Praticare attività sportiva non significa necessariamente sudare e faticare molto: per chi preferisce un esercizio fisico più leggero e graduale, vi sono altre opzioni. Scopriamole insieme.
Contenuti
Yoga e pilates sono due discipline con crescente diffusione tra chi ama un tipo di ginnastica dolce. Spesso accomunate per le loro affinità, queste pratiche sportive presentano anche delle importanti differenze.
Una prima differenza macroscopica tra queste due discipline risiede nella loro origine. Mentre lo yoga ha una tradizione millenaria, che affonda le sue radici in Oriente, il pilates è decisamente più recente.
Utilizzando il tappetino pilates, la palla grande o swiss ball e la palla piccola o fitball, il pilates permette di effettuare degli allenamenti utili per favorire la tonificazione. Si punta così a migliorare la postura e a rafforzare muscoli della schiena e addominali. Sono introdotte anche delle macchine specifiche dotate di molle e cinghie per gli allenamenti in palestra sotto la guida di un istruttore, come ad esempio la limousine.
A differenza del pilates, lo yoga invece non richiede l’utilizzo di strumenti e può pertanto essere praticato facilmente anche a casa o all’aperto. Un tappetino yoga e un ambiente confortevole e rilassato, infatti, saranno sufficienti per dedicarsi a quest’attività.
Lo yoga, inoltre, si contraddistingue per la profonda interconnessione mente-corpo su cui si concentra l’attenzione durante gli esercizi. Grazie alle tecniche di respirazione pranayama e agli asana, si favorisce il rilassamento e l’equilibrio psico-fisico.
Si tratta di una vera e propria filosofia che caratterizza l’atteggiamento globale nei confronti della vita. Essa spinge a focalizzarsi sulla propria interiorità e sull’ascolto del proprio corpo.
Queste discipline permettono di migliorare la forza e la flessibilità del corpo, seppur utilizzando approcci e metodi diversi.
La tonificazione può essere raggiunta con entrambe le modalità, sebbene lo yoga non lo consideri l’obiettivo principale e perseguibile a breve termine.
In entrambi i casi si tratta di una ginnastica soft. Ideale per chi non ama sudare troppo in palestra dopo una dura giornata di lavoro.
L’obiettivo di dimagrire e bruciare grassi in fretta non è, quindi, perseguibile a breve termine né con lo yoga né con il pilates. Sarà invece la postura e la tonicità del corpo a guadagnarci, e una maggiore consapevolezza di se.
Le due discipline si focalizzano, infatti, sul benessere dell’intero organismo attraverso un tipo di esercizi che favoriscono la forma fisica e l’equilibrio in un periodo di tempo più ampio.
Grazie a queste caratteristiche, sia lo yoga che il pilates sono facilmente accessibili a persone di varie fasce d’età e condizioni fisiche. Anche per le donne in stato interessante queste discipline possono essere valide opzioni per continuare a praticare attività sportiva. Possono essere svolte assieme o in parallelo con innegabili benefici per il nostro equilibrio psico-fisico.
Ti segnaliamo alcune guide tematiche che potrebbero interessarti:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.