Piante e fiori

Tutti i segreti della Asclepias syriaca, la bellissima pianta dei pappagalli

Come coltivarla, quale temperatura ideale, la riproduzione, la fioritura

L’Asclepias syriaca è conosciuta come la pianta dei pappagalli perché i suoi frutti piumati ricordano nella forma dei piccoli pappagalli. I fiori raccolti in grappolo sono di colore rosa e le foglie contengono una linfa lattiginosa che le deve anche il nome inglese di milkweed, ovvero ‘erba del latte’. I fiori attirano molti insetti, tra cui api e farfalle. Molto resistente, è originaria degli Stati Uniti e del Canada, e oggi è diffusa quasi in tutta Europa, Italia inclusa. Scopriamo tutti i segreti di questa bellissima pianta, come coltivarla, qual è la temperatura ideale, come riprodurla e le sue proprietà.

Tutti i segreti della Asclepias syriaca, la bellissima pianta dei pappagalli

Cos’è la Asclepias syriaca

L’Asclepias syriaca è una tuberosa perenne originaria del Nord America, della famiglia delle Asclepiadaceae.

  • Le foglie sono ellittiche, lunghe circa 10-20 cm e larghe circa 5-10 cm, di colore verde scuro, con margine liscio. Sulla pagina inferiore le foglie presentano dei peli bianchi di piccole dimensioni mentre la pagina superiore è glabra
  • I fiori spuntano tra giugno e agosto, sono di colore rosa o bianco, producono nettare, e sono raggruppati in grandi infiorescenze
  • I frutti si formano in autunno e ricordano nella forma di un piccolo pappagallo e per questo motivo la pianta è anche conosciuta come la pianta dei pappagalli. I frutti, quando si aprono, liberano dei semi sericei
  • La pianta può arrivare a 1-2 m di altezza e contiene in tutte le sue diverse parti un latice bianco altamente tossico
  • I fusti sono robusti e presentano peli lanuginosi
  • Le radici possono svilupparsi verticalmente o orizzontalmente

Asclepias syriaca

Diffusione della Asclepias syriaca

Originaria degli Stati Uniti orientali e settentrionali ma anche del Canada meridionale, oggi è diffusa anche in Europa, inclusa l’Italia settentrionale ad eccezione di due regioni, ovvero Liguria e Val d’Aosta. Alcuni esemplari sono presenti anche al Sud, in Basilicata.

La troviamo sia in habitat antropizzati che semi-naturali: frutteti, vigneti abbandonati, prati mesofili, bordi stradali, aree ferroviarie, ma anche nei pressi dei boschi o vicino a zone umide.

Coltivazione della Asclepias syriaca

La pianta dev’essere coltivata in pieno sole o in mezz’ombra, il terreno più adatto è torboso ma cresce anche in terreni più secchi purché ben drenati. Per farla crescere rigogliosa, è meglio coltivarla in vaso durante il primo anno di vita e porla a dimora solo in un secondo tempo.

  • Irrigazione. Va annaffiata regolarmente (ma attenzione ai ristagni idrici) eccetto in inverno.
  • Temperatura. Resiste a tutte le temperature e può tollerare anche il gelo. In generale si tratta di una delle piante più resistenti, capace di adattarsi a condizioni ambientali di vario tipo.
  • Fioritura. La pianta fiorisce in primavera-estate, tra giugno e agosto, e produce fiori rosa ricchi di nettare dal profumo molto gradevole, che attraggono molte farfalle. La fioritura è lunga e rigogliosa, soprattutto se la pianta viene coltivata al sole.
  • Riproduzione. Si può moltiplicare tramite semi o per via vegetativa. Per quanto riguarda i semi, la pianta tende ad auto-seminarsi, il vento può infatti trasportare i suoi semi a grandissime distanze. La propagazione vegetativa per rizomi dà ottimi risultati e si ottiene partendo da un singolo rizoma da cui possono svilupparsi moltissime piante clonali.
  • Semi. Sono avvolti in filamenti bianchi, sono di colore marrone, piatti e ovali. Attraverso di loro, purché i baccelli non vengano eliminati prima dell’apertura, la pianta si auto-semina.

Le proprietà curative della Asclepias syriaca

La radice vanta proprietà diuretiche, espettoranti e purgative. Vengono anche utilizzate le foglie in caso di catarro e bronchiti.

Viene utilizzata anche in omeopatia come rimedio per

Si ritiene che il lattice delle foglie sia utile in caso di reumatismi e sia cicatrizzante, ma non va assolutamente utilizzato in autonomia perché è tossico e può causare irritazioni della pelle. La pianta risulta tossica solo se mangiata in grandi quantità, ma è mortale per le pecore.

Asclepias syriaca

Utilizzi della Asclepias syriaca

Si impiega per le sue proprietà galleggianti, quasi sei volte più del sughero, dei frutti maturi nei giubbotti di salvataggio, e per assorbire l’olio dal mare, oltre che come elemento decorativo.

Quali sono le specie simili all’Asclepias syriaca

Attenzione a non confondere l’Asclepias syriaca con altre specie come l’A.speciosa o l’Apocynum cannabinum.

La differenza sta nelle foglie: nel primo caso sono più rotonde, nel secondo caso più piccole e glabre su entrambe le pagine.

Approfondimenti tematici

Ed infine, ecco alcune schede monografiche su piante e fiori:

Ultimo aggiornamento il 13 Marzo 2024 da Rossella Vignoli

Federica Ermete

Nata a Busto Arsizio nel 1982, dopo il diploma si trasferisce a Cremona – dove vive tutt’ora – per conseguire la laurea in ambito umanistico. Sia per formazione professionale che per passione personale, i suoi ambiti di specializzazione sono l’alimentazione, la salute, il fitness di cui è appassionata anche nella vita quotidiana, ed il benessere naturale. Collabora con entusiasmo con la redazione di Tuttogreen dal giugno 2020.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio