Cani

Che frutta possono mangiare i cani?

Le tipologie di frutta consigliate e quelle invece da evitare assolutamente

Quando si parla di alimentazione per cani, spesso si tende a trascurare la frutta. Si tende a pensare che i cani siano solo animali carnivori. Eppure, in quantità moderate, la frutta ha numerosi effetti benefici sui nostri amici a quattro zampe. Soprattutto nei giorni più caldi, la frutta costituisce un ottimo snack fresco e salutare. L’importante è saper scegliere la frutta più adatta e sapere come somministrarla a Fido.
Andiamo quindi a scoprire insieme che frutta possono mangiare i cani.

Che frutta possono mangiare i cani?

I cani possono mangiare frutta?

Di per sé, la frutta è un buon alimento per i cani. Tuttavia, non tutti i tipi di frutta fanno bene ai nostri amici a quattro zampe. In questo articolo andremo a vedere quali frutti sono più indicati per loro e quali, invece, andrebbero assolutamente evitato di dargli.

Raccomandazioni importanti su come dare la frutta ai cani

  • Prima di introdurre qualsiasi variazione nella dieta del nostro cane, è sempre bene avvisare il veterinario
  • La frutta fa bene ma non bisogna esagerare con le quantità perché contiene fruttosio
  • Prima di dare della frutta al cane, la dobbiamo preparare eliminando bucce, semi e noccioli che potrebbero soffocarlo

Che frutta possono mangiare i cani?

Fatte le opportune premesse, vediamo nello specifico l’elenco dei frutti che, in piccole dosi, possiamo dare ai nostri cani.

  • Banana: ottima fonte di carboidrati e di potassio, è utile al cane per evitare crampi e migliorare la sua condizione muscolare, soprattutto dopo un’attività fisica intensa
  • Cantalupo: uno tra i migliori frutti da dare al cane perché ricco di potassio e magnesio, e di vitamine, come la A, la B e la C. contiene inoltre anche acido folico e molti altri elementi salutari. La presenza di beta-carotene, grande alleato dell’apparato visivo, serve per prevenire malattie come la cataratta, che è piuttosto diffusa nei cani
  • Melone: ricco di vitamina A ed E, ha proprietà diuretiche e antiossidanti
  • Anguria: alimento fresco e ricco di vitamine (A, B16 e C), ideale per reintegrare i liquidi nelle calde giornate estive ed evitare o risolvere un eventuale colpo di calore
  • Kiwi: ricco di fibre e di vitamina C, aiuta il cane a regolarizzare la funzionalità intestinale
  • Pera: piuttosto dolce, è un frutto molto gradito dai cani. Inoltre, è assai utile perché contiene magnesio, potassio, acido folico, fibre e vitamine (A, B1, B2, C ed E)
  • Mela: ricca di vitamine (B, C ed E), ha proprietà digestive, astringenti ed antinfiammatorie. È indicata per curare la diarrea e i problemi intestinali in genere. Meglio somministrarla ai cane senza buccia
  • Pesca: ricca di acqua, è una preziosa fonte di ferro. Va servita priva di buccia e nocciolo
  • Fragola: con pochissime calorie, è uno dei migliori frutti antiossidanti da dare al cane. È ideale per prevenire l’ossidazione cellulare. Inoltre, è anche un’ottima fonte di vitamine A, B e C
  • Ananas: ricco di vitamina C e vitamina B6, oltre che di ferro, magnesio e tiamina, rappresenta un valido rimedio naturale se il cane mangia le sue feci
  • Lampone: frutto dalle proprietà antinfiammatorie, indicato per i cani più anziani. È inoltre ricco anche di fibre, manganese e vitamina C. È da dare in quantità limitate perché contiene tracce di xilitolo
  • Albicocca: ricco di potassio e beta-carotene, è un frutto ricco di fibre che quindi aiuta il transito intestinale del cane. È inoltre anche ricco di ferro, utile per prevenire l’anemia. Aver cura di eliminare buccia e nocciolo
  • Mirtilli: ricchi di antiossidanti, fibre e vitamina C, sono indicati per prevenire le malattie cardiache nei cani. Inoltre, sarebbero utili anche per ridurre i rischi di infezioni alle vie urinarie. L’importante è eliminare bene i semi
  • More: frutto selvatico ideale per ottenere vitamine, fibre e antiossidanti

Quanta frutta può mangiare il cane?

I cani non devono esagerare con la frutta perché contiene frutta e perché potrebbe provocare anomale fermentazioni a livello intestinale. Ne consegue che, anche per quanto riguarda le quantità, bisogna usare moderazione. Molto poi dipende anche dalla mole del cane stesso. Un cane di taglia medio-grande può mangiare fino a 100-130 grammi di frutta al giorno. Per cagnolini piccoli, possono invece essere sufficienti un paio di pezzetti più o meno grandi come una mandorla a settimana.

Se si usa la frutta come spuntino, ricordare sempre la regola base, ovvero che non deve costituire più del 10% delle calorie totali ingerite nel corso della giornata.

che frutta possono mangiare i cani
L’anguria fresca in una giornata calda è un sollievo anche per i nostri amici a quattro zampe.

Quale frutta non si può dare al cane?

Alcuni tipi di frutta non fanno bene ai cani in quanto possono mettere a serio rischio la loro salute. Vediamo quindi quali sono i frutti da non dargli.

  • Uva e uvetta, perché possono causare insufficienza renale
  • Avocado, in quanto la persina, sostanza in esso contenuta, provoca disturbi gastrointestinali, come vomito e diarrea
  • Agrumi, come limone, arancia, pompelmo e mandarino, in quanto aumentano il livello di acidità gastrica
  • Fichi (freschi e secchi) e datteri: eccessivamente zuccherini, potrebbero dar vita a fermentazioni acute

SCOPRI ANCHE: Quali sono le verdure che possono mangiare i cani

Che frutta possono mangiare i cani: ulteriori raccomandazioni

Dopo aver visto quali frutti possiamo dare ai nostri amici cani e quali invece evitare, concludiamo il nostro approfondimento con una serie di consigli e raccomandazioni generali.

  • Informare sempre il veterinario circa eventuali cambiamenti che si vogliono introdurre nella dieta del cane
  • Cominciare con porzioni piccole, anche per valutare eventuali intolleranze o allergie
  • In generale, mai esagerare con le quantità
  • Se il cane non gradisce la frutta, provare a mescolare un po’ di polpa nel suo cibo giornaliero
  • Lavare sempre molto bene la frutta ed offrirla al cane priva di buccia, semi e noccioli
  • Se il cane soffre di diabete o è in sovrappeso, evitare la frutta troppo zuccherina e, comunque, farsi consigliare dal veterinario
  • Piccoli pezzi di frutta congelati sono un ottimo quanto gradito snack nelle giornate più calde
che frutta possono mangiare i cani
Il Beagle è una delle razze che esplora con maggiore entusiasmo il mondo della frutta.

Altre guide sui cani

Ecco anche altre utili informazioni sui cani:

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button