Scopriamo insieme quali sono le verdure che possono mangiare i cani
I tipi di verdura consigliati, quelli da evitare assolutamente e le modalità di somministrazione
Quando si parla di alimentazione per cani, spesso non si considera la verdura. Si tende infatti a pensare che i cani siano solo animali carnivori. Eppure, la verdura, essendo ricca di preziosi nutrienti, come fibre, sali minerali e vitamine, ha numerosi effetti benefici sui nostri amici a quattro zampe.
Vediamo quindi insieme quali sono le verdure che possono mangiare i cani.
Ricche di acqua e ottima fonte di fibre, le verdure sono un alimento molto importante per il benessere dei nostri cani. Sono infatti un alimento in grado di fornire un vasto e vario assortimento di vitamine, minerali, fitonutrienti e antiossidanti. Tutti composti naturali che possono aiutare nella prevenzione di alcune patologie.
Se si alimenta il cane solo con cibo secco, le verdure rappresentano un’aggiunta fondamentale.
Come dare la verdura ai cani
Anzitutto, bisogna lavare per bene le verdure da dare al nostro cane. Soprattutto all’inizio, può essere utile ridurle a piccoli pezzi e/o sbollentarle. Può andar bene anche frullarle, così da facilitarne la digestione e la conseguente assimilazione delle vitamine. È inoltre possibile servire al cane le verdure grattugiate o ridotte in purea, amalgamate insieme al suo abituale cibo.
Che verdura possono mangiare i cani?
Fatte le debite premesse, andiamo ora a vedere nello specifico la lista delle verdure che possiamo offrire ai nostri cani.
Carote: ricche di beta-carotene, sono un antiossidante utile per mantenere la pelle e gli occhi sani. Sono anche un’ottima fonte di fibre, potassio e vitamina A
Cetrioli: ricchi di acqua e con pochissime calorie, sono un ottimo spuntino che aiuta l’idratazione. Particolarmente indicati durante le giornate più afose e al termine dell’attività fisica. Rinfresca anche l’alito del cane
Fagiolini: con poche calorie, sono ricchi di vitamine (soprattutto del gruppo B) e di aminoacidi essenziali come la taurina, importantissima per la salute cardiovascolare
Patate: sono ricche di acido folico, potassio e manganese, oltre che di vitamine A,B e C
Sedano: con un elevato contenuto di acqua e di fibre, è un buon antiossidante e pure un valido antinfiammatorio naturale. Aiuta la digestione e rinfresca l’alito
Zucchine: con poche calorie, sono ricche di vitamine e sali minerali, tra cui vitamina C, beta-carotene e acido folico
Finocchio: povero di calorie e ricco di acqua, è un ottimo disintossicante per fegato e reni. Svolge effetto diuretico e contribuisce al benessere intestinale, eliminando l’aria presente nell’intestino e contrastando la fermentazione. Svolge anche un’azione antibatterica a livello della mucosa orale e rinfresca l’alito
Asparagi: ottimi per i cani perché ricchi di fibre e vitamine, vanno però somministrati ai nostri amici a quattro zampe soltanto ben cotti, altrimenti risultano molto difficili da masticare. Prediligere le punte e le parti meno coriacee
Broccoli: ricchi di fibre e con pochi grassi, sono un alimento sicuro per i cani, sia cotti che crudi. contengono inoltre fitonutrienti utili a contrastare alcuni tipi di cancro
Barbabietola o rapa rossa: antiossidante e depurativo dalla funzione astringente. Stimola anche l’appetito e facilita la digestione. Contiene acido folico, vitamine (C e del gruppo B) oltre a importanti sali minerali, come ferro, sodio, calcio e potassio. Si consiglia l’uso solo da cotta
Zucca: ricca di acqua, e con tante vitamine e sali (come calcio, ferro e zinco) è un ottimo rimedio contro la diarrea. Inoltre, rafforza le difese immunitarie. Sazia velocemente
Verdure a foglia verde, come bietole, lattuga e spinaci. Sono tutte ottime fonti di fibre e di acido folico, ferro, zinco, e potassio, dalle proprietà antiossidanti. Contengono inoltre importanti vitamine come la A, la C, la E e la K. Non bisogna esagerare con le quantità di spinaci perché, contenendo acido ossalico, favorirebbero la formazione di calcoli renali nei cani che sono soggetti a tale patologia
Borragine: erba selvatica ricca di mucillagini, utili a contrastare la stitichezza. Dalle proprietà antiossidanti ed antinfiammatorie, può essere somministrata al cane, sia cruda che cotta, insieme ad altre verdure
Cicoria: ricchissima di fibre, è depurativa e disintossicante. È inoltre ricca di vitamine come la C, la B e la K. Utilissima in caso di stitichezza, è invece da evitare in caso di infiammazione a livello intestinale
Quanta verdura si può dare al cane?
Di media, per un cane di taglia medio-grande, considerare una quantità giornaliera pari a 100-130 grammi.
Sono diverse le verdure che possono mangiare i cani
Quali verdure fanno male ai cani?
Dopo aver visto gli ortaggi amici dei nostri amici pelosi, segnaliamo ora quali sono i tipi di verdura che non dobbiamo assolutamente dar loro.
Cipolla, aglio e porri: sono tossici in quanto l’N-propil disolfuro presenti in essi può portare all’anemia a causa della rottura dei globuli rossi
Melanzane: sono tossiche a causa della solanosina, presente nella buccia e nella parte verde della melanzana. Una eventuale intossicazione può portare vomito, disturbi intestinali e problemi respiratori
Pomodori: sono pericolosi per i cani per via della presenza di solanina e tomatina. La maggiore concentrazione di tali sostanze si trova soprattutto nella pianta e nei pomodori acerbi. Possono causare problemi a livello renale ed intestinale
In generale, evitare anche tutte le verdure acide o piccanti, come i peperoni.
Verdure che possono mangiare i cani: ulteriori raccomandazioni
Dopo aver visto quali verdure possiamo dare ai nostri amici cani e quali invece evitare, concludiamo il nostro approfondimento con alcuni consigli e raccomandazioni generali.
Informare sempre il veterinario di eventuali cambiamenti che si vogliono introdurre nella dieta del cane
Introdurre le verdure nella dieta del cane in maniera graduale con piccole quantità
Soprattutto all’inizio, tagliare le verdure in piccoli bocconi e farle cuocere a vapore o farle sbollentare in modo da renderle più facili da digerire
Mescolarle al cibo abituale dopo averle frullate o grattugiate
In estate, della purea di verdure congelata è un ottimo snack salutare e rinfrescante
Come dare le zucchine ai cani?
Il modo migliore per offrire le zucchine al cane è cucinarle a vapore, bollite o grigliate. Non esagerare con le quantità per evitare mal di stomaco e/o diarrea.
Come dare la lattuga al cane?
Tagliata a pezzi e in piccole dosi, così che sia più facilmente digeribile.
Come dare la carota al cane?
Tagliarle a rondelle per i cani di piccola taglia. I cani di dimensioni medio-grandi sono in grado di spezzarle da sé durante la masticazione.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.