La guida completa all’orto in casa. Scopri come coltivare in casa, dalla coltivazione nei sacchi ai vasi multi-tasking, dall’ idroponico alla coltivazione in acquario!
Contenuti
Orto in casa, una idea ce sembra sedurre sempre più persone. Se siete aspiranti agricoltori di città e vi state cimentando (o vorreste farlo) nella coltura di erbe aromatiche e piccoli ortaggi nel vostro giardino 0 terrazzo, ci sono buone notizie: esiste un nuovo modo per coltivare le vostre piantine senza l’ausilio di pesticidi e in spazi ultra-ridotti.
Vedremo insieme moltissimi esempi e soluzioni che potranno fare al caso vostro, eccovi le nostre guide di dettaglio su come coltivare in casa.
Cominciamo dalle verdure:
Ora invece passiamo alla frutta
ed infine ad altre piante aromatiche e non:
Ed ora eccovi alcune soluzioni per realizzare il vostro orto in casa con un occhio anche al design.
Si chiama Aqualibrium Garden ed è un nuovo metodo di coltivazione applicabile in qualunque stagione dell’anno in casa. In cosa consiste? Le pianticelle vengono collocate in un doppio contenitore, dove nella parte superiore (destinata alla semina) alloggiano terreno e nutrienti naturali, mentre nel vaso sottostante viene collocato un mini-acquario con dei pesci.
Tutto l’organico prodotto dai pesci viene rimesso in circolo nel terreno del vaso antistante, contribuendo così a fertilizzare e far crescere le piantine.
Queste ultime, scaldate da una lampada LED, tramite fotosintesi filtrano l’acqua, purificandola e restituendola all’acquario, in un ciclo continuo che imita, con meno variabili in gioco, esattamente quel che accade in Natura.
#advanceampads0#
Il design a cupola del giardino domestico è stato scelto per la sua particolare stabilità e consente, tra l’altro, di poter coltivare anche quegli ortaggi che richiederebbero troppo spazio, se messi in colture tradizionali, costringendo a rinunciare chi non ha spazio sufficiente.
Per chi non fosse propenso all’idea di tenere in un unico ciclo di vita piante e pesci insieme, esiste una versione di Aqualibrium senza pesci, dove basta andare ad aggiungere all’acqua degli specifici nutrienti utili per le piante. Aqualibrium è già in vendita negli USA, ad un costo equivalente a circa € 225 per vaso (165 euro) sul sito: http://www.aqualibrium.com/.
Un progetto interessante è quello presentato da Philip Houiellebecq, Auxano, che sfrutta la moderna tecnologia idroponica adattandosi anche al più piccolo degli spazi.
Far crescere delle piante richiede cura e dedizione, un terreno ben concimato, acqua e luce, ma Auxano è stato pensato per sfruttare al massimo una delle energie naturali maggiormente disponibili in natura, il sole.
Il dispositivo è dotato di una specie di ‘culla’ svitabile, posta nella parte inferiore e al cui interno sono poste tutte le sostanze nutritive necessarie per una buona crescita della pianta.
Per mantenere la soluzione areata ed evitare il ristagno basta spingere un sistema a pompa unidirezionale almeno una volta al giorno; non serve energia elettrica per cui il prodotto è anche eco-friendly e può essere montato vicino le finestre sia in senso verticale che orizzontale.
Oltre ad avere il vantaggio di farsi un piccolo orticello in casa, magari con delle profumatissime erbe aromatiche, prendervi cura delle vostre piantine e osservare giorno dopo giorno la vita che prende forma, sarà un ottimo toccasana contro lo stress della vita in città!
Da sottolineare, al di là di tutto, il messaggio dell’auto-coltivazioni è che coltivare in casa ci permette di avere totale controllo sulla filiera del cibo, da quando viene seminato, a quando finisce nei nostri piatti.
Vi è piaciuta la guida all’orto in casa? Ecco anche altri approfondimenti interessanti:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.