Il Bearded Collie è un vivace cane dal carattere buono e affettuoso. È un cane da pastore di taglia media, originario della Scozia, e si adatta bene alla presenza di altri animali. Curioso e socievole, è una razza decisamente fedele al suo padrone e affettuosa anche con i bambini. Non è abituato a mordere e non richiede particolari cure. Un cane fedele e onesto, dalle tante virtù, con un bel pelo lungo e folto e la sua caratteristica barba.
Insomma, sono i cani adatti ai bambini, da adottare in famiglia o dove siano presenti altri pet, anche in appartamento, meglio se con uno spazio aperto a disposizione. Ma attenzione al pelo è tanto e va spazzolato spesso!
Contenuti
Cosa bisogna sapere di questa razza di cane, da non confondere con il Border Collie, prima di adottarne uno? Iniziamo con il conoscere le sue origini e il suo aspetto, anche il carattere.
Chiamati più semplicemente Beardies, la razza britannica di cani da pastore, sono vivaci e intelligenti, pieni di energia, di origini scozzese dove venivano utilizzati come cani da lavoro nelle greggi di pecore. Il movimento è agile e coordinato.
Di dimensioni medie, il maschio misura fino a 56 cm al garrese mentre la femmina arriva a 53 cm, si presenta con un pelo denso e lungo bicolore o tricolore, tra il grigio, nero, blu, marrone.
Questa è una delle più antiche razze di cani in Europa, anche se il loro nome è cambiato nel tempo: conosciuti dapprima come Highland Collie o Mountain Collie.
Il nome attuale trova origine in Scozia, dove già nel 1500 venivano utilizzati dai contadini come cane da lavoro per il gregge di pecore.
La razza attuale è stata allevata e poi fatta adottare per la prima volta da G.O. Willison che ha iniziato ad allevarlo e farlo riprodurre come cane da esibizione dopo la Seconda Guerra Mondiale in Gran Bretagna e che ha poi diffuso la razza in tutta Europa.
Negli anni ’60 arrivano anche negli Usa dove la razza, molto apprezzata, fu presto riconosciuta dall’American Kennel Club.
Forte di carattere, fedele per sempre al proprio padrone, è un animale dolce e affettuoso, un fedele amico per tutta la famiglia, inclusi i bambini.
Protegge i bimbi e gioca con loro, senza dimostrarsi mai aggressivo. Questo cane non è portato a mordere, anche se i maschi possono essere meno pazienti delle femmine.
Il cucciolo di questo cane pastore è un vero giocherellone. Appena riconosce in famiglia il ruolo di padrone ne è fedele per sempre e si affida totalmente senza mai abbandonarlo.
È un cucciolo molto vivace, attivo e pieno di energie. Crescendo diventa un cane stabile, sicuro e intelligente, senza mai avere cenni di aggressività.
Si tratta di una razza curiosa e socievole, in genere non mostra difficoltà a socializzare con altri cani ma anche con altri animali.
Se in casa avete altri pets come un gatto, un criceto o se vivete in campagna con una gallina o altri animali domestici, questo Collieè un’ottima scelta. Fedele con la propria famiglia adottiva per sempre, può essere comunque uno dei migliori cani da compagnia e può anche rivelarsi ottimo per la difesa, anche se non è tra i cani da guardia, perché, se attaccato, è un animale forte e coraggioso.
L’alimentazione del cane di questa razza deve essere equilibrata e non si deve esagerare con il cibo perché tende a ingrassare. Se sovralimentato, perde agilità e tende ad avere una vita più breve.
Ha infatti bisogno di tenersi sempre in movimento, di correre, di stare all’aria aperta per mantenere ben attivo il metabolismo.
La sua dieta per mantenersi in forma prevede massimo 2 tazze di cibo per cani di alta qualità e ricco di proteine al giorno.
Se ha una buona qualità di vita, non ha particolari patologie e vive in salute fino a 14-16 anni.
Una razza forte, tenace che resiste bene sia alle basse temperature sia al caldo, grazie al folto e lungo pelo che lo protegge.
Perché la sua vita sia più lunga e in salute vi ricordiamo poche caratteristiche: è un animale che necessita di spazio, di aria aperta, di correre, non deve mangiare troppo e deve tenersi sempre in allenamento, ama la compagnia e ricerca affetto.
Perché la sua vita sia lunga e felice il Bearded avrebbe bisogno di spazi all’aperto, ma questo non esclude la possibilità di adottare questo cucciolo anche se si vive in appartamento. L’importante è concedergli gli spazi necessari per muoversi e giocare.
Se si vive in un appartamento bisogna avere la cura di portarlo fuori più volte al giorno e di non fargli mancare mai le passeggiate nel parco e la socializzazione con altri cani.
Può restare in appartamento da solo anche per diverso tempo, non abbaia e di norma non da fastidio e non combina guai. Attenzione però a non lasciarlo da solo troppo a lungo, perché tende a soffrire la solitudine e ad annoiarsi.
Come altri cuccioli di razza, costa tra i 1.000 e i 1.500 euro se provvisto di pedigree. Per adottarlo si consiglia di rivolgersi ad allevatori professionisti e certificati ENCI che potranno garantire la purezza della razza e che vi accompagneranno nel percorso di crescita del cucciolo.
Oltre alla spesa iniziale di acquisto del cucciolo, non va dimenticato che il cane in famiglia è una spesa aggiunta: questa razza non costa molto perché non ha bisogno di toelette particolari, è in salute e mangia relativamente poso. Si stima un costo medio di 100-150 euro al mese per il suo mantenimento.
In Italia questa razza non è molto diffusa, però esistono diversi allevamenti specializzati. Vi elenchiamo i più famosi, certificati dagli enti competenti, che si trovano in Lombardia o Toscana
Adottare un cucciolo di cane è sempre un impegno che non va sottovalutato e prima di affrontare questo passo bisogna essere pronti ad accettare anche eventuali difficoltà o nuove limitazioni, fatiche che verranno ripagate con infinito affetto e fedeltà totale.
Proviamo a vedere quali sono i pro e i contro nella scelta di questa razza canina.
Perché sceglierlo:
Non è fondamentale nella scelta di adottare un cucciolo ma è comunque una caratteristica a suo vantaggio che ne denota lil carattere: è usato come cane per la Pet Therapy perché tende a percepire il bisogno altrui di attenzioni speciali e affetto.
Si, ha alcuni difetti, che vanno appresi prima di scegliere di adottare un cucciolo:
Ti segnaliamo anche le schede informative su altre razze di cani presenti sul nostro sito:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.