Il Coton de Tulear è un piccolo cane da compagnia originario del Madagascar. Il suo nome deriva infatti dall’omonima città, conosciuta anche come Toliara. Ideale anche come cane da appartamento.
Approfondiamo insieme la conoscenza di questa razza di cani
Contenuti
Quali sono i tratti caratteristici di questa razza?
Innanzitutto, occhi grandi ed espressivi, frangetta, pelo lungo, lievemente ondulato e soffice come un batuffolo.
Non è molto alto, ma è muscoloso, e ha sia tartufo marrone che nero. Le sue orecchie, triangolari, si trovano sulla sommità di un collo forte e lievemente arcuato.
Anche i piedi sono arcuati, il torace è sporgente e la coda, affusolata, è collocata in posizione bassa.
Ma è il pelo la caratteristica principale. È tipicamente bianco con sfumature gialle o marroncine su orecchie e corpo, ma può presentare macchie grigie, nere, tricolore o champagne.
Da piccolo può perdere il pelo, la crescita ne cambierà anche il colore e sfumerà le macchie.
I colori del manto sono infatti più vividi quando è cucciolo; la varietà Champagne Teddy Bear, ad esempio, passa da marroncino a total white.
Si tratta di un cane estremamente longevo: pensate che può vivere fino a 19 anni!
L’indole di questo cagnolino è estremamente socievole: gioioso, fedele ed affettuoso, non ama la solitudine, ma anzi apprezza gli altri cani e i bambini.
È curioso, facile da addestrare e molto attivo, specialmente la sera; ama infatti la corsa e il nuoto, giocare, l’hiking e le lunghe passeggiate.
Questa razza non fa la muta, per questa ragione, è ideale per chi soffre di allergie. Ma il suo manto ha bisogno di essere spazzolato spesso, per evitare i nodi e l’infeltrimento.
Può anche essere utile mantenerlo costantemente pulito con uno shampoo detergente che mantenga il pelo lucido e idratato.
Le malattie più comuni riguardano il cuore, il fegato, la schiena e gli occhi. Ma la razza è stata riconosciuta in un periodo relativamente recente, quindi gli esemplari sono pochi e generalmente piuttosto in salute.
È una razza molto rara, e dal momento che stava rischiando l’estinzione, i prezzi degli esemplari sono alti.
In Italia, però, lo sono meno che altrove; si va infatti da un minimo di 800-1000 euro per un cucciolo.
Gli allevamenti certificati in Italia sono per ora solo 4:
Leggi anche le schede di approfondimento dedicate alle varie razze:
Vi potrebbero interessare anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.