Morbo di Crohn: rimedi e cure naturali

Morbo di Crohn sintomi iniziali e rimedi naturali per curare un’infiammazione cronica molto fastidiosa.

Il Morbo di Crohn è una malattia infiammatoria cronica intestinale che interessa tutto il canale alimentare, dalla bocca fino all’ano. Generalmente riguarda l’intestino tenue (ileo) o il colon. In questi casi si parlerà di ileite, colite o ileo-colite se interessa entrambe le zone.

Il suo decorso cronico implica l’assenza completa di guarigione, ma la possibilità di intervenire in tempi rapidi e impostare una corretta terapia aiuta a migliorare le condizioni di salute.

Morbo di Crohn diagnosi

L’esordio è lento ed insidioso e questo rallenta la possibilità di effettuare una diagnosi tempestiva. Per questo è fondamentale riuscire a riconoscere subito i sintomi per pianificare una cura adeguata ed efficace.

Non è raro difatti che i sintomi vengano confusi con altre problematiche quali intolleranze alimentari, sindrome del colon irritabile, gastroenteritereflusso gastroesofageo.

Per effettuare una corretta diagnosi generalmente vengono prescritti esami del sangue e delle feci, ecografia e radiografie addominale,TAC, scintigrafia e colonscopia. Per avere certezza assoluta a volte si effettua anche un’endoscopia con biopsia del tessuto.

Il Morbo di Crohn interessa l’apparato digerente

Morbo di Crohn cause

Questa malattia tende a colpire soprattutto in età giovanile, tra i 15 e i 40 anni, ma ci sono anche forme in età avanzata (65-70 anni). Ad oggi non sono ancora chiare le cause, ma essendo una patologia presente nelle zone più ricche e industrializzate del pianeta, si presume che possa essere correlata a predisposizione genetica, stress ed inquinamento.

Molti ricercatori sono concordi nel ritenere che la causa possa essere rintracciata anche in una reazione immunologica abnorme dell’intestino: la malattia difatti è autoimmune, nel senso che è lo stesso sistema immunitario ad attaccare le pareti intestinali.

In nessun caso la malattia di Crohn può comunque essere considerata psicosomatica né tanto meno contagiosa o causata da un’alimentazione scorretta. Il fatto che possa esservi una certa familiarità non significa che sia ereditaria: non è stata dimostrata nessuna possibilità di trasmissione tra madre e figlio.

Le donne possono tranquillamente portare avanti la gravidanza, purché la malattia sia in una fase di remissione. In ogni caso i farmaci non producono effetti collaterali nè sul feto nè sulla madre.

Morbo di Crohn sintomi

La malattia di Crohn presenta dei sintomi specifici che riguardano tutto il canale digerente. Ecco i principali campanelli d’allarme ma prendere in considerazione:

  • dolori addominali: localizzati intorno all’ombelico o nella zona destra dell’addome. A volte sono simili ad un attacco di appendicite e tendono a comparire subito dopo i pasti;
  • diarrea
  • febbre
  • dimagrimento
  • stanchezza
  • dolori articolari
  • perdita di appetito
  • meteorismo, nausea, vomito
  • grave anemia
  • fistole anali e ascessi.

Le zone intestinali risultano ingrossate, piene di edemi ed infiammate. Potrebbero comparire anche emorragie intestinali nei casi più gravi. Il decorso non è stabile, si alternano periodi di acutizzazione a fasi di remissione.

Tra le possibili complicanze possono esservi ostruzione intestinale, rischio di gravi infezioni batteriche, danni a reni, colecisti e fegato.

Morbo di Crohn cure naturali

Al momento non esiste una cura definitiva per questa patologia. Nei casi più gravi è prevista l’asportazione chirurgica della parte intestinale interessata, tuttavia si è visto che nella maggioranza dei casi il problema torna a ripresentarsi entro un anno.

Generalmente viene prescritto un trattamento farmacologico per la fase acuta e un supporto di mantenimento. Si somministrano cortisone, antibiotici, antidiarroici e immunosoppressori.

Tuttavia esistono anche numerosi rimedi naturali, che possono essere utilizzati per tenere la sintomatologia sotto controllo. Vediamo quali sono i principali:

  • Aloe vera: oltre alle sue note proprietà antiinfiammatorie, tiene a bada lo sviluppo dei batteri e dei funghi intestinali, ripristinando il giusto equilibrio.
  • Rimedi omeopatici: contro i principali sintomi sono molto utili il Podophyllum, il Mercurius corrosivus e l’Arsenicum album.
  • Olio di pesce: importante integratore che fornisce l’Omega 3, acidi grassi fondamentali per il nostro benessere e per il contenimento dell’infiammazione intestinale.

SPECIALE: Idrocolonterapia, cos’è e a che cosa serve?

Morbo di Crohn alimentazione

Nel morbo di Crohn l’alimentazione è fondamentale, è necessario difatti seguire una dieta particolare. Spesso si presenta in concomitanza anche l’intolleranza al lattosio, per cui andranno evitati latte e latticini.

Vanno ridotti tutti gli alimenti che contengono fibre (quindi frutta, verdura, ortaggi, cereali); da evitare anche i cibi piccanti e i cibi grassi, alcool, caffeina e il fumo.

Si consiglia di assumere molti liquidi per evitare la disidratazione procurata dalle continue scariche di diarrea; preferire il riso alle patate e alla pasta ed eventualmente ricorrere ad integratori per colmare eventuali carenze.

La cucina naturale ci viene inoltre in aiuto anche con il pompelmo, la camomilla e la malva, con cui possiamo fare delle tisane, il succo di cavolo (fondamentale per cicatrizzare eventuali lesioni livello di tessuti) e lo zenzero.

Come sempre, sconsigliamo il fai da te e suggeriamo di rivolgervi a specialisti nel campo della nutrizione.

Morbo di Crohn ed esercizio fisico

Purtroppo la vita del paziente risulta essere spesso compromessa, sopratutto durante la fase acuta della malattia, quando i disturbi intestinali sono molto fastidiosi e limitanti.

Per questo motivo si consiglia anche di intervenire sulla sfera del benessere psico-fisico: ritagliatevi del tempo per fare dell’attività fisica, praticate degli esercizi di rilassamento e di yoga che favoriscano lo scioglimento delle tensioni e la scarica dello stress accumulato.

Sul tema alimentazione e salute, approfondisci anche:

Outbrain
Published by
Alessia

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.