Scopriamo le proprietà e gli utilizzi in cucina del cavolo nero, un vegetale a foglia scura molto ricco di antiossidanti, sali minerali e vitamine. Famoso per la tradizionale ribollita, si può raccogliere da novembre fino ad aprile.
Poco conosciuto, rispetto alle altre varietà di cavoli, come la verza ed i broccoli, non è molto apprezzato perché ritenuto ingiustamente povero e non sufficientemente nobile da essere presentato in tavola. In realtà, è un ottimo ingrediente. Vediamone proprietà e gli usi consigliati in cucina.
Contenuti
Appartenente alla famiglia delle Crucifere o Brassicacee, il cavolo nero è conosciuto ancher come ca volo toscano (Brassica oleracea) ed è una varietà a foglia scura lunga e dalla superficie rugosa. Se ne consumano solo le foglie, mentre per altri è il fiore acerbo a essere edibile.
Pochi sanno che della stessa famiglia, oltre a tutte le varietà di cavoli, compreso il cavolo cinese, ne fanno parte anche la rapa, i ravanelli ed il crescione.
È caratterizzato da lunghe foglie (anche di 40 cm) di un verde molto scuro, quasi bluastro, ben separate dal cespo centrale, rugose e con bolli, di forma appuntita. Alla pianta manca della testa centrale, presente nella verza ad esempio, e l’infiorescenza, tipica del cavolfiore. Le foglie, dunque, assumono una forma a corolla.
Pregiudizi a parte, il suo basso contenuto calorico, l’elevato apporto di calcio, fosforo, ferro potassio, acido folico e vitamine del gruppo A-E-C ne fanno uno dei vegetali di stagione più sani. Notevole anche la sua versatilità. Lo si può infatti cucinare in una svariata quantità di piatti e preparazioni.
Ma lo sapevate anche che si tratta di un ottimo antinfiammatorio naturale? Le sue proprietà antinfiammatorie naturali lo rendono idoneo ad una dieta alimentare preventiva contro il cancro.
Risulta efficace anche nella sua funzione di prevenire l’influenza di stagione.
Questa varietà di cavolo è anche ottimo per alleviare i tessuti infiammati dopo botte e distorsioni. Potete applicare sulla parte dolorante alcune foglie di cavolo e fissarle con un semplice bendaggio ed i benefici non si faranno attendere.
Ricco di proprietà nutritive, di vitamine, minerali e antiossidanti, è un vero toccasana per la salute.
Sotto il profilo nutrizionale questa varietà di cavolo si rivela una fonte ricca di numerosi nutrienti essenziali. Inoltre, è una verdura povera di calorie (100 gr contengono circa 35 kCal) e ricca d’acqua, quindi ideale nella dieta ipocalorica. Un’altro fattore importante è che pur se sottoposto a lunga cottura, i carotenoidi di cui è pieno, resistono bene, e anzi sono anche più assorbili dall’intestino.
In cucina sono davvero molte le ricette che lo impiegano come ingrediente principale. Su tutte spicca la classica zuppa toscana di cavolo nero che unisce il cavolo con fagioli cannellini, pomodori e aromi per un piatto nutriente e gustoso, e la famosa ribollita toscana. Ottimo anche in una zuppa di fagioli cannellini e cavolo nero.
Come varianti potrete cucinarlo anche come ingrediente dei burger vegetali o come componente di un ottimo cous cous caldo di verdure.
Ottimo anche nelle insalate invernali. Provate una insalata di verza, arance e noci. Combina il sapore unico del cavolo nero con l’acidità degli agrumi e la croccantezza delle noci.
Si ricava anche un ottimo pesto che potrete utilizzare come condimento per la pasta.
Potete anche fare una pasta accompagnata con la pancetta ed il cavolo. Questo è un piatto di pasta sostanzioso dove il cavolo saltato in padella con la pancetta dona il croccante ed il sapore è dato dall’aggiunta del formaggio grattugiato.
Prima va lavato sotto acqua corrente fresca. Poi vanno levati gli steli, duri, filacciosi e amari, con un coltello. Basta passare la lama lungo la venatura centrale. Poi si procede a lessare le foglie.
Questa pianta biennale è rustica e vigorosa, resiste bene al gelo, e produce foglie che si raccolgono per tutti i mesi invernali, rendendola perfetta per un orto domestico.
Si semina nella bella stagione, tra aprile e settembre, per essere raccolta d’inverno. Si tratta dunque di una di quelle erbe commestibili d’inverno. Molto resistente al freddo e al gelo offre un raccolto lungo tutti i mesi invernali.
Se ti è interessata questa guida sul cavolo nero, non perderti anche tutte le nostre ricette con cavolo romano. Vuoi altre idee? Ecco anche alcune sfiziose ricette di insalate di verdure invernali.
Infine, scopri anche queste guide su erbe, ortaggi e tuberi più o meno conosciuti, ma tutti ottimi per la salute:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.