Ecco cosa vi servirà per preparare un deodorante naturale fai da te, usando solo ingredienti naturali e con il procedimento spiegato passo per passo in modo molto semplice.
Contenuti
Deodorante naturale fai da te: sono davvero sicuri i deodoranti che acquistiamo nei supermercati? O possono danneggiare la nostra salute?
Alcuni studi scientifici avrebbero messo in evidenza i rischi collegati all’insorgere di tumori al seno e di alcune malattie neurologiche per la presenza dei conservanti come i parabeni, mentre sostanze come triclosan ed etanolo con funzione antisettica hanno dubbi effetti.
Bisogna fare attenzione anche ai deodoranti con forte azione antitraspirante, perché è proprio attraverso la traspirazione il nostro organismo elimina le tossine e impedire questo processo può provocare, con il tempo, un accumulo a livello ghiandolare e costituire un primo passo verso la formazione di cellule tumorali.
Altre sostanze pericolose sono l’alluminio e lo zirconio(sull’etichetta sono indicati come aluminium, zirconium, tetrachlorohydrex e aluminium chlorohydrate), perché sospettate di ostruire la traspirazione e restare in circolo nel nostro organismo.
Per ovviare a rischi alla salute, per evitare di introdurre nel nostro organismo sostanze chimiche, possiamo fare una scelta ecologica e fai-da-te, come ricorrere ai deodoranti naturali oppure produrceli a casa.
La natura dispone di deodoranti naturali, per esempio l’allume di potassio (o allume di rocca), un sale costituito da alluminio e potassio dell’acido solforico. Si trova in vendita sia sotto forma di polvere bianca, simile al sale fine da cucina, che come cristallo.
Molto usato anche come dopobarba per le sue capacità astringenti ed emostatiche, può essere utilizzato per strofinare le ascelle, grazie alla sua azione antisettica e astringente. Tuttavia, proprio per la presenza di alluminio, molti lo sconsigliano sul lungo periodo.
Un buon rimedio è il bicarbonato, perché assorbe gli odori. In un contenitore spray basterà diluire 4 cucchiai di bicarbonato di sodio in 250 ml di acqua distillata e attendere almeno 1 ora che la polvere si depositi sul fondo. Spruzzare sulle ascelle ma anche sulle piante dei piedi.
Anche l’argilla verde ventilata è un buon rimedio naturale assorbi-odori, per le sue proprietà assorbenti.
Si possono poi usare degli oli essenziali come la lavanda ed il tea tree, che sono antibatterici, la menta che è rinfrescante, mentre altri, palmarosa, salvia sclarea e limone hanno proprietà deodoranti.
Se qualcuno vuole cimentarsi, questa è una ricetta molto facile: vediamo cosa serve in pratica. Per fare uno spray deodorante occorrono:
Preparazione. Versate l’alcol in un flacone spray da 50 ml, aggiungete gli oli essenziali, agitate il composto per mescolarlo, infine aggiungete aceto e acqua di rose. Il vostro primo deodorante naturale fai da te è pronto!
Tra le varie alternative, ci sembrava particolarmente interessante quella del deodorante all’ylang ylang. Questo deodorante è ottimo e ha un effetto duraturo, aromatizzato dal fiore orientale utilizza anche olio essenziale di salvia per il suo potere anti-sudorante e la camomilla per il potere lenitivo.
Nelle erboristerie e online si trova facilmente l’oleolito. Oppure potete farvelo da soli in casa.
Vediamo nel dettaglio gli ingredienti e come prepararla:
Preparazione. Mescolate l’ossido di zinco con i 2 oleoliti finché non si sono sciolti omogeneamente. Per evitare grumi utilizzate un frullino da cappuccino. Aggiungete il burro di karitè e riponete il contenitore su di una superficie riscaldante molto bassa (termosifone) per 7-8 minuti finche non si sciglie del tutto.
Unite qualche goccia di olio essenziale di ylang ylang (ma anche un altro olio essenziale va bene, purché ti piaccia il suo profumo) fino al raggiungimento della profumazione desiderata.
Girate ancora con il frullino o con un bastoncino di legno. Trasferite in un piccolo contenitore di plastica e ponete in frigo fino al raggiungimento di una consistenza cremosa.
Il deodorante naturale è pronto!
Per realizzare anche una crema deodorante naturale fai da te ivi occorre:
Preparazione. Mettete la crema in un contenitore, aggiungete l’olio essenziale, mescolate con le dita e spalmate sotto le ascelle.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.