Arginina: andiamo a conoscere effetti e benefici di questa sostanza fondamentale per il benessere di tutto il nostro organismo. Si tratta di un aminoacido considerato essenziale in particolare per la crescita dei bambini.
Contenuti
L’arginina rientra nella categoria degli aminoacidi condizionatamente essenziali, come la glicina, la glutamina, la prolina e la taurina. Questo significa che viene assunto mediante l’alimentazione per tutta la fase di crescita di bambini e ragazzi.
Una volta raggiunta l’età adulta, il nostro corpo inizia invece a sintetizzarlo nelle giuste quantità. Il termine deriva da “argentum“, in quanto venne isolato per la prima volta mediante il sale d’argento, nel 1886.
Vediamo subito dove trovarla online e poi passiamo ad illustrarne le caratteristiche nel dettaglio per chi volesse approfondire:
L’arginina si presenta come un aminoacido polare basico, avente una catena laterale idrofilica composta dal gruppo guanidinico. Lo troviamo in tutte le proteine che hanno una struttura a L.
La sua conformazione è quella di un solido cristallino di colore biancastro.
Viene integrata attraverso la dieta, mediante il consumo di carne rossa e carne bianca, pesce, latticini, frutta secca come ad esempio arachidi, mandorle, noci e nocciole. La troviamo anche nel riso, nell’avena, nel mais e nel grano saraceno. Una volta entrato nel nostro corpo, viene assorbito a livello intestinale.
Le dosi giornaliere comunemente assunte mediante l’alimentazione oscillano in un range che va da 3,5 a 5 gr.
È un precursore di creatina e L–glutammato e viene trasformata in ossido nitrico per migliorare la circolazione sanguigna.
Molti studi hanno dimostrato come una carenza di arginina possa determinare numerose problematiche.
Si è visto difatti che questa sostanza assolve a diverse funzioni. Ecco alcuni dei principali effetti:
Inoltre stimola la produzione di insulina e dell’ormone della crescita e, combinata con altri farmaci, viene impiegata nella cura del cancro al seno. Buoni risultati si sono avuti anche nel trattamento di cefalea e cistite.
L’arginina viene usata sotto forma di compresse e, in alcuni casi, di pomate da utilizzare localmente. Il dosaggio viene stabilito dal medico, in base alle condizioni di salute del soggetto, la sua costituzione fisica e la problematica da trattare.
In condizioni normali, non è necessario ricorrere a questo integratore, dal momento che ne assumiamo in quantità sufficienti grazie alla dieta.
Un dosaggio errato di arginina può comportare degli effetti collaterali, quali abbassamento della pressione sanguigna, nausea, mal di testa, acidità di stomaco, ulcere, cattiva digestione.
Potrebbe verificarsi un’alterazione dei livelli di alcune sostanze chimiche come potassio, fosfati, zucchero. Tutti coloro che hanno avuto un infarto, sono affetti da malattie renali o al fegato, devono evitare il consumo di arginina. Parimenti è bene prestare attenzione nel caso si soffra di diabete. Assumere questa sostanza senza il controllo medico potrebbe compromettere l’efficacia di alcuni farmaci, come anticoagulanti e antiaggreganti piastrinici.
Per questo, onde evitare problematiche molto più serie, è fondamentale consultare sempre il proprio medico di fiducia.
L’arginina non deve essere somministrata a chi è soggetto a ripetute infezioni legate al virus dell’herpes. Si è visto difatti che questo aminoacido potrebbe favorire le ricadute. Inoltre è sconsigliato in chi soffre di patologie renali.
Donne incinte e che allattano devono assolutamente evitare l’utilizzo dell’integratore.
La troviamo in tutte le farmacie, ma anche online. Ecco dove trovare online capsule di arginina, qualora ve ne sia stata consigliata l’assunzione:
Per il tuo benessere, non perdere le nostre guide naturali:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.