Andiamo a scoprire tutte le proprietà e i benefici dell’alga fucus, comunemente utilizzata anche per dimagrire.
Contenuti
Si trova comunemente nel Mar Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico. Il suo nome scientifico è in realtà Fucus vesiculosus ed appartiene alla famiglia delle Fucacee.
È nota per le sue proprietà dimagranti e come coadiuvante per il trattamento di cellulite e reflusso gastro-esofageo e non è tra le alghe usate in cucina. come la nori per il sushi, la dulse dal sapore di bacon e la kombu per la zuppa di miso.
Presenta un tallo (il corpo vegetativo) di colore verde oliva, che può misurare fino a 2 m. Le foglie sono molto piatte e lunghe.
Si compone di un rizoide, il piede con cui si aggrappa alla roccia, una fronda, composta dai vari filamenti, e uno stipite. Riesce a galleggiare grazie a piccole vesciche piene di aria.
Preferisce i mari freddi e sin dall’antichità veniva suggerito come rimedio contro la carenza di ferro. Tingendo di rosso, veniva associato al sangue, per cui se ne consigliava l’utilizzo in caso di anemia.
Cerchiamo di capire meglio come sfruttare le proprietà di questo rimedio naturale per la cura del nostro organismo.
Scopri anche le proprietà e gli usi di queste alghe:
Ha un forte contenuto di iodio ed è ricca di sostanze preziose che la rendono un ottimo integratore. Sostanze concentrate per lo più nel tallo.
Grazie alla presenza di tutte queste sostanze, l’alga fucus trova largo impiego per diverse problematiche.
Si tratta di un alimento alternativo che tradizionalmente non fa parte della nostra alimentazione, ma che ha notevoli pregi, e si usa molto anche nei cosmetici naturali.
Si usa invece come integratore per gli effetti positivi su chi vuole perdere peso e ridurre quindi l’apporto calorico.
Come sempre in questi casi consigliamo prima di consultare il vostro metodo curante, per valutare possibili controindicazioni con il vostro stato di salute.
Questa pianta è sconsigliata alle donne in stato di gravidanza e a chi sta assumendo anticoagulanti in generale. Devono prestare attenzione anche:
Tra gli effetti collaterali che potrebbero comparire vi sono inoltre vomito e diarrea.
In generale, una terapia a base di fucus non deve durare più di 6-8 settimane, e se ne sconsiglia l’uso nelle ore serali
Il nostro organismo assimila lo iodio, presente nell’aria e nell’acqua marina, e lo concentra nella tiroide. Sono gli ormoni tiroidei, (tiroxina e triiodotironina) che stimolano e accelerano il metabolismo basale, migliorando il processo di sintesi dei grassi. Il fucus, grazie all’elevato tenore di iodio, stimola il metabolismo e favorisce quindi la funzionalità tiroidea, in caso di ipotiroidismo.
Per questo motivo, però, nonè adatto a chi soffre di problemi alla tiroide in terapia con l’Eutirox, perché gli effetti stimolanti dell’alga si andrebbero a sommare a quelli del farmaco, innescando anche degli effetti collaterali come tremore, irritabilità, tachicardia, insonnia e ipertensione.
Ecco di seguito la ricetta per prepararsi un bagno rilassante all’alga fucus. Ingredienti:
Preparazione. Portate ad ebollizione una pentola con 2 litri di acqua, aggiungere l’alga e lasciate bollire per 2 minuti. Spegnete, coprite e lasciate in infusione per 15 minuti., trascorsi i quali dovrete filtrate il composto.
Come usarlo: riempite la vasca con acqua, aggiungendo l’infuso di alga fucus ed il sale marino, e mescolate per facilitare l’emulsione. La durata del bagno è normalmente compresa tra i 10 e i 20 minuti.
Le più comunemente utilizzate sono poche:
Diversamente da altre, più conosciute in ambito culinario, come l’alga marimo, l’alga wakame, la salicornia e la lattuga di mare, la fucus non è usata in cucina, ma per lo più come integratore per dimagrire.
Scoprite nuove ricette per utilizzare le alghe anche nella cucina occidentale in maniera insolita, come i ravioli di alghe, ma anche le versioni orientali.
Se vuoi avere idee sulle numerose applicazioni delle alghe, guarda anche questi libri:
Tra Cucina, Salute e Bellezza 6.5 |
Utilizzo terapeutico e consigli alimentari. Contiene più di 80 ricette. |
119 ricette per preparare appetitosi e sorprendenti piatti con le verdure di mare, ricche di vitamine, sali minerali e altri preziosi principi nutritivi |
Alghe Marine di Bretagna |
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.