Chi di voi conosce l’Avventurina, la pietra fortunata per eccellenza? Verde, rossa, blu, gialla… Si racconta che non solo è adatta per chi vuole imparare a riconoscere le opportunità che la vita gli riserva, ma anche che risveglia la creatività, lo sviluppo delle energie, delle relazioni e delle idee.
Contenuti
Perfetta per chi sta iniziando un nuovo progetto o sta affrontando un importante cambiamento di vita. Andiamo a scoprire tutte le sue virtù.
Appartenente al gruppo dei quarzi, l’Avventurina è una pietra piuttosto diffusa che si presenta in colorazioni differenti, anche se la versione più nota è quella verde.
Riassumiamo le sue caratteristiche fisiche:
I giacimenti principali di questa pietra si trovano nelle zone dell’India, della Russia, della Tanzania e del Cile.
Il nome avventurina deriva dalla lingua italiana “à ventura” cioè “a caso-casuale” e fa riferimento al fatto che presenta in superficie delle scagliette di altre pietre disposte, per l’appunto, in una maniera apparentemente casuale.
L’Avventurina è una forma di quarzo cristallino punteggiata da particelle lucenti in genere di mica, ma a volte ematite, goethite o clorite. Si presenta nei colori verde, blu, rosso, giallo e arancione. La forma più nota e diffusa è quella verde, in tutte le sue sfumature: dal verde chiaro al verde bosco.
Nell’Avventurina verde il colore viene dato dalla presenza di fucsite, l’avventurina rossa, deve invece il proprio colore caratteristico alla presenza di ematite.
È una pietra facile da trovare: in gioielleria, nei negozi specializzati in pietre, nelle bancarelle e on-line, ad esempio su Amazon.
Non è una pietra particolarmente costosa. Una pietra piccola da cui ricavare un semplice ciondolo costa pochi euro. Ovviamente il prezzo varia in base alle dimensioni e al colore.
Comunemente conosciuta come pietra della fortuna, l’Avventurina è una pietra che agisce senza passare per vie secondarie. Ideale per le persone semplici che non amano gli eccessi, è comunque utile anche per le persone prive di tali requisiti in modo che riescano a raggiungere un equilibrio.
Molto utile per tutte le malattie degli occhi, per il benessere del cuore e della pelle, porta maggiore serenità interiore e una migliore capacità nell’affrontare le difficoltà della vita.
Vediamo più nello specifico i benefici che l’Avventurina può apportare nei vari ambiti.
Sia l’Avventurina verde che quella rossa prevengono i disturbi legati al cuore (infarto e arteriosclerosi); la qualità verde è indicata per le problematiche della pelle causate da un eccesso di calore (scottature, colpi di sole); la rossa stimola la circolazione del sangue ed incide sulla potenza sessuale; la gialla favorisce la formazione di globuli rossi e inoltre rafforza il fegato.
In generale, si racconta che l’Avventurina:
Ricordiamo comunque che questi benefici non sono dimostrati scientificamente, ma riportati su base aneddotica.
Per quanto riguarda la psiche, l’Avventurina porta serenità, tranquillità ed ottimismo nella vita. Aiuta ad eliminare ansie, paure e malesseri, riportando ottimismo e positività.
È la pietra perfetta per chi è in cerca d’ispirazione, risvegliando la creatività ma senza aumentare l’ego personale.
Sviluppa inoltre la pazienza, il desiderio di confrontarsi con gli altri ed aumenta la capacità di essere ricettivi verso coloro che hanno bisogno di un conforto.
Più nello specifico, l’Avventurina verde e gialla rilassano la mente e sono particolarmente indicate in caso di stress, nervosismo ed insonnia; quella rossa stimola un sereno pragmatismo, favorisce la creatività ed accresce la capacità di ascoltare gli altri.
È considerata la pietra della felicità in quanto aiuta chi la utilizza a vedere del buono nelle piccole cose che capitano quotidianamente.
Aprendo il cuore alla positività, ne conseguono, in automatico, una maggior autostima e una maggior consapevolezza di raggiungere i propri obiettivi.
Associata al segno dello Scorpione, l’Avventurina Rossa dona una visione della vita più allegra e favorisce buoni rapporti interpersonali e un miglioramento della vita sessuale.
A livello fisico, rigenera il cuore e rafforza i tessuti connettivi, stimola il metabolismo dei grassi e abbassa il livello di colesterolo, stimola la circolazione sanguigna, migliora il flusso sanguigno, i nervi e le capacità percettive dei sensi.
Trasmettendo forza e sicurezza, aiuta a liberarsi da ansie e paure. Dona chiarezza e maggior facilità nel prendere le decisioni. Conferisce disponibilità all’ascolto e tolleranza verso il prossimo favorendo così l’instaurarsi di relazioni profonde.
L’Avventurina verde ha proprietà calmanti e rivolte al sistema nervoso. Non a caso agisce sulla tachicardia e sullo stress, ed è un buon rimedio per le patologie della pelle causate da problemi nervosi.
Dà inoltre un buon sostegno anche nel caso di malattie cardiache e infezioni.
I segni zodiacali associati a questa varietà sono il Toro, il Cancro e il Sagittario.
L’Avventurina arancione purifica il sangue, protegge la circolazione sanguigna, riscalda e rivitalizza le parti intorpidite del corpo e fortifica il fegato. Aiuta a concepire un bambino e garantisce una gravidanza serena e piena di gioia.
A livello spirituale, promuove un’atmosfera allegra e rilassata in casa e sul posto di lavoro. Aiuta a sostenere nuove idee.
È consigliata per mamme, fotografi e artisti visivi.
Fondamentale a livello spirituale, l’Avventurina blu insegna, guarisce e rigenera il bambino interiore ferito che c’è in ognuno di noi.
Migliora la connessione con le tue guide spirituali e guaritori di alto livello.
L’Avventurina gialla combatte l’insonnia e aiuta ad essere più ottimisti e più sicuri.
Risveglia la creatività ma senza rendere tronfi, aiuta a liberarsi da ansie e paure, a identificare vecchi traumi e a sostituirli, aprendo la strada verso nuove esperienze e scelte meravigliose.
Sviluppa inoltre la qualità di saper riconoscere le buone idee.
La avventurina è collegata a Anahata, il chakra del cuore. Viene infatti utilizzata in cristalloterapia per armonizzare le sue energie. Porta serenità e aiuta la persona che la indossa a superare le difficoltà che la vita gli pone davanti.
Va sempre utilizzare nella zona alla base dello sterno.
Ottima durante i trattamenti reiki e di cristalloterapia, è possibile utilizzare l’avventurina anche così com’è. Ecco qualche esempio:
Per sentirne al massimo i benefici e in caso di disturbi acuti, la pietra dovrebbe stare a diretto contatto con la pelle. In tal senso viene utile il suo utilizzo come pietra ornamentale.
In associazione ad altre pietre, l’avventurina è in grado di potenziare alcuni effetti.
La pietra Avventurina deve essere scaricata e ripulita ogni volta che viene usata.
Per purificare l’Avventurina si può procedere in vari modi:
Si deve sempre evitare l’esposizione diretta e prolungata con fonti di calore intenso e con i raggi diretti del sole perché potrebbero danneggiarla.
Una volta che l’avventurina avrà ceduto tutto il potenziale energetico di cui dispone diverrà fragile e si romperà: A questo punto è opportuno riconsegnarla alla Natura, liberandola in mare o in un corso d’acqua.
Ogni pietra è collegata a un segno zodiacale. L’avventurina appartiene al segno del Cancro, ma con influenze anche su Toro e Sagittario.
I tibetani la utilizzavano per decorare le statue: nello specifico la parte degli occhi, questo perchè le riconoscevano la proprietà di curare la miopia e perchè in questo modo volevano conferire alle statue il potere di vegliare sull’uomo.
Un’altra credenza diffusa riguardo l’avventurina è che aumenti abbondanza e fortuna.
Gli Indiani d’America la usavano durante i loro rituali per entrare in contatto con lo spirito guida.
Fin dall’antichità era ritenuta capace di portare la pace nello spirito e di aiutare la donna a concepire un figlio. Per questo secondo scopo, la pietra veniva posizionata in un guscio d’uovo e poi messa sotto terra nel periodo dell’ovulazione.
Scopri anche le proprietà di queste pietre:
Potrebbero essere interessanti anche questi articoli:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.