Categories: Alimenti

Le fantastiche proprietà del cavolo nero, un ottimo ingrediente per tante ricette

Andiamo alla scoperta delle proprietà e degli utilizzi in cucina del cavolo nero, un vegetale molto ricco di antiossidanti, sali minerali e vitamine. Famoso per la tradizionale ribollita, si può raccogliere da novembre fino ad aprile.

Il cavolo nero è poco conosciuto rispetto alle altre varietà di cavoli e non da tutti apprezzato perché ritenuto ingiustamente povero e non sufficientemente nobile da essere presentato in tavola. In realtà, il cavolo nero è un ottimo ingrediente.

Vediamone proprietà e gli utilizzi consigliati in cucina.

Proprietà benefiche del cavolo nero

Pregiudizi a parte, il suo basso contenuto calorico, l’elevato apporto di calcio, fosforo, ferro potassio, acido folico e vitamine del gruppo A-E-C ne fanno uno dei vegetali di stagione più sani. Notevole anche la sua versatilità. Lo si può infatti cucinare in una svariata quantità di piatti e preparazioni.

Ma lo sapevate anche che si tratta di un ottimo antinfiammatorio naturale? Le proprietà antinfiammatorie naturali di questa varietà di cavolo lo rendono idoneo ad una dieta alimentare preventiva contro il cancro.

Risulta efficace anche nella sua funzione di prevenire l’influenza di stagione.

SUGGERIMENTO: questa varietà di cavolo è anche ottimo per alleviare i tessuti infiammati dopo botte e distorsioni. Potete applicare sulla parte dolorante alcune foglie di cavolo e fissarle con un semplice bendaggio ed i benefici non si faranno attendere.

Cavolo nero ricette

In cucina sono davvero molte le ricette che lo utilizzano. Su tutte spiccano la classica zuppa toscana di cavolo nero, la famosa ribollita e la vellutata.

Come varianti potrete cucinarlo ad esempio anche come ingrediente dei burger vegetali o come componente di un ottimo cous cous caldo di verdure.

Ottimo anche nelle insalate invernali. Provate una insalata di verza, arance e noci resa sostanziosa dall’aggiunta del cavolo nero.

La ribollita, la ricetta più famosa a base di cavolo nero

Da questa tipologia di cavolo si ricava anche un ottimo pesto che potrete utilizzare come condimento per la pasta.

Consiglio per cucinarlo al meglio: che lo cuciniate al vapore, bollito o stufato cercate di mantenere le foglie croccanti poiché una cottura prolungata distrugge le vitamine in esso contenute e lo rende meno digeribile.

Eccovi anche la nostra proposta di ricette a base di questa varietà di cavolo, molte delle quali appartengono alla tradizione della cucina toscana:

Qualche altro suggerimento a tema

Se ti è interessata questa guida sul cavolo nero, non perderti anche tutte le nostre ricette con cavolo romano e lo speciale sui broccoli. Vuoi altre idee? Ecco anche alcune sfiziose ricette di insalate di verdure invernali.

Infine, scopri anche queste guide su erbe, ortaggi e tuberi più o meno conosciuti, ma tutti ottimi per la salute:

Outbrain
Published by
Rossella

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.