Ricette naturali

San Valentino vegetariano: idee e ricette per un menu romantico

Tante ricette vegetariane perfette per la festeggiare gli innamorati

Un menu vegetariano è perfetto per San Valentino perché è leggero, sostenibile, ed anche romantico. Può diventare l’occasione per sbizzarrirsi in cucina con ricette vegetariane originali e gustose. Un trionfo di verdure, ortaggi e legumi in sfiziosissime ricette dove non manca la cioccolata, perfetta per la cena più romantica dell’anno. Prova queste ricette e sorprendi la tua dolce metà per un San Valentino vegetariano!

San Valentino vegetariano: idee e ricette per un menu romantico

Menù di San Valentino

Vi proponiamo un menù di San Valentino con piatti di origine vegetale, per chi preferisce seguire un regime alimentare senza ingredienti animali. Vi stupirà per la facilità di preparazione e per il gusto, che non ci rimette minimamente grazie ad alternative vegetali che sostituiscono benissimo gli ingredienti di origine animale come burro, latte, uova, carne e pesce.

Menù vegetariano di San Valentino
Portata Ricetta Ingredienti principali Preparazione Altre idee
Antipasto Carpaccio di porcini con noci e rucola Funghi porcini a fettine
Noci
Rucola
Olio extra-vergine d’oliva
Disponete i funghi crudi a fettine su un piatto, decorate con rucola e noci, e condite con olio, sale e pepe. Per un tocco fresco, aggiungete una salsa al limone.
  • Insalata di finocchi e arance
  • Tartine di caviale vegetale
  • Insalata di pompelmo rosa
  • Insalata di rucola, noci e caprino
Primo Timballo di riso e peperoncino a forma di cuore Riso integrale
Peperoncino
Salsa di pomodoro
Peperone rosso
Cipolla
Cuocete il riso e preparate un sugo con cipolla, peperoncino e peperone. Unite il riso al sugo, mantecatelo e formate dei cuoricini con stampini o coppapasta. Decorate con peperoncino.
  • Pasta alla Norma veg
  • Cous cous di kamut con salsa verde
  • Gnocchetti di farina di castagne
Secondo Uova nel cuore di pane tostato Uova di gallina o quaglia
Pan carré
Burro di soia
Tagliate un cuore al centro del pan carré con uno stampino. Tostate il cuore e il pane in padella, poi rompete l’uovo nel buco e cuocete. Decorate con i cuoricini di pane.
  • Curry di seitan e funghi
  • Empanadas veg
  • Paella vegetariana
Dolce Cuoricini di croccante al cioccolato e sesamo Semi di sesamo
Zucchero di canna
Cioccolato fondente
Riso soffiato
Latte di soia
Succo di limone
Cannella
Peperoncino
Caramellate i semi con zucchero e limone, poi versateli in stampini a cuore. Sciogliete il cioccolato con latte di soia e peperoncino, versatelo sopra il riso soffiato negli stampi. Raffreddate in frigo.
  • Torta tenerina senza uova né latte
  • Torta Kinder Pinguì veg
  • Torta Pan di Stelle veg

Antipasti vegetariani per San Valentino

Per cominciare vi suggeriamo un carpaccio di porcini con noci e rucola. Potete aggiungere una salsa al limone per dare per un tocco di freschezza. Ecco quello che vi occorre:

  • funghi porcini tagliati a fettine sottili
  • 6 noci
  • qualche foglia di rucola
  • olio extra-vergine d’oliva

Preparazione. Tagliate a fettine sottili i funghi crudi e sistemate le fette in un bel piatto da portata. Decorate con le foglie di rucola e le noci, condite con sale, pepe e un filo di olio.

San Valentino vegetariano
Carpaccio di porcini, ricola e noci

Altre idee sfiziose per antipasti di San Valentino:

Primi per un San Valentino vegetariano

Proseguiamo con piatto ‘afrodisiaco’ a base di riso e peperoncino. Si tratta di un piccolo timballo a forma di cuore, piccante al punto giusto per ‘accendere’ la serata. Provate anche a usare il riso basmati per un aroma più esotico. Gli ingredienti sono:

  • riso integrale
  • 1 peperoncino medio-piccante
  • salsa di pomodoro
  • 2 peperone rosso
  • 1 cipolla
  • olio extra-vergine d’oliva

Preparazione. Mentre il riso è in cottura, preparate a parte la salsa di pomodoro con la cipolla, fatta prima imbiondire nell’olio e il peperoncino macinato, e il peperone a pezzettini. Dopo circa 20 minuti, a cottura ultimata, unite il riso al sugo e dopo aver mantecato, preparate dei piccoli tortini a forma di cuore utilizzando gli stampini, oppure anche un coppapasta. Decorate i cuoricini di riso con un piccolo peperoncino rosso.

San Valentino vegetariano
timballo a forma di cuore al pomodoro e peperone

Anche altre idee-ricette vi possono ispirare per un menù insolito senza alimenti da animali:

Secondi senza carne per una serata speciale

Non mettete via gli stampini a cuore perché vi serviranno per preparare le uova nel cuore di pane tostato. Vi occorre:

  • 2 uova di gallina o di quaglia
  • 2 fette di pan carré grande
  • sale e pepe
  • burro di soia oppure olio d’oliva

Preparazione. Con il taglia biscotti fate un foro a forma di cuore nelle fette di pan carré e conservatelo. Fate abbrustolire i cuoricini di pane nel burro in un padellino e mettete da parte. Fate abbrustolire anche le fettine da un lato e giratele. Ora rompete l’uovo dentro il buco a cuore (fate attenzione) e fate scivolare nei piatti. Spolverate di sale e pepe e decorate con i cuoricini di pane.

mwnù di San Valentino veg
uova nel cuore di pane tostato

Per avere altre idee di secondi vegetali, ecco alcune ricette veg:

Dolci per un San Valentino vegetariano

Chiudiamo in bellezza con un dessert goloso, i cuoricini di croccante al cioccolato e sesamo. È forse la portata che richiederà un po’ più di impegno, ma il risultato è assicurato. Ecco cosa vi occorre:

  • 30 gr di semi di sesamo
  • 60 gr di zucchero di canna
  • 100 gr di cioccolato fondente
  • 3 cucchiai di riso soffiato
  • 3-4 cucchiai di latte di soia
  • succo di limone
  • ½ cucchiaio di cannella in polvere
  • 1 peperoncino

Preparazione. In un pentolino mescolate lo zucchero, il succo di limone e unite i semi di sesamo lasciando cuocere a fuoco lento per qualche minuto. Preparate una teglia con un foglio di carta da forno un pò unta e quando lo zucchero inizia a caramellare versate subito il composto negli stampi a cuore ben unti di olio. Una volta raffreddate avrete dei croccanti a cuoricino.

Sciogliete il cioccolato a bagnomaria con il latte di soia ed il peperoncino e versatelo negli stampini già riempiti per 1 cm di riso soffiato. Lasciate raffreddare e poi mettete in frigo fino a che non siano solidificati. A questo punto togliete dallo stampo e posizionate sopra ogni dolcetto il croccante al sesamo già pronto.

Altre ricette di dolci vegetariani per un romantico San Valentino sono:

Consigli per una cena speciale

Per rendere la cena ancora più speciale potete apparecchiare la tavola per San Valentino in maniera diversa dal solito. Ecco alcune dritte.

Playlist romantica: per rendere ancora più romantica l’atmosfera preparate una selezione musicale di sottofondo, scegliendo brani soft e rilassanti o le vostre canzoni del cuore.

  • Colori. Prediligete una palette di colori classica: rosso, rosa e bianco, con accenti dorati o argentati per un tocco elegante. Usa una tovaglia di lino bianca o rossa e aggiungi sottopiatti o tovagliette in tonalità contrastanti.
  • Centrotavola. Un mazzo di rose rosse o tulipani rosa in un vaso semplice. Petali di rosa sparsi sulla tovaglia per un effetto romantico.
  • Tovaglioli. Piegate i tovaglioli a forma di cuore o legali con un nastro rosso.
  • Cadeau. Aggiungete una piccola scatola di cioccolatini o un dolcetto accanto al piatto come regalo per la dolce metà.
  • Illuminazione Ideali delle luci soffuse, spegnendo quelle troppo forti e lasciando che siano le candele a creare l’atmosfera.

Bevande vegetariane da abbinare

Esistono vini bio o cocktail analcolici per accompagnare ion bellezza dall’antipasto al dessert.
Sia per il brindisi finale che per iniziare la cena con un momento romantico potete.

Se preferite servire vino, scegliete delle opzioni biologiche e naturali per esaltare i sapori delle pietanze.

Il vino bianco potrebbe essere scelto tra un Vermentino bio, perfetto con antipasti leggeri o piatti a base di verdure, oppure uno Chardonnay biologico, ideale con primi cremosi o piatti di riso.

Se preferite andare sul rosso perché non. optare per un Pinot Noir bio, sempre elegante e morbido, ottimo con piatti di legumi o secondi vegetariani, oppure un Merlot, che ha un gusto pieno, che si abbina bene a piatti più saporiti.

Non escludete i rosé, freschi e fruttati, sono perfetti con antipasti e piatti piccanti.

Lo spumante bio potrebbe essere Prosecco, ideale per brindare all’inizio della cena o per accompagnare il dessert.

Se invece volete buttarvi sull’analcolico, sappiate che ci sono dei deliziosi cocktail analcolici come il Mocktail ai frutti rossi, a base di succo di melograno, succo di lampone e acqua frizzante. Decorato con una fettina di lime e qualche lampone fresco è un modo frizzante per iniziare la cena senza alcool.

Se volete stre sul classico, buttatevi sullo Spritz analcolico, basta un bitter analcolico, il succo d’arancia e acqua tonica o soda. Va servito con ghiaccio e una fetta d’arancia.

Usate sempre dei bicchieri eleganti per rendere le bevande ancora più invitanti.

Buona festa degli innamorati a tutti!

Altro sulla cucina vegetariana

Scoprite altre ricette vegetariane creative per ogni occasione:

 

Ultimo aggiornamento il 19 Maggio 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata nel 1980, si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali. Nel 2011 approda alla redazione di tuttogreen.it per occuparsi di bellezza e cosmetica naturale, fonti rinnovabili e medicine dolci.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio
×