E’ uno degli alimenti ‘simbolo’ della tradizione gastronomica orientale, apprezzato e consumato in tutto il mondo, utilizzato nelle diete vegetariane e vegane come sostituto della carne per il buon apporto proteico che è in grado di garantire e come base per la preparazione di molti piatti, zuppe e minestre.
Parliamo del tofu, un alimento di origine vegetale ottenuto dal latte di soia mediante un’antica tecnica tramandata dalle popolazioni mongole con la quale si faceva cagliare il latte di mucca. Pur mantenendo proprietà organolettiche molto importanti e un alto valore proteico, il tofu è un alimento estremamente magro, sano e ricco di vitamine e sali minerali capaci di contrastare l’invecchiamento cellulare e prevenire alcune delle più diffuse malattie cardiovascolari.
Leggi anche: Come fare il tofu in casa: la ricetta-base
Nonostante abbia fatto il suo esordio già da molto tempo anche nella cucina occidentale, il tofu è vissuto da molti come un alimento ‘difficile’ da integrare nella dieta quotidiana e nelle ricette tradizionali, forse per colpa dell’aspetto poco appetitoso con cui si presenta al naturale nelle classiche vaschette in cui viene venduto. Un pregiudizio davvero fuorviante, perché è uno degli ingredienti della dieta vegana più versatile, gustoso e semplice da incorporare in qualsiasi preparazione o piatto, anche per chi vegano non è.
Alla griglia, in crema, al forno, aggiunto alle fritture a base di curry e salsa di soia, addizionato ai frullati o utilizzato semplicemente per arricchire zuppe, minestre, panini e insalate, i modi per cucinarlo sono veramente tantissimi e facili da replicare, sia per i cuochi più esperti che per i principianti.
Potrebbero piacerti anche queste ricette a base di tofu:
Vediamone insieme 3 tra i più gustosi e insoliti:
Se la consistenza un po’ ‘molliccia’ del tofu al naturale non è di vostro gradimento, il modo migliore per gustarlo è cuocerlo al forno. In questo modo i vostri panetti di tofu acquisiranno una consistenza solida molto simile a quella della carne e saranno perfetti per essere tagliati a dadini per accompagnare altre pietanze o guarniti con spezie e salse. I cubetti di tofu al forno sono l’ideale per preparare piatti unici a base di verdure arrosto, resi ancora più sfiziosi da una buona salsa si agrumi e una spruzzatina di soia. Per dar vita alla ricetta del tofu croccante con broccoli arrosto tutto ciò che vi occorre sarà:
Preparazione. Asciugate il tofu con un canovaccio pulito e riponetelo in una ciotola o in un piatto pressandolo su ogni lato con qualcosa di pesante per circa 10 minuti, in modo tale che perda gran parte del siero. A questo punto riducetelo in cubetti e fatelo marinare così tagliato in una terrina con 1 cucchiaio d’olio di oliva, il tamari e l’aglio in polvere fino a quando il liquido non sarà totalmente assorbito. Aggiustate di sale e cospargete con l’amido di mais.
Disponete sia i cubetti di tofu marinati che le cimette di broccolo tagliate e pulite su una teglia da forno foderata e cospargete con un po’ di olio. Fate cuocere per 25-30 minuti a 200° girando tutto a metà cottura. Quando il tofu acquisirà un bel colore marrone dorato e i broccoli si coloreranno di un verde brillante e marroncino sui bordi, potrete estrarre la teglia dal forno. Sistemate in un piatto e ultimate la preparazione con una riduzone a base di succo d’arancia rossa (1 bicchiere), olio (2 cucchiai) e salsa di soia (1 cucchiaio). Guarnite con un po’ di scalogno tritato fresco e accompagnate con qualche cubetti di pane tostato profumato all’aglio.
Una volta frullato, il tofu-seta acquisisce una consistenza cremosa e vellutata davvero perfetta per arricchire con un tocco di originalità dessert e smoothie a base di frutta. Il modo più rapido per preparare una mousse al cioccolato vegan è unire un panetto di tofu-seta lavorato al mixer con del cioccolato fondente fuso. Per rendere i vostri frullati ancora più golosi e fare il pieno di vitamine e sali minerali, potete sbizzarrirvi nella preparazione di una varietà davvero infinita di smoothie con frutta di stagione e tofu frullato. Per realizzare quello alla mela verde, vi basteranno 5 minuti e i seguenti ingredienti:
Preparazione. Lavate, sbucciate, private del torsolo e tagliate a cubetti la mela. Tagliate e pezzetti il tofu-seta.Unite tutti gli ingredienti in un frullatore e mixate fino ad ottenere una purea liscia e omogenea. Mescolate e versate in uno o due bicchieri aggiungendo, se preferite, un cubetto di ghiaccio. Guarnite con una spolverata di cannella in polvere et voilà: il vostro super frullato energetico al gusto di torta di mele è pronto per essere gustato!
La carne non è l’unico alimento che può essere sostituito con il tofu. Molte ricette a base di uova, come la tradizionale quiche di verdure, possono essere reinterpretate utilizzando il tofu opportunamente lavorato. Per preparare una squisita quiche di tofu, spinaci e carciofi avrete bisogno di:
Preparazione. Asciugate il tofu con un canovaccio pulito e riponetelo in una ciotola o in un piatto pressandolo su ogni lato con qualcosa di pesante per circa 15 minuti, in modo tale che perda gran parte del siero. A questo punto potete lavorarlo con una frusta o il frullatore unendo la senape, il lievito alimentare, l’aceto, l’aglio in polvere e aggiustando di sale fino ad ottenere una purea perfettamente liscia. Tagliate a fettine sottili gli scalogni e lasciateli appassire in padella con 1 cucchiaio di olio extravergine. Intanto lessate gli spinaci. Unite i cuori di carciofo e gli spinaci e frullate il tutto per pochi secondi. Trasferite il composto in una ciotola e unite il tofu precedentemente lavorato. Versate sulla pasta sfoglia srotolata su di una teglia rotonda e infornate per circa 40-45 minuti a 180° fino a che la superficie della quiche non sarà dorata. Lasciate raffreddare per 10 minuti a temperatura ambiente prima di servire.
(Fonte immagini: ohmyveggies)
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.