Orto e giardino

Cosa fare nell’orto a ottobre: semine, raccolti e preparazione all’inverno

Raccogliere i frutti della stagione autunnale, sistemare prima dell'inverno, per avere poi una primavera generosa

Ottobre è il mese in cui l’orto indossa il maglione: le giornate si accorciano, l’aria punge, ma il lavoro non manca. Con qualche buona mossa adesso—dalla pacciamatura alle ultime semine autunnali—ti assicuri un terreno sano per l’inverno e una primavera più generosa. Pronti? Cappello, rastrello e via!
Cosa fare nell’orto a ottobre: semine, raccolti e preparazione all’inverno

Cosa fare a ottobre nell’orto

Ottobre è il mese-ponte tra l’energia dell’estate e il riposo dell’inverno. Con pacciamatura, protezioni e semine smart, il tuo terreno lavorerà in silenzio per te. E a primavera… il raccolto ringrazia.

Cosa si raccoglie a ottobre

Questo mese d’inizio autunno regala nuovi frutti e verdure che arrivano solo in questa stagione. Ecco cosa si può raccogliere a settembre:

  • Ultimi pomodori, zucchine, peperoni, melanzane (dove il clima è mite)
  • Zucca e patate tardive, carote e barbabietole giunte a maturazione
  • Insalate come lattuga da taglio, rucola, valeriana
  • Dal frutteto abbiamo mele, pere, cachi, uva tardiva

Cosa seminare a ottobre

Le semine variano in base alla zona (che si al Nord, oppure al Centro o al Sud) e all’altitudine, ma in generale potete sempre puntare su:

  • Spinaci, valerianella (songino), lattughe invernali, cicoria, radicchio
  • Ravanelli e prezzemolo (nei climi miti o in serra/falda protetta)
  • Fave e piselli nelle aree a inverno mite (altrove a fine inverno o in primavera)
  • Sovescio (veccia, loietto, trifoglio): nutre e protegge il suolo fino a primavera

Cosa trapiantare/piantare a ottobre

Per godere di un orto che trabocca di verdure in primavera è importante piantare già in ottobre:

  • Tutti i tipi di cavolo (siano cavolo verza, cavolo nero, cavolo cappuccio), porri, radicchio
  • Aglio, cipolla, scalogno nei climi miti o proteggendo con una pacciamatura, mentre nelle zone più fredde a novembre
  • Fragole in  una aiuola rialzata: attecchiscono meglio e anticipano la primavera

Cosa fare nell’orto a ottobre

Manutenzione e protezioni: le mosse furbe di ottobre

I lavori da effettuare in questo periodo in cui le giornate si accorcino e l’aria si fa più frizzantina, sono importanti, per garantiranno protezione d’inverno e pongono le basi per un raccolto generoso in primavera-estate.

  • Pacciamatura con paglia, foglie secche o cippato: per proteggere dal freddo e ridurre le piante infestanti
  • Coperture leggere in tessuto non tessuto TNT, miniserre, tunnel per salvare semine e trapianti dal freddo e dalle prime gelate notturne
  • Compost: avviare o girare il cumulo, aggiungere nuovi scarti puliti dall’orto e foglie autunnali
  • Irrigazione: si fa meno frequente ma sempre regolare, evitando ristagni prima dei primi freddi
  • Rotazioni e pulizia aiuole: togliere i residui malati, lasciare a compost i rami e gli scarti sani ma sminuzzati
  • Lumache: sono perfette delle barriere fisiche (come cenere, segatura, rame) ma funziona anche levarle manualmente dopo la pioggia
  • Attrezzi: pulire, affilare, oliare gli attrezzi estivi e riporl in luogo asciutto, pulire e oliare tutti gli attrezzi che servono sempre

Attrezzi indispensabili a ottobre

Cosa serve per i lavori autunnali dell’orto? Presto detto:

  • 🌱 Rastrello e zappa per preparare e arieggiare le aiuole
  • 🧺 Forca vanga per incorporare compost senza rompere troppo le zolle
  • 🪵 Pacciamatura (paglia, foglie secche) e tessuto non tessuto TNT
  • 🪣 Annaffiatoio/tubo con doccetta a pioggia fine
  • 🧤 Guanti, spago, etichette per semine e trapianti

Calendario di ottobre nell’orto

In breve, ecco una tabella con i vari lavori da fare nell’orto in ottobre.

Settimana Lavori da fare
Prima settimana Ultimi raccolti estivi; pulizia aiuole; avvio/gestione compost; semina spinacio e valerianella.
Seconda settimana Trapianto cavoli, porri, radicchio; pacciamatura delle file; controllo lumache.
Terza settimana Sovescio nelle parcelle libere; predisposizione tunnel/TNT per le prime gelate.
Quarta settimana Piantare aglio, cipolla, scalogno (climi miti); semina fave/piselli in zone dolci; manutenzione attrezzi.

Altri lavori nell’orto

Se vi piace lavorare nell’orto, ecco questi utili articoli:

 

Ultimo aggiornamento il 1 Ottobre 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×