Uno scrub corpo fai da te è facile da preparare da soli a casa, con ingredienti naturali. Ed il prodotto che si realizza è efficace quanto quello acquistato in negozio. Otterrete una bella esfoliazione della pelle del corpo e del viso.
Uno scrub regolare della pelle del corpo e del viso aiuta la pelle a rigenerarla, eliminando le cellule morte che la fanno apparire più invecchiata e spenta.
Nel caso di pelle secca e disidratata, soprattutto adesso dopo l’estate e l’abbronzatura, un esfoliante è un toccasana riuscire a dedicarsi una volta a settimana il momento dello scrub nutriente ed esfoliante nello stesso tempo.
Oggi vediamo come preparare uno scrub fai da te per la pelle del corpo.
Contenuti
Questo trattamento serve ad eliminare le cellule morte dallo strato superiore dell’epidermide, stimolando di fatto il ricambio cellulare e la microcircolazione.
Il principio su cui si basa è infatti l’esfoliazione. Le cellule dell’epidermide si rinnovano regolarmente e migrano verso la superficie della pelle. Se non si eliminano periodicamente, la carnagione s’ingrigisce, diventa spenta e priva di luminosità.
Rende la pelle più luminosa e la prepara ad accogliere i benefici dei trattamenti estetici, riattiva la circolazione e riduce le rughe sul viso. Ad esempio, è consigliato prima di un trattamento anticellulite o dell’abbronzatura.
L’uso di un prodotto esfoliante fai da te, qualunque sia la sua azione, deve essere effettuato in base al proprio tipo di pelle:
Tra i numerosi prodotti esfolianti disponibili nei supermercati o nelle farmacie, si può scegliere tra quelli ad azione esfoliante meccanica o chimica.
Lo scrub migliore da scegliere è quello più adatto al proprio tipo di pelle. È importante non farla ispessire o aggredire con applicazioni ravvicinate, cosa che potrebbe portare alla comparsa di brufoli e punti neri.
Il prodotto migliore per pelli normali è lo scrub con micro-granuli, ma andrà bene anche quello chimico. Ricordatevi di idratare sempre l’epidermide dopo il trattamento.
Le pelle grassa e oleosa è da preferire uno scrub a granuli, da fare una volta alla settimana, per trattare la lucidità o le imperfezioni.
La pelle secca e sensibile non tollera scrub granulosi, che sono troppo irritanti. È quindi consigliabile ricorrere a un prodotto chimico. In questo modo la si esfolia senza traumatizzarla.
La pelle degli uomini è più spessa ed è meglio usare uno scrub granuloso.
Per preparare uno scrub perfetto per il corpo la regola più importante è quella di unire un’ingrediente che svolge un’azione abrasiva, cioè in granuli, con uno ammorbidente, quindi a base oleosa.
Un esempio è unire zucchero con olio di oliva, fondi di caffè con miele, bicarbonato gel all’aloe vera.
L’ingrediente granuloso serve a esfoliare e rimuovere delicatamente lo strato corneo superiore morto, mentre la parte ammorbidente a nutrire e far scorrere meglio i granuli.
Ecco l’elenco dei prodotti naturali utilizzabili per fare uno scrub casalingo:
Il modo migliore per esfoliare il corpo è di massaggiare la crema scrub sulla pelle umida o bagnata. Dopo la doccia ad esempio il corpo bagnato ha la pelle più morbida e pronta ad accogliere gli effetti del nostro scrub naturale.
Sulla pelle ancora umida massaggiare la crema fatta a casa, con dei movimenti circolari. Se la crema viene usata per la prima volta si consiglia di testarla dapprima su un piccolo lembo di pelle per avere certezza di non essere allergici a nessuno degli ingredienti contenuti.
Se la pelle del corpo risulta arrossata o irritata ad esempio per una lunga esposizione al sole o per rush o dermatite, non è consigliato il trattamento scrub.
Ecco una ricetta per uno scrub adatto ad una della pelle delicata:
Preparazione. Mescolate bene gli ingredienti in una ciotola e poi massaggiate sulla pelle del corpo, meglio se bagnata.
Una ricetta molto semplice per la pelle secca, ma efficace:
Preparazione. Mescolate bene fino ad ottenere un composto cremoso facile da spalmare, regolandovi con la quantità di miele o olio vegetale, prima iniziate con 1 cucchiaio. Inumidite la pelle e poi massaggiate il corpo, così da rendere meno abrasiva l’azione dei granelli di sale.
Ideale per esfoliare le zone più ruvide, con punti neri o eccesso di sebo, come gomiti, ginocchia, talloni o la schiena. Questo trattamento prepara la pelle all’abbronzatura estiva. Dona morbidezza e la rende liscia e leggermente lucida.
Va eseguito solo 1 volta alla settimana o 2 volte al mese, per non irritare la pelle. Vi occorrono:
Preparazione. Mescolate tutto in una ciotola, fino a ottenere una consistenza omogenea e pastosa. Applicate sulla zona interessata e strofinate leggermente con movimenti circolari per garantire un’azione profonda per alcuni minuti. Se notate un forte arrossamento, non insistete.
Sciacquate con acqua tiepida, tamponate con un asciugamano e applicate la crema idratante abituale.
Per ottenere belle gambe liscie e setose si consiglia di fare regolarmente uno scrub, soprattutto in vista della depilazione. Infatti prima della ceretta è buona norma preparare la pelle con l’esfoliazione anche per evitare fenomeno della follicolite, cioè i peli incarniti
Per evitare il formarsi di peli incarniti sulle gambe e sul corpo procedere con uno scrub fai da te con ingredienti naturali anche ogni settimana, l’importante che sia almeno un giorno prima della depilazione e mai su pelle irritata.
Non solo contro la follicolite, l’esfoliazione rende più bella, liscia e compatta la pelle delle gambe da mostrare nella bella stagione senza calze.
Ingredienti per uno scrub naturale per esfoliare le gambe:
Preparazione. Mescolare bene gli ingredienti aggiungendo a piacere anche qualche goccia di olio essenziale, per esempio di cannella oppure di limone.
Ingredienti per l’esfoiliazione della pelle morta
Preparazione. Questa crema delicata è da massaggiare anche tutti i giorni sulla pelle delle gambe. Svolge una leggera esfoliazione.
Contro gli inestetismi della cellulite si consiglia tra i prodotti naturali il caffè caffè perché la caffeina contribuisce al drenaggio dei tessuti e alla stimolazione della circolazione.
Preparazione. Preparate lo scrub mescolando tutti gli ingredienti in una ciotola e poi massaggiate con movimenti circolari sulla zona interessata dalla cellulite. Alla fine del trattamento, fate la doccia e applicate la crema idratante. L’effetto compattante è visibile da subito.
Ecco gli ingredienti per farsi uno scrub anticellulite che al contempo idrata la pelle.
Preparazione. Unite gli ingredienti in una ciotola di plastica e mescolate bene. Massaggiate sulla pelle asciutta per qualche minuto con movimento circolare. Lasciate agire per circa 10 minuti e poi risciacquate con acqua tiepida. La pelle sarà compatta e idratata.
Ingredienti
Preparazione. In una terrina mescolate bene il caffè con l’acqua calda finché non diventa un composto pastoso. Aggiungete l’olio e mescolate ancora. Massaggiate bene il composto sulla pelle asciutta là dove ci sono gli inestetismi, con movimenti circolari. Alla fine del trattamento lavate con acqua calda e poi idratate con una crema corpo.
Una ricetta golosa da mettere in un vasetto di vetro con un fiocco per regalare un cosmetico fatto da voi a chi pensate si meriti di godere un momento di relax.
Preparazione. In una ciotola, unite lo zenzero e l’avena (o il germe di grano). Mescolate ed aggiungete il miele e gli oli essenziali. Mescolate ancora fino a ottenere una pasta omogenea. Applicate sotto la doccia, sul corpo e sul viso con piccoli massaggi circolari con le dita unite, per liberare la pelle dalle cellule morte e attivare la circolazione.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.