È buffo, affettuoso e paziente. Il West Highland White Terrier è un cane di taglia piccola di origini scozzesi, perfetto per la vita d’appartamento. Conosciamolo meglio con questa guida a lui dedicata.
Contenuti
West Highland White Terrier o, per gli amici, Westie. Un cane di taglia piccola noto per la sua simpatia ed esuberanza. Il colore bianco, che ne caratterizza il mantello, fu selezionato, più di un secolo fa, dal colonnello Ed. Malcom de Poltalloch, così che il suo compagno fedele potesse essere identificato a dovere durante la caccia.
Il Westie si distingue per un corpo robusto e compatto (fino a 30 cm di altezza e 10 kg al massimo per gli esemplari maschi).
A cui si accompagna una testa tonda e lievemente bombata, che si appiattisce in prossimità del naso. Gli occhi sono di media grandezza, scuri ed aperti, mentre le orecchie piccole, erette e ferme.
Anche la coda è sempre dritta e ricoperta di pelo ispido e lungo. Il sottopelo, invece, è corto, morbido e fitto. L’unico colore ammesso è il bianco. Appartiene alle razze di cani che non perdono pelo (o ne perdono davvero poco).
#advanceampads0#
Originariamente utilizzati per la caccia alle volpi, alle lontre, ai tassi ed ai conigli, hanno mantenuto questa capacità di infilarsi nei cunicoli a stanare le piccole prede.
Il West Highland White Terrier è infatti vivace e coraggioso, e come tutte le altre varietà della stessa razza può essere litigioso, anche con cani di taglia maggiore, anche se difficilmente arriverà a mordere.
Affettuoso e paziente con i suoi padroni, può essere un buon cane d’allarme e di compagnia ma attenzione, non ama essere preso troppo spesso in braccio. Amichevole anche con gli estranei, si dimostra particolarmente adatto a stare con i bambini, mentre non amerà la compagnia di altri cani, gatti e ricci.
Intelligentissimi e vivaci, amano l’aria aperta. Per questa stessa ragione, sono particolarmente portati per l’obedience e l’agility dog e altri esercizi di addestramento.
SCOPRI: il Lhasa Apso, un “grande cane nel corpo di un piccolo cane”
Il Westie è soggetto a diverse patologie come l’artrite alle zampe posteriori e la gastrite. È una razza di cane molto longeva ma che sin dalla nascita può sviluppare problematiche della pelle, anche molto gravi, come la piodermite cronica.
In questo senso, può essere importante curarne l’alimentazione, che non deve mai essere iperproteica. Altre malattie che lo colpiscono solo l’otite, il cancro della vescica e alcune forme di anemia.
Importante anche la cura del pelo. Essendo il West Highland White Terrier un cane a pelo duro, necessiterà di un buon stripping, una forma di toelettatura che non tosa il mantello bensì ‘strippa’ quello morto, e ridefinisce quello cresciuto. Così da mantenere la consistenza ruvida nel pelo e morbida nel sottopelo.
Scoprite tutto sugli altri tipi di Terrier:
Il West Highland White Terrier è generalmente una razza sana e poco problematica da questo punto di vista. Può tuttavia soffrire di alcune patologie con una certa frequenza. Tra queste:
Facciamo la solita premessa: adottare un cane in un canile è la soluzione migliore, per loro e per noi. Ma per chi desidera a tutti i costi avere un cucciolo diWest Highland White Terrier con cui dividere la vita, alcuni consigli possono essere utili.
Online potete trovare cani e cuccioli di West Highland White Terrier anche a poco prezzo o in regalo. Come sapete, è un terno al lotto, nessuno vi potrà assicurare che si tratta di una cucciolata in salute.
In alternativa, è possibile riferirsi agli allevatori qualificati, ma il prezzo è ovviamente maggiore. Si va dagli 800 ai 1.400 euro. In questo caso, verificate che l’allevamento sia a norma e dotato delle opportune certificazioni. Controllate che il cane abbia il pedigree, la tessera sanitaria con le visite regolarmente effettuate.
Vi consigliamo di leggere anche:
Scopri anche altre razze di cani da compagnia:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.