I sali del Mar Morto sono un vero tesoro che offre la natura. Sono ricchissimi di magnesio e potassio e fin dall’antichità venivano utilizzati per trattamenti di bellezza e per problemi della pelle. I sali, infatti, penetrano in profondità attraverso la pelle e svolgono un’azione detossinante su tutto l’organismo, migliorando l’ossigenazione dei tessuti e risolvendo diversi problemi cutenei.
Utilizzati per creare fanghi o semplicemente disciolti nell’acqua per rendere la pelle liscia, levigata e luminosa, combattono gli inestetismi come cellulite e ritenzione idrica. E sono efficaci anche contro la psoriasi. Scopriamo questi sali provenienti dal Mar Morto, cosa compongono e il loro miglior utilizzo.
Contenuti
Tra i rimedi estetici più diffusi e conosciuti in tutto il mondo, i sali provengono dal bacino del Mar Morto, un grande lago salato situato nelle terre tra Giordania e Israele. Si trova a -423 metri sotto il livello del mare, nel punto più basso della Terra.
Il lago è caratterizzato da una percentuale di salinità elevatissima (240‰ in media, quando il Mar Mediterraneo ha un valore di 39,1‰). Anche la densità è piuttosto elevata (1,119 g/cm3).
Per queste caratteristiche, vanta condizioni ambientali uniche al mondo. E offre un’acqua con un concentrato di minerali ed oligoelementi elevatissimo, tanto da essere chiamato ‘fonte di eterna giovinezza‘.
Dal Mar Morto non si estrae solo il sale, ma anche l’acqua, alghe e fanghi che trovano impiego in tanti prodotti cosmetici per la cura della pelle del viso, del corpo ed anche del cuoio capelluto.
Già Cleopatra apprezzava queste acque miracolose, sia per le cure di bellezza della pelle sia per i loro effetti curativi.
La storia racconta infatti che la regina egizia fece costruire sulle rive del Mar Morto una sorta di fabbrica di cosmetici, così da avere sempre a disposizione questo meraviglioso prodotto della natura.
I sali sono facili da usare e ormai di uso comune per la bellezza della pelle.
Si distinguono soprattutto per le eccellenti proprietà detox e come drenanti, che li rendono efficaci per contrastare gli inestetismi della cellulite e il cosiddetto effetto a buccia d’arancia, oltre alla cura di problemi cutanei come eczema, psoriasi, acne e dermatite e altre irritazioni della pelle in generale.
Sono disponibili grezzi, da utilizzare disciolti nell’acqua calda per bagni rilassanti o decontratturanti, pediluvi decongestionanti per gambe gonfie.
In ambito cosmetico si utilizzano come ingrediente di prodotti per la cura e la bellezza della pelle, come lo scrub, una maschera per il viso o il corpo, delle creme anticellulite. Sono presenti assieme ai fanghi del bacino giordano anche nella formulazione di prodotti snellenti e drenanti per la fangoterapia.
Ciò che rende unico e ineguagliabile il sale proveniente dal Mar Morto è la sua particolare composizione.
Questo bacino possiede infatti una quantità di sale superiore del 27% a tutti gli altri mari: la sua salinità è data dall’alto contenuto di minerali come:
L’azione di tutti questi oligoelementi, presenti in maniera così abbondante in questo lago, favorisce l’ossigenazione della pelle, permettendole di respirare e di purificarsi.
Quali sono i benefici che apportano i sali minerali al nostro corpo e alla pelle in particolare?
Applicare fanghi o immergersi nei sali del mar Morto, così ricchi di minerali, ha un’azione:
Applicando un prodotto naturale a base di Sali del Mar Morto sulla pelle, i minerali agiscono per osmosi inversa.
Cedono all’organismo il loro contenuto attraverso i pori della pelle, mentre l’organismo rilascia liquidi e tossine.
In questo semplice processo è racchiuso il segreto della efficacia dei prodotti del Mar Morto.
L’osmosi, infatti, depura e drena liquidi e tossine dall’organismo. Al contempo, attraverso i pori, gli oligoelementi ed i minerali penetrano nell’epidermide. Il risultato è una pelle liscia, levigata e luminosa.
Si trovano sotto forma di sali grezzi e come ingrediente di prodotti formulati per la cura del corpo e degli inestetismi in erboristeria, in farmacia e in molti store biologici e di prodotti di bellezza e cosmetica.
Anche online è possibile reperire una selezione di prodotti a base di questi sali, oltre a varie confezioni di sale puro.
Attenzione sempre a leggere la composizione, deve essere 100% naturale, e indicare la provenienza: deve essere del Mar Morto!
Si può essere utilizzato liberamente, non ci sono particolari controindicazioni. Sono particolarmente indicati in caso di stress, perdita di tonicità, idratazione ed bassa elasticità della pelle, così come ai primi cenni di disidratazione e invecchiamento cutaneo, e per il corpo in situazioni di ritenzione idrica o cellulite.
Non sono solo un trattamento di bellezza: un bagno caldo con sali disciolti serve a riattivare la circolazione, ridurre dolori articolari e muscolari, ridurre fibromialgie e favorire un’azione decontratturante, dopo sforzi eccessivi o delle sessioni sportive particolarmente intense.
Si utilizzano sia i sali che i fanghi, da soli o in combinazione con altri oligoelementi o con oli essenziali, per svolgere una azione più completa e mirata.
Ecco i consigli su un uso fai da te dei sali del lago salato.
Acquistate i sali puri al 100% e non trattati o raffinati, per farne l’ingrediente-base di molti prodotti cosmetici da utilizzare comodamente a casa.
Se sono presenti particolari allergie, o nei casi di pelle irritata o di ferite ancora aperte, si consiglia di consultare prima il proprio medico curante.
Vi proponiamo alcune preparazioni fai da te da poter tranquillamente fare da soli in casa.
Ecco la ricetta di uno scrub esfoliante contro la ritenzione idrica da passare sulla pelle asciutta con massaggi circolari dall’alto verso il basso su gambe e pancia prima della doccia. Così favorisce l’azione esfoliante e riattiva la circolazione locale. Si consiglia di usare questo scrub una volta a settimana:
Preparazione. Aggiungete ai sali l’olio di mandorle dolci ed i vari oli essenziali. Mescolate tutto in una ciotola di plastica con un cucchiaio di legno. Conservate in un recipiente di vetro con chiusura a vite per 2 settimane.
Realizzare i fanghi anticellulite da usare sulla parte di pelle interessata per due volte alla settimana, è più semplice di come sembra. Ingredienti:
Preparazione. In una ciotola di plastica o vetro mescolate tutti gli ingredienti fino a raggiungere una crema sufficientemente compatta che possa essere stesa con facilità sulle cosce con le mani. Lasciate agire per 30 minuti, meglio se avvolgete l’area con una pellicola trasparente. Alla fine, risciacquate con acqua tiepida. La pelle risulterà liscia e vellutata.
Per un’azione importante contro dermatiti e forfora che interessano il cuoio capelluto, si può preparare una lozione da applicare con un massaggio prima dello shampoo delicato.
Preparazione. Basterà disciogliere in una ciotola di plastica con l’acqua i sali e gli oli essenziali. Questa lozione applicata due volte a settimana con un massaggio al cuoio capelluto riduce forfora e dermatite seborroica. Dopo il trattamento lavare i capelli con uno shampoo neutro e delicato. Si conserva in una bottiglia dio vetro scuro per 2 settimane.
Si possono preparare dei bagni rilassanti per un massaggio decontratturante dei muscoli affaticati e per i dolori articolari.
Preparazione. Mescolare tutti gli ingredienti in una ciotola di plastica. Versare 2-3 cucchiaiate nell’acqua calda della vasca e immergetevi per 30 minuti. Si conserva per 1 settimana in un barattolo chiuso.
Dopo una giornata in piedi, una lunga camminata o una scarpa poco comoda, un bel pediluvio con i sali del Mar Morto vi rimetterà in piedi.
Preparazione. Disciogliete i sali e l’olio essenziale in una bacinella di acqua calda. Lasciare piedi e caviglie in immersione per 20-30 minuti.
Oltre a benefici prettamente estetici, i sali sono riconosciuti come ottimi rimedi naturali contro alcuni problemi della pelle come la psoriasi, ma anche eczemi, pelle acneica, dermatite atopica e seborroica e vitiligine.
I benefici dipendono dalla grande quantità di minerali presente e dall’azione osmotica che svolgono sull’epidermide. Penetrano nella pelle, facendo fuoriuscire le tossine, e lasciano la cute idratata e fresca.
Per chi soffre di psoriasi, in particolare, questo trattamento rappresenta un rimedio davvero efficace. Si consiglia di mettere da parte detergenti e bagnoschiuma o doccia schiuma vari. Meglio trattare la pelle solo con i prodotti a base di questi sali.
Non sono note particolari controindicazioni derivate dal loro utilizzo. Fate attenzione nel caso di patologie gravi della pelle: rivolgetevi al medico di base.
I sali possono essere utilizzati anche durante la gravidanza e l’allattamento e l’assenza di iodio non comporta alterazioni della tiroide.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.