche. Di media, è alto 3 metri e lungo 4. Ve ne sono anche esemplari allo stato selvatico in Cina e in Mongolia. A differenza del dromedario, il cammello ha due gobbe sulla schiena, le sue riserve di acqua e grasso. Può non bere né mangiare per 2 intere settimane
  • Cavia: tipi di roditori spesso usati per fare esperimenti

Animali con la C meno noti

  • Catta: particolare tipo di lemure che presenta la coda ad anelli bianchi e neri. Vive in Madagascar.
  • Coyote: mammifero carnivoro simile al lupo anche se di dimensioni iù piccole. È diffuso in America centrale e del Nord
  • Cercopiteco: termine che indica vari tipi di scimmie
  • Cinghiale: grosso mammifero selvatico molto tenace. Somiglia vagamente al maiale ma è molto più grosso
  • Coati: mammifero comprendente 3 specie della stessa famiglia dei procioni. Diffuso nell’America del centro sud
  • Cobo: simile alla gazzella, è un mammifero africano diffuso nella fascia sub-sahariana
  • Capra delle nevi: diffuso solo in Nordamerica, è un mammifero che vive ad altezze molto elevate. Abile arrampicatrice di pareti rocciose
  • Caribù: cervide delle regioni artiche e subartiche. All’interno della specie variano per colore e dimensione, solo che i maschi hanno palchi più grossi

Animali con la C in inglese

Passiamo ora alla lingua inglese, e vediamo quali sono gli animali che cominciano con la lettera C

animali con la C

  • Camel: cammello
  • Calf: vitello
  • Cat: gatto
  • Centipede: centopiedi
  • Chick: pulcino
  • Cheetah: ghepardo
  • Chimpanzee: scimpanzè
  • Cow: mucca
  • Crab: granchio
  • Crocodile: coccodrillo

Approfondimenti su animali domestici e non

Potrebbe interessarti anche:

Federica Ermete

Nata a Busto Arsizio nel 1982, dopo il diploma si trasferisce a Cremona – dove vive tutt’ora – per conseguire la laurea in ambito umanistico. Sia per formazione professionale che per passione personale, i suoi ambiti di specializzazione sono l’alimentazione, la salute, il fitness e il benessere in generale. Collabora con entusiasmo con la redazione di Tuttogreen dal giugno 2020.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio