Consumato al naturale o come base per cocktail alcolici, il succo di pomodoro è una bevanda alleata di salute e bellezza.
Contenuti
Il succo di pomodoro è una bevanda a base di pomodori, adoperata anche come cocktail nella versione alcolica. Ricca di sostanze benefiche per la salute, è un toccasana anche per la pelle. Si può preparare facilmente anche in casa, a condizione di utilizzare dei pomodori ben maturi.
Sotto il profilo nutrizionale, questo succo rivela interessanti caratteristiche. Ricco di sali minerali, tra cui ben rappresentato è soprattutto il potassio insieme a fosforo e calcio. Discrete sono anche le percentuali di vitamine, in particolare quelle del gruppo B, C ed E.
Molto interessanti, inoltre, sono le proprietà antiossidanti, grazie all’azione del licopene. presente in abbondanza nel pomodoro. Bisogna, tuttavia, ricordare anche la presenza di una sostanza come l’istamina, in grado di scatenare una potenziale reazione allergica nei soggetti predisposti. La solanina, invece, è presente solo nei pomodori più verdi e poco maturi.
Dal punto di vista calorico, questro succo si rivela una bevanda leggera e adatta anche nel corso di un regime dietetico dimagrante.
Infatti, per 100 gr di prodotto al naturale, senza l’aggiunta di altri ingredienti, si assumono, infatti, solo 17 kCal.
Si può bere come un succo di frutta, è altrettanto dissetante e rinfrescante. E senza essere condito, servito freddo o ghiacciato, è perfetto per ripristinare i sali minerali perduti sudando, dopo lo sport, o in una giornata molto afosa e calda.
Quando si parla di succo di pomodoro a molti viene in mente l’aperitivo classico Bloody Mary, che però è alcolico, in quanto contiene la vodka. In realtà si può condire il solo succo, senza l’aggiunta dell’alcool, per ottenere una deliziosa bevanda rinfrescante da bere soprattutto d’estate.
Provate questa ricetta. Ingredienti:
Preparazione. Lavate e sbucciate i pomodori e tagliateli a dadini. Ricavate la scorza del mezzo limone, quindi spremetelo per estrarre il succo. Versate il tutto in un frullatore e aggiungete tutti gli altri ingredienti (acqua, sale, pepe, prezzemolo, basilico). Frullate il tutto a lungo per ottenere una bevanda omogenea e senza grumi. Meglio filtrare il succo attraverso un colino, premendo a fondo per estrarre tutto il succo. Potete guarnire il succo con una o due foglie di menta per enfatizzarne il gusto fresco.
Facile da preparare ed economico, questa bevanda può essere realizzata anche in casa.
Per realizzare in casa il succo si scelgono pomodori ben maturi. Dopo averli accuratamente lavati, sbollentateli 2 minuti in acqua bollente dopo aver praticato una croce con il coltello. Potrete così sbucciarli senza fatica.
Tagliateli a quarti e frullateli. Una volta ottenuto un composto liscio ed omogeneo, filtrate con un colino a maglie sottili per eliminare semini ed eventuali parti intere.
Il succo così ricavato va lasciato riposare in frigo per un paio d’ore prima di servirlo. Si può gustare con l’aggiunta di un po’ di succo di limone, tabasco e altre spezie, oppure condito con sale e pepe.
Questa bevanda al naturale può essere consumata anche al mattino o a digiuno per beneficiare delle sue proprietà astringenti e antiossidanti. Permette di ottenere un’efficacia depurativa e di rendere massima la sua azione diuretica.
Le qualità nutrizionali di questa bevanda la rendono un alleato della nostra salute e della nostra bellezza. Oltre ad essere un valido aiuto per il sistema immunitario, contiene sostanze antiossidanti in grado di contrastare l’invecchiamento cellulare e l’azione dei radicali liberi.
Ha un’azione depurativa, diuretica e dissetante. Inoltre, essendo ricco di sali minerali, è ideale per ripristinare i sali minerali eprsi durante lo sport.
Il succo applicato sul viso sembra possedere effetti benefici per la pelle, grazie alle sue caratteristiche astringenti.
In caso di acne, il succo preparato al momento con pomodori crudi può essere applicato sulla pelle. Dopo aver massaggiato, si può risciacquare.
Le sostanze presenti nei pomodori sembrano avere un’azione disinfettante sui brufoli e ne favoriscono il processo di cicatrizzazione.
I pomodori si contraddistinguono come alimenti dall’elevato potere lassativo. Anche il succo da essi ricavato può pertanto rappresentare un valido alleato contro i problemi di stitichezza.
Il succo presenta una ridotta quantità di zuccheri che, tuttavia, non vengono trattenuti dalle fibre e quindi tendono ad essere rilasciati con minor gradualità.
Come bevanda può essere usato al naturale oppure come ingrediente per realizzare alcuni rinomati cocktail. Vediamoli tutti.
I drink a base di succo ottenuto dal pomodoro prevedono solitamente l’aggiunta di alcolici. È il caso del famoso cocktail Bloody Mary, preparato aggiungendo vodka e spezie. Ecco la ricetta originale:
Preparazione. Shekerate tutti gli ingredienti, alcuni cubetti di ghiaccio, ma tranne il sale, che aggiungete alla fine. Servite in un tumbler con una guarnizione di gambo di sedano.
Esiste anche il Bloody Caesar, che si serve soprattutto in Canada, ed ha in più un cucchiaio di succo di vongole (clamato juice), che si trova solo a quelle latitudini. Infine, provate a sosituire alla ricetta originale la vodka con la birra tipo Corona e il limone con il lime: otterrete la Michelada, un cocktail messicano molto popolare.
Questo prodotto è facilmente reperibile sugli scaffali dei supermercati.
Per il succo da utilizzare come base per i cocktail è possibile optare anche per l’acquisto on line.
Nonostante le sue proprietà benefiche, il succo di pomodori è una sostanza allergizzante. Deve pertanto essere evitata o consumata con cautela da soggetti allergici all’istamina. Meglio evitarla, inoltre, anche in caso di gastrite a causa della presenza di acidi, come l’acido citrico e l’acido malico.
La bevanda al naturale può essere consumata anche da soggetti diabetici, previo parere specialistico. In ogni è opportuno ricordare di farne un uso moderato a causa del possibile innalzamento del livello glicemico.
L’assunzione di questa bevanda in gravidanza non presenta particolari controindicazioni. Tende, anzi, ad essere consigliata per favorire l’apporto di vitamina C e il miglior assorbimento del ferro.
Potrebbero interessarvi altri articoli sui succhi, dissetanti, dimagranti, ricchi di fibre e vitamine:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.