Andiamo alla scoperta delle presunte proprietà beneefiche della Bava di lumaca per la pelle. Il segreto della vera bellezza? Niente bisturi, creme di dubbia composizione o make-up miracolosi, tutto quel che vi serve potrebbe trovarsi nella bava di lumaca, con buona pace degli schizzinosi.
Un estratto del tutto naturale che negli ultimi tempi è diventato la base di molti trattamenti di bellezza e preparazioni cosmetiche, molto efficaci, a quanto pare, nella cura dei principali inestetismi cutanei come acne, smagliature, rughe e perfino per cicatrici.
I prodotti cosmetici che contengono bava di lumaca sembrano assicurare risultati reali e rapidi a chi li utilizza poiché ricchi di vitamine e principi attivi. Vi segnaliamo l’acido glicolico che aiuta a prevenire l’invecchiamento della pelle, stimola la naturale rigenerazione dei tessuti cutanei, aumenta l’elasticità e il tono della pelle prevenendo la formazione di borse e occhiaie e favorisce la produzione di collagene.
Del resto, le stesse lumache utilizzano questa preziosa secrezione per agevolare il movimento, evitare il congelamento durante i mesi più freddi, mantenere la giusta temperatura e umidità corporea in estate e riparare immediatamente le lesioni provocate dall’attrito con le superfici più ruvide.
In pratica, ciò che le lumachine producono è un vero e proprio scudo protettivo che la natura ha donato loro per difendersi e adattarsi al meglio all’ambiente esterno ma che anche noi umani potremmo utilizzare per prenderci cura della nostra pelle.
Vediamone le applicazioni ed i principali benefici, il condizionale però è ancora d’obbligo sulla reale efficacia come vedremo
Contenuti
E’ utilizzata in molti prodotti cosmetici come creme, sieri, maschere, lozioni e oli per la pelle. Alcune delle proprietà che le si attribuiscono sono:
Va detto comunque che è necessaria ulteriore ricerca per confermare l’effettiva efficacia di questi benefici sulla pelle.
Trasformata in crema o gel, la bava di lumaca è diventata l’ultimo trend in fatto di bellezza grazie alle sue presunte proprietà lenitive, idratanti e rigenerative che ne fanno un unguento naturale davvero molto popolare.
Vediamo i principali benefici contenuti in questa sostanza.
E’ generalmente considerata sicura per l’uso in cosmetica, ma ci sono alcune precauzioni da prendere in considerazione:
Non è comunque adatta per tutti i tipi di pelle: soprattutto per le pelli grasse o con tendenza all’acne, in quanto potrebbe causare irritazioni o peggioramento dei sintomi.
In generale, è sempre consigliabile chiedere consiglio al proprio medico o al proprio dermatologo prima di utilizzare un prodotto contenente bava di lumaca, soprattutto se si hanno problemi di pelle o se si è allergici ad alcuni ingredienti.
Si può trovare nei negozi di bellezza o di prodotti naturali della tua zona. Inoltre, molti produttori di cosmetici offrono questi prodotti online anche su Amazon.
Vediamo prezzi ed indicazioni.
Come abbiamo già sottolineato, sono tante le case cosmetiche che la utilizzano nelle loro preparazioni. Tra quelle più presenti sul mercato ricordiamo la Elicina, la Epoke, la Nyl Laboratories e la Natural made in Perù.
I prezzi di creme viso e lozioni varie a base di questo estratto vanno dai 30 ai 50 euro, mentre lo sciroppo omeopatico per la cura del raffreddore e della tosse costa circa 15 euro.
Eccovi ad esempio alcuni prodotti in vendita anche su Amazon:
Chi pensa che l’uso della bava di lumaca sia dannoso per l’ambiente o per le stesse lumache non ha di che preoccuparsi: la raccolta delle secrezioni avviene solo dopo il passaggio delle chiocciole secondo procedure a zero impatto ambientale e non mette a rischio la vita delle lumachine.
In Europa la normativa è molto rigorosa, è necessario seguire le norme della Cosmetics Regulation (CE) n. 1223/2009 e del Regolamento (UE) n. 358/2014 per quanto riguarda la produzione e l’utilizzo di bava di lumaca nei prodotti cosmetici.
Le applicazioni ed i benefici che vengono attribuiti alla bava di lumaca in cosmetica sono davvero molte.
Le principali sono:
Tuttavia, non ci sono ancora letteratura e abbastanza prove scientifiche che dimostrino che sia realmente efficace per migliorare la pelle a lungo termine. Come con qualsiasi prodotto, si consiglia di fare un test prima dell’uso e di consultare il vostro dermatologo se si hanno preoccupazioni o reazioni avverse all’uso.
Eccovi altri approfondimenti sempre sul tema dei cosmetici naturali che vi potrebbero interessare:
Ed infine, i principali oli vegetali alleati della bellezza:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.