Eccovi tutti i nostri consigli su come proteggere l’orto dagli insetti e dai parassiti in maniera naturale con i suggerimenti dei migliori rimedi naturali per l’orto stesso.
Contenuti
Proteggere l’orto dagli insetti non significa che dobbiamo per forza usare insetticidi e parassitari. La natura è perfetta e fornisce molti dei rimedi che ci possono far comodo se vogliamo vivere in maniera più naturale e limitare il nostro impatto sull’ambiente.
Per prima cosa occorre, come sempre del resto, essere molto pazienti e lasciare che il rimedio naturale faccia il suo corso. È bene chiarire che sarebbe assurdo pensare di tener lontani gli insetti dal nostro terreno o anche dal nostro balcone.
E come si fa? È la loro casa. Volenti o nolenti la dobbiamo condividere. E poi è bene sapere che alcuni insetti sono un valido aiuto in questi casi come potete leggere qui insetti amici dell’orto, come attirarli.
Ma andiamo per ordine e cominciamo dagli afidi..
Ad esempio le coccinelle sono dei guerrieri contro gli afidi, volgarmente conosciuti come ‘i pidocchi delle piante’. Sono quegli insetti piccoli e verdi che distruggono soprattutto le piante ornamentali. Non preoccupatevi, nessuno vi obbligherà a dare la caccia alle coccinelle, perché, con tutta sincerità, è uno sport alquanto complicato.
Contro i pidocchi delle piante sono efficaci anche gli spicchi d’aglio messi nel terreno. Su internet ci sono diversi siti che vendono insetti con questo scopo. Ad esempio il sito agriemporio.it mette in vendita sia larve sia esemplari adulti.
Oppure sul sito eugeastore.com, di cui avevamo già parlato in occasione del biobalcone, con tanto di pay-off dedicato alla lotta biologica. Qui ci sono insetti che combattono anche l’acaro e il fastidioso ragnetto rosso. Contro di lui viene usato il Fitoseide (Phytoseiulus persimilis).
Una volta capito come limitare gli afidi, è il momento ora di occuparsi delle formiche.
Una volta capito come limitare gli afidi, è il momento ora di occuparsi delle formiche, che possono essere dannose per alcune pianticelle dell’orto o del balcone.
Un rimedio particolarmente efficace può essere quello di mettere del peperoncino tritato sul terreno, che ha ottime capacità repellenti e contornare successivamente l’area da proteggere con della cenere, che alle laboriose formichine proprio non piace. Potete comunque trovare qui tutti i nostri consigli sui rimedi naturali contro le formiche.
Se per caso il vostro problema sono le lumache, allora c’è un rimedio molto antico che consiste nel prendere dei piattini metterci un po’ di birra e aspettare l’arrivo in massa di questi simpatici animaletti. Pare che amino il gusto del malto. Basterà raccoglierle e portarle altrove, lontano dal vostro orto.
Per saperne di più, ecco la nostra guida per sapere come eliminare le lumache dal vostro orto o giardino.
La muffa grigia si toglie invece con acqua e bicarbonato.
Se a starvi antipatiche sono le talpe, la faccenda si fa più difficile e potreste inimicarvi gli animalisti.
La talpa è furba e fa anche molta tenerezza. A volte c’è bisogno anche di un po’ di sana pazienza ma anche per questi animaletti abbiamo una guida: come allontanare le talpe dal vostro giardino.
Per proteggere le piantine di cavolo del vostro orto dalla cavolaia possono venirvi in soccorso le preziosissime erbe aromatiche. Sono piantine utili sia a noi, che le usiamo come condimento o come base per piatti prelibati, sia al nostro terreno, perché allontanano parecchi parassiti.
Piante come rosmarino, timo, salvia e menta piantate fra i cavoli allontanano la cavolaia, una farfalla che si nutre proprio delle foglie dei cavoli. Quando la trovate sono cavoli, l’insetto è davvero resistente. Alcuni usano addirittura il latte nel senso che spruzzano e lavano le foglie delle piantine con questo alimento per allontanare la cavolaia.
Oltre agli insetti, ci sono le regole del buon agricoltore che per chi ha intenzione di fare un orto nel giardino – o anche un semplice mini orto sul balcone – è sempre opportuno tenere in mente. La principale e necessaria è quella di mantenere pulito il terreno, fallo arieggiare molto durante i periodi invernali e non abusare con monoculture. Variegare fa bene alla salute del terreno.
Libri consigliati su come proteggere l’orto con rimedi naturali
Eccovi infine anche delle utili letture con libri sul tema della protezione del vostro orto con rimedi naturali che potete anche acquistare direttamente online. Se avete apprezzato i nostri consigli su come proteggere l’orto, vi proponiamo altri articoli sul tema:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.