Il latte di avena è un latte vegetale ottenuto dalla fiocchi o dai chicchi decorticati, dalle numerose proprietà benefiche. Può essere un valido aiuto per chi segue diete dimagranti o per chi soffre d’intolleranza al lattosio, perché attenua il senso di fame, è al contempo un ipocalorico.
Contenuti
Esistono diversi tipi di latte vegetale: i più comuni sono il latte di riso, latte di soia, latte di mandorle ed il latte di cocco oltre appunto a quello d’avena.
Anche quello d’avena non è un vero e proprio latte, ma è una bevanda vegetale. Si può bere sia durante i pasti, sia a colazione o a merenda. Ha un sapore dolce e delicato che lo rende idoneo per la preparazione di dolci, in sostituzione del latte vaccino, grazie al suo gusto delicato e naturalmente dolce.
Molto usato nella dieta vegetariana e vegana, ha proprietà diuretiche, tonificanti, rigeneranti.
È un alimento eccellente in caso di dieta ipocalorica o dieta per diabetici. Il latte di avena contiene:
Questo cereale, sia in forma di fiocchi d’avena che di avena colloidale che di farina d’avena, conserva sempre le sue proprietà emollienti, rinfrescanti, antiarrossamento e antinfiammatorie e nutritive. Possiede in oltre ottime proprietà nutritive, e rappresenta una sana ed economica alternativa al latte vaccino.
Ecco in breve le qualità del latte d’avena:
È possibile preparare il latte di avena in casa: ogni litro di acqua utilizzare 100 gr di avena in fiocchi o in chicchi decorticati.
Se volete provare a prepararlo dai fiocchi d’avena, provate questa ricetta, perfetta per ottenere un 1 litro di latte veg. Ingredienti:
Preparazione. Mettete a bagno i fiocchi di avena in una ciotola riempita con acqua fredda. Coprite il contenitore con un canovaccio pulito e lasciate in ammollo per una notte. Sciacquate i fiocchi e trasferiteli poi in un pentola o un recipiente e lavorate per un paio di minuti con il mixer, aggiungendo a filo il litro d’acqua fino ad ottenere una miscela omogenea e fluida. A questo punto, filtrate con un colino fine o un telo di cotone molto sottile. Travasate in una bottiglia di vetro chiusa da conservare in frigorifero per massimo quattro giorni.
Per preparare il latte dai chicchi d’avena il procedimento è più lungo. Vi occorrono:
Preparazione. Risciacquate i chicchi e metteteli in ammollo per 7-8 ore in acqua fredda. Scolateli e sistemateli in un mixer o frullatore dove li tritate a più riprese diluendoli con 1 l di acqua. Deve risultare una crema liscia. Trasferitela in una pentola capiente in cui aggiungerete il restante litro d’acqua ed il pizzico di sale. Frullate un paio di minuti con un frullatore ad immersione se ritenete sia ancora granuloso. Fate bollire a fiamma bassa mescolando continuamente per 20 minuti e spegnete il fuoco. Lasciate intiepidire e poi filtratelo con un colino e un telo di cotone. Versatelo in una bottiglia di vetro per conservarlo in frigorifero per massimo massimo 4 giorni.
Non ci sono controindicazioni nel consumo di latte di avena, purché consumato in dosi adeguate e raccomandate.
In quantità elevate i celiaci possono presentare sintomi simili a quelli generati dal consumo di glutine. Le persone che soffrono di allergie ai cereali, o particolarmente per l’avena vegetale, possono soffrire di alcune reazioni allergiche.
Il consumo eccessivo di latte di avena può causare anche disturbi allo stomaco, dolori addominali e mal di testa.
Fate sempre attenzione all’etichetta quando si acquista latte di avena, perché potrebbe contenere oli aggiunti.
L’avena è un cereale la cui varietà più diffusa è chiamata l’avena sativa, pianta ampiamente coltivata in tutto il pianeta: il Regno Unito costituisce la zona tradizionalmente più legata al consumo alimentare di avena (ne è un esempio il porridge).
Originariamente, l’avena era considerato un cereale povero, che veniva utilizzato come foraggio per gli animali (chiamato biada) e veniva utilizzato come alimento per gli uomini solo in caso di grande carestia.
Nel corso degli anni sono state rivalutate le sue proprietà benefiche e si è cominciato a utilizzarlo sia al naturale, sotto forma di cereale, sia come prodotto lavorato industrialmente come la bevanda all’avena.
Infine, ti segnaliamo anche altri articoli interessanti sui diversi tipi di latte vegetale:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.