Eccovi un’altra delizia per un dessert o una colazione speciale: scoprite la ricetta del pancake senza uova con fragole o – se volete – con altri frutti di bosco!
Contenuti
Avete mai pensato che alcuni dolci senza uova sono comunque lo stesso deliziosi? È il caso dei pancake. Chi è intollerante alle uova o ha fatto una scelta vegana non ha bisogno di rinunciare al gusto e ai dolci. Praticamente ogni dessert vi venga in mente potrà essere preparato anche nella sua versione priva di ingredienti di origine animale. Ve ne diamo una piccola dimostrazione.
Oltre al classico sciroppo d’acero, potrete naturalmente aggiungere tutte le guarnizioni che volete, dai vari tipi di frutta estiva come ribes, more, mirtilli, pesche e albicocche pezzetti, alla classica nutella fatta in casa o la marmellata al gusto preferito e, perché no?, anche dello yogurt greco con un filo di miele.
Se poi volete preparare anche dei pancake senza burro, come molti dei dolci senza burro, anche quelli lievitati, ricordate che ci sono sempre delle alternative valide che li renderanno comunque gustosi.
Ecco gli ingredienti per la ricetta base.
Preparazione. In un recipiente versate la farina, il sale e lo zucchero tutti ben setacciati. Versate tutti gli ingredienti liquidi. Amalgamate bene e poi aggiungete il lievito setacciato. Mescolate bene fino ad ottenere una pastella omogenea e senza grumi.
In un padellino antiaderente leggermente unto di olio, versate un mestolo della pastella. Lasciate cuocere a fuoco medio, controllando che la superficie delle frittelle diventi opaca e si formino delle bollicine sulla superficie. A quel punto potete spargere della frutta come fragole a pezzetti, oppure banane a rondelle, sulla frittella. Cuocete ancora per circa 2 minuti.
Per il tocco finale, fate scivolare la frittella sul piatto e spolverate con zucchero al velo oppure dello sciroppo d’acero o ancora del miele liquido (basterà scaldarlo in un pentolino alcuni minuti senza farlo bollire).
Vi consigliamo di consumarlo caldo e vi consiglio di condirlo con del coulis di fragole, davvero una delizia!
Per 12-15 pancake vi occorrono:
Preparazione. Setacciate e mescolate farina, zucchero e sale in una ciotola. Poi versate gradualmente il latte a filo continuando a mescolare con una frusta. Se si formano dei grumi basta frullare l’impasto con un mixer o passarlo in un colino a maglie di metallo, schiacciando bene i grumi col cucchiaio. Ora aggiungete l’olio e mescolate ancora, poi incorporate il bicarbonato setacciato ed il succo di limone (o l’aceto di sidro). L’impasto farà la schiuma, ma è normale, si tratta di una reazione tra una sostanza acida e una basica.
E, se volete, scoprite anche quest’altra variante senza burro.
Scaldate una padella antiaderente, leggermente unta con un foglio di carta assorbente imbevuto d’olio, e cominciate a versare un mestolo di pastella al centro. Quando comincia a fare le bolle, girartela con una spatola di silicone.
Lasciate cuocere dall’altro lato per qualche minuto. Potete aggiungete della frutta sui pancake dopo averli cotti su di un lato, ad esempio lamponi, more o i mirtilli… Si può anche aggiungere un aroma alla pastella, come 1 cucchiaino di pasta di vaniglia, oppure di acqua di fiori d’arancio.
Per 10-12 pancake senza latte né uova e zero zucchero vi servono:
Preparazione. Fate disciogliere l’amido setacciato nell’acqua. Mescolate la farina, l’olio, l’amido diluito, la curcuma ed il sale in una grossa ciotola. Aggiungete il latte poco a poco, continuando a mescolare bene con una frusta, meglio se elettrica.
Oliate leggermente una padella antiaderente e fatela riscaldare a fuoco alto. Riducete la fiamma e cominciate a versare una cucchiaiata di pastella al centro. Consigliamo di mettere la pastella in un bicchiere o una bottiglia con un beccuccio perché è molto più pratico poi versarla nella padella.
Cuocete per circa 2 minuti per ogni lato: la frittella è pronta per essere girata, quando si stacca facilmente dalla padella. Se i bordi non si staccano da soli, ha bisogno di un po’ più di cottura. Se necessario, oliate la padella e ricominciate.
Per 5-6 deliziosi pancake senza lievito né uova vi occorrono:
Preparazione. Mescolate gli ingredienti secchi setacciati (farina, zucchero semolato e zucchero vanigliato, con sale e bicarbonato) in una larga ciotola. Versare poi a filo il latte tiepido mescolando continuamente con una frusta al centro della ciotola.
Non cercare di prendere la farina dai bordi, perché questo causerebbe dei grumi. Lasciate che si mescoli mentre andate avanti. Unite l’olio e mescolate di nuovo. Scaldate una padella leggermente oliata e versare un mestolo di pastella. Fate cuocere 2-3 minuti per lato finché dorati.
Sapevate che al posto del latte potete usare lo yogurt?
Preparazione. In un contenitore dai bordi alti amalgamate lo yogurt con lo zucchero e poi aggiungete la farina setacciata. Mescolate bene con una frusta per ottenere un composto liscio e senza grumi. Unite il latte un po’ alla volta, mescolando sempre. Scaldate una padella leggermente unta e cuocete le frittelle allo yogurt su entrambi i lati.
Questa ricetta permette di ottenere 4 pancake senza glutine, da 453 kCal e 31 gr di proteine. Sono dolcetti iperproteici per uno spuntino o una colazione da sportivi:
Preparazione. Mescolate tutti gli ingredienti secchi in una ciotola. Aggiungete piano l’acqua, mescolando con una frusta fino ad ottenere una pasta densa e viscosa. Scaldate una padella con un po’ d’olio e cuocete le frittelle. Potete guarnire con mirtilli, sciroppo d’acero…
E qui le potete acquistare…
Tutto quello che vi serve per 2 pancake, ideali per 1 sola persona.
Preparazione. Versate in una ciotola la farina, il lievito, lo zucchero e lo zucchero vanigliato in una ciotola. Fate un buco al centro. Versateci il burro fuso e poi il latte tiepido, mescolando per evitare i grumi. Mescolate bene per ottenere una pastella liscia.
Scaldate una padella antiaderente. Quando la padella è calda, versate un piccolo mestolo di pastella. Cuocete finché non appaiono piccole bolle sulla superficie del pancake. Girate e cuocere ancora per qualche minuto. Ripetere il processo anche per l’altro dolce. Godetevi le 2 frittelle calde o fredde.
Per 4-5 pancake (ci sarà il golosone che ne mangerà 3 invece che 2!):
Preparazione. In una ciotola unite gli ingredienti liquidi (yogurt, vaniglia, latte, aceto, olio). Poi aggiungete lo zucchero e mescolate finché l’impasto è omogeneo. Aggiungete metà della farina già setacciata e mescolate fino ad incorporarla perfettamente. Unite anche il resto della farina setacciata ed infine il lievito setacciato, mescolate delicatamente e fate riposare per 15 minuti a temperatura ambiente.
In una padella calda (ma non troppo, il primo pancake vi permetterà di regolare la temperatura), mettete una cucchiaiata di pastella. Cuocete finché non appaiono delle bolle sulla superficie (circa 1 minuto), e girate con l’aiuto di una spatola. Fate dorare l’altro lato, mettete da parte su un piatto. Ripetere fino a quando non si esaurisce la pastella e accompagnate con miele liquido e yogurt greco.
Forse ti potrebbe interessare anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.