Il Pastore della Brie, noto anche come Berger de Brie o Briard, è una razza canina d’origine francese riconosciuta dalla FCI. Di antiche origini, ha un aspetto inconfondibile. Il suo lungo pelo, infatti, va a formare baffi, barba e folte sopracciglia che velano gli occhi. Resistente e molto intelligente, per anni è stato usato come ottimo conduttore di greggi, valido cane da guardia, ricerca e soccorso. Molte leale, è estremamente affettuoso con la sua famiglia e, in particolare con i bambini. Per questa sua indole, viene impiegato nei programmi di pet therapy.
Contenuti
Noto fin dai tempi antichi, le origini di questa razza sono piuttosto dibattute.
Tra le tesi più accreditate si suppone la discendenza da un pastore tedesco d’origine orientale che venne portato in Europa, e qui incrociato con pastori locali. In Francia, tale combinazione avrebbe così creato questa razza.
Secondo un’altra tesi, questa razza possiederebbe sangue di Barbet; altri ancora invece ritengono sia il risultato di incroci fra il Cane da pastore catalano e il Cào da Serra de Aires.
Nei tempi antichi, questo cane era molto amato da personaggi illustri, come Carlo Magno. Alla fine dell’Ottocento, il Club francese del Cane da pastore fissò le prime basi definite del Briard, fatto che portò alla fine della selezione empirica.
Oggi è considerato una fra le razze di cani da pastore più famose a livello mondiale.
Si tratta di un cane abbastanza rustico. Muscoloso e con una struttura corporea ben proporzionata, è agile, sveglio e vivace. Si muove con un’andatura sciolta e leggera, elastica e scattante.
Ecco nello specifico le caratteristiche delle varie parti del corpo.
Nonostante la mole, come il Cane di montagna dei Pirenei, si adatta bene alla vita famigliare. Molto leale, instaura un legame molto forte con il suo padrone e gli altri componenti della famiglia. Un po’ schivo con gli estranei, è comunque dolce e praticamente mai aggressivo.
Per sua indole naturale, è un cane attento e vigile, ed anche robusto e coraggioso. Per questi motivi, in presenza di altri animali domestici, l’animale va introdotto nel contesto in cui andrà a vivere in maniera in maniera corretta, magari facendosi aiutare da un esperto educatore, per favorire la convivenza e la socializzazione.
Energico e attivo, è un cane che ama giocare, anche se può diventare un po’ troppo esuberante. Occorre quindi prestare attenzione soprattutto se in casa ci sono bambini piccoli; potrebbe loro far del male involontariamente.
Molto intelligente e dotato di forte personalità, va educato fin da quando è piccolo per abituarlo a stare con la gente. Per l’educazione va usata fermezza ma non si deve mai essere troppo aggressivi.
La sua spiccata sensibilità nei confronti dei bambini lo rendono un ottimo babysitter e un aiuto molto valido nell’ambito della pet therapy.
Poiché diventano parecchio grandi, i cuccioli hanno già delle dimensioni considerevoli appena nati.
Trattandosi di una razza rustica, non soffre di patologie particolari. Sopporta abbastanza bene sia il caldo che il freddo.
Tende ad ingrassare ma, con il giusto e costante allenamento, questo rischio è scongiurato.
Nonostante queste premesse, potrebbe manifestare:
Ha bisogno di fare esercizio fisico per più di 2 ore ogni giorno. Ama correre e nuotare. Nelle giornate più calde è opportuno programmare le sessioni di attività fisica la sera o la mattina molto presto.
Questo tipo di cane ha una vita media di 11-13 anni.
Il prezzo del Pastore della Brie parte da 900 euro circa.
Gli allevamenti di cane da pastore di Brie sono concentrati prevalentemente in Francia. Ve ne sono alcuni anche in Italia. È importante rivolgersi sempre a strutture certificate.
Scopri tutto su altre razze di cani da pastore:
Qui di seguito trovi altri articoli in materia che potrebbero interessarti:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.