Tutto sui valori nutrizionali: cosa sono, dove trovarli e perché è importante conoscerli per la nostra salute.
Contenuti
Tante volte abbiamo sentito parlare di valori nutrizionali degli alimenti, soprattutto quando si intraprendono delle nuove diete.
Con la guida di oggi cercheremo quindi di approfondire l’argomento in ogni sfaccettatura. In questo modo potremmo offrirvi un quadro chiaro sulla situazione, anche in merito a quello che dice la normativa. La speranza è che ciascuno di voi impari a scegliere con consapevolezza la qualità del cibo.
Iniziamo da una domanda scontata ma fondamentale: cosa sono in realtà i valori nutrizionali? Come mai vi viene dedicata così tanta importanza?
Indicano la composizione chimica di un alimento, quindi il contenuto nutritivo e calorico. Conoscerli è dunque il primo passo per impostare una dieta bilanciata e ben equilibrata.
I valori nutrizionali sono presenti sull’etichetta apposta sul retro di ogni alimento confezionato. La loro presenza oggi è obbligatoria ed è sancita dal Regolamento UE n. 1169/2011. Prima di questa data, ogni produttore poteva scegliere se inserirla o meno.
Nello specifico i valori nutrizionali comprendono:
A discrezione del produttore, nella tabella dei valori nutrizionali possono essere inclusi anche:
Ogni valore deve essere espresso in riferimento alla quantità di 100 gr o 100 ml di prodotto. Inoltre, in alcuni casi, vengono inseriti anche i valori della cosiddetta dose giornaliera raccomandata (RDA).
Si tratta comunque di valori medi e non di valori assoluti: ciò significa che rappresentano la quantità di una sostanza nutritiva tenendo conto di specifiche variazioni.
Queste possono essere legate alla stagionalità, alle abitudini di consumo ed altri fattori che possono influire direttamente sul valore.
Le calorie della frutta
Il Regolamento del 2011 è stato successivamente aggiornato e stabilisce tutta una serie di norme da seguire. Tra le tante, le più significative sono queste:
Conoscendo questi valori per i vari alimenti si possono scoprire tante cose che spesso si ignorano. Soprattutto quando si va a fare la spesa al supermercato, controllando bene l’etichetta nutrizionale ci si rende conto di quanti grassi o calorie sono nascoste in realtà nei cibi.
Questo accade ad esempio quando ci si lascia influenzare da slogan promozionali, dove a volte si esaltano fantomatiche proprietà che in realtà non esistono.
Proprio per questo motivo, ogni volta che si deve acquistare un prodotto confezionato, è consigliato controllare bene i valori nutrizionali, in particolar modo se si sta seguendo una dieta per dimagrire, così come un regime ipocalorico o iposodico.
Classico esempio è la confusione che si può creare quando si leggono le calorie. A volte può capitare di considerare le calorie per 100 grammi quando in realtà vanno riferite alla singola porzione. Questo potrebbe significare che l’alimento sia molto più calorico di quanto si pensi!
Altra situazione è quella in cui ci si lascia abbindolare dalla dicitura riportante l’assenza dicolesterolo. Ciò non è detto che significhi automaticamente che il prodotto sia sano, perché bisogna valutare anche la presenza di acidi grassi saturi e acidi grassi trans.
Infine, a chi non è capitato di acquistare impulsivamente un prodotto commercializzato come “senza zucchero“? Tornando a casa magari poi si scopre che nella lista degli ingredienti sono presenti anche maltosio o sciroppo di glucosio, sostanze ad alto tasso glicemico.
Queste sono solo alcune delle situazioni che potrebbero capitare quando non si presta la dovuta attenzione alla lettura dei valori nutrizionali. Ecco perché vale la pena perdere qualche minuto in più al supermercato per avere la certezza di un acquisto sano e consapevole.
Ecco altri approfondimenti utili per la tua alimentazione:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.