Scopriamo tutti gli usi dell’olio di albicocca e i suoi benefici. Come vedremo, sono davvero tante le proprietà di questo olio che si ricava dai noccioli dell’albicocca.
Contenuti
L’albicocca, oltre fornirci quel delizioso frutto estivo, dolce, carnoso e dal bel colore giallo-arancio, ha un altro utilizzo che riguarda i suoi noccioli, in particolare le armelline contenute in essi. Se spremute, forniscono un olio vegetale dalle numerose applicazioni in campo cosmetico.
L’albicocca, nome scientifico Prunus armeniaca, è una pianta da frutto della famiglia delle rosacee, originaria della Cina, a noi è giunta dall’Armenia all’epoca delle conquiste dell’Impero romano, attualmente il maggior produttore al mondo è la Turchia.
Molto coltivata anche da noi sia come frutto da consumare fresco, che per produrre marmellate e succhi di frutta, al suo interno possiede il nocciolo in cui si trova un‘armellina, una piccola mandorla cioè, dal sapore amarognolo, ma dotata di interessanti proprietà.
Alcuni studi scientifici, infatti, hanno riconosciuto a questi semi delle proprietà anticancro dovute alla vitamina B17 che aggredisce le cellule tumorali.
Le proprietà anticancro sarebbero state verificate presso alcune popolazioni del Pakistan che mangiano normalmente i noccioli delle albicocche, e che non sviluppano i tumori tipici delle popolazioni occidentali. Esistono, tuttavia, studi, che contestano questa teoria.
Dalla spremitura a freddo dei semi dei noccioli di albicocca si ricava un olio di colore giallo tenue, dal sapore che ricorda le mandorle, molto buono da usare sia come alimento, che come prodotto di bellezza sia da solo che unito ad altri ingredienti e normali creme.
L’olio dei noccioli di albicocca contiene vitamina A ed E, tra quelle responsabili della bellezza e della elasticità della pelle. Inoltre contengono diversi acidi grassi essenziali, vale a dire acido oleico e linoleico, e fitosteroli.
Questo olio è idratante, nutriente e protettivo. Per questo viene usato in cosmetica per combattere il rilassamento cutaneo e le smagliature.
Poiché è anche antinfiammatorio, è utilizzato anche per applicazioni locali sulle aree infiammate. Mentre per la sua azione antisettica, è utilizzato su infezioni, ferite, tagli e piaghe.
Per il viso può essere usato come prodotto struccante, oppure come nutriente, antirughe. Tonifica la pelle e combatte le rughe, è, infatti, molto efficace per il trattamento del contorno occhi di cui attenua i segni del tempo e riduce le occhiaie.
Protegge la pelle dagli arrossamenti e dalle aggressioni degli agenti atmosferici e dai raggi UV.
È un olio molto delicato, che si assorbe rapidamente e non unge, però è comedogenico. Per questo chi ha una pelle acneica dovrebbe evitarlo.
Molto valido anche per fare impacchi e maschere per rende morbidi e lucenti i capelli: si applica sui capelli leggermente inumiditi prima di fare lo shampo, si lascia in posa tra i 20 e i 30 minuti. Aiuta anche a combattere la caduta dei capelli e ne favorisce la ricrescita.
Ecco una ricetta per realizzare un esfoliante per le mani all’olio di noccioli di albicocca.
Gli ingredienti che occorrono sono i seguenti:
Preparazione:
Per quanto riguarda l’uso in cucina, l’olio di noccioli di albicocca si usa prevalentemente a crudo, come condimento o accompagnamento di altri piatti. Ottimo per le marinate, sul pesce crudo, sui calamari, sul tonno.
Il suo consumo alimentare porta gli stessi benefici degli altri oli vegetali rispetto ai grassi di origine animale, quindi riduce il colesterolo e aiuta la salute e il benessere del sistema cardiovascolare grazie alla presenza dei grassi insaturi.
Si tratta di un prodotto sensibile alla luce e al calore per cui diventa rancido facilmente, quindi dopo averlo acquistato è opportuno conservarlo in luogo fresco e buio.
Inoltre, fate attenzione a quanti ne mangiate. Infatti i semi contenuti nei noccioli di albicocca, se ingeriti in grandi quantità, sono tossici perché contengono cianuro, il numero corretto da assumere al giorno non deve superare i 6-7 semi.
Eccovi alcuni prodotti a base di olio di albicocca che potete acquistare direttamente online:
Eccovi anche altri approfondimenti su oli di origine vegetale
Altri approfondimenti utili:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.