Volete sapere veramente tutto sulla ricetta del burro di arachidi, la tipica crema per preparare i sandwich di tutti gli studenti americani? Scoprite come farlo in casa e come utilizzarlo, al posto del solito burro da latte vaccino. Scoprirete un burro vegetale molto più sano, meno calorico e più naturale!
Contenuti
Il burro di arachidi venne realizzato la prima volta da un farmacista del Missouri, sul finire del XIX secolo. L’intento era quello di ottenere un composto altamente proteico che potesse sostituirsi alla carne, un bene primario a quell’epoca, che solo i più ricchi potevano permettersi.
Oltre a quello di arachidi, certamente i più conosciuti sono il burro di nocciole, il burro di mandorle ed il burro di pistacchi. Esistono anche creme ricavate da altri semi oleosi come anacardi, noci pecan, noci…
Si può utilizzare in alternativa alla materia grassa nei dolci senza burro, ricordando che 100 gr di burro classico da latte vaccino possono essere sostituiti da 125 gr di burro vegetale.
Se lo usate al posto del burro, il suo gusto si sposa bene con il gusto della cioccolata, quindi è perfetto nelle ricette dei biscotti al cioccolato e dei biscotti con gocce di cioccolato. Altrettanto delizioso in una torta al cioccolato, nella Tarte Tatin e nei plumcake alla banana.
Se lo volete solo, allora è ottimo spalmato sul pane, sui pancake e le crepes. È un ottimo gusto anche per preparare un gelato o come topping per una coppa di gusti alla crema. Ed infine nel classico panino americano, accoppiato alla marmellata d i fragole o lamponi.
Essendo un alimento altamente proteico ed energetico, questo burro viene utilizzato spesso dagli sportivi e dagli studenti per la prima colazione.
Se volete provarlo la mattina, stendetene un velo su fette di pane casereccio o pan carré. E accompagnatelo con un bicchiere di succo di arancia e un caffé amaro.
Oppure potete aggiungerne una cucchiaiata nel muesli per dare un gusto più ‘tostato’ o farne un ingrediente dolce al posto dello zucchero o del miele di una Buddha bowl di frutta e yogurt.
Si tratta pur sempre di una crema molto grassa e calorica per via dell’elevato potere calorico delle noccioline, ma preparandolo in casa si può alleggerire la ricetta e sfruttare tutte le proprietà delle arachidi. senza il danno dei grassi idrogenati, aggiunti dall’industria per allungare la sua conservazione.
È comunque un alimento ricco di proteine, ne contiene 25 ogni 100 gr e possiede numerose proprietà nutrizionali.
Contiene infatti vitamina B3, oltre a omega 3 ed omega 6 che aiutano a contrastare l’ipercolesterolemia e fungono da antiossidanti.
Sono presenti inoltre vitamina E (contro le malattie cardiovascolari), acido oleico, acido folico (consigliato spesso in gravidanza, ma anche chi ha problemi circolatori), arginina, magnesio e fibre alimentari.
Ecco la ricetta per fare in casa questa crema immancabile in ogni dispensa delle cucine americane, da spalmare spesso sul pane a colazione, così come in altri momenti della giornata. Vi occorrono:
Preparazione. Passate le noccioline in forno per 5 minuti a circa 220° per farle tostare, oppure passatele su un padellino senz’olio a fiamma bassa. Attenzione a non bruciarle. Mettetele in un mixer, o un tritatutto, ancora calde, per facilitare il rilascio degli oli che contengono. E tritatele per bene, facendo pause per non surriscaldare troppo il motore. Aggiungete il miele o lo zucchero e avviate di nuovo il dispositivo.
Dapprima si trasforma in una farina granulosa, poi pian piano i semi oleosi cominceranno a espellere l’olio che addensa la crema. Aggiungete l’olio nella fase della farina. L’acqua va aggiunta se notate che il composto tende a solidificarsi, dovrebbero bastare in totale 2 cucchiaini. Il mixer deve continuare a girare fino a quando non otterrete una crema densa, omogenea e vellutata.
Analogo procedimento per farvi il burro di anacardi, di noci, di nocciole, il burro di mandorle e altri semi oleosi, compreso il sesamo.
Potete spalmarlo su fette di pane, sul pan carré e sulle fette biscottate, oppure aggiungerlo a gelato, dolci e torte, facendo sempre attenzione a non esagerare se non volete prendere troppi chili!
Attenzione: non lasciatelo esposto al sole o vicino a fonti di calore, perché tende a separare l’olio dalla pasta.
Conservatelo in frigo in un barattolino di vetro chiuso ermeticamente. Dura al massimo due settimane. Se volete un composto più croccante, potete aggiungete qualche arachide tritata a mano.
Se vedete che tende a separarsi la parte oleosa dalla massa più densa e pastosa, mescolate bene e sarà cremoso come prima.
Si può preparare senza aggiungere zucchero e olio, ma solo acqua, per stemperare la pasta dei semi oleosi che si solidifica troppo durante il processo di frantumazione nel mixer.
Preparazione. Passate le noccioline in forno per 5 minuti a circa 220° per farle tostare e tritate in un mixer quando sono ancora calde per facilitare il rilascio degli oli. Fate delle pause per non surriscaldare troppo il motore. Prima diventano una farina e poi una crema, quando cominciano a rilasciare gli oli che contengono. Aggiungete 1/2 cucchiaio d’acqua per sciogliere la crema se troppo dura. Aggiungete il sale e se serve un altro po’ d’acqua.
Vi occorrono:
Preparazione. Tostate le noccioline in forno a 220° per 5 minuti. Versatele calde nel mixer e aggiungete l’olio. Tritate alternando pause finché diventano una crema liscia e omogenea. Potete salare a piacimento o zuccherare con la stevia liquida o sciroppo d’acero o miele.
Per fare dei pancake senza burro ma iperproteici per sportivi vi occorrono:
Preparazione. In una ciotola versare la farina di nocciole, l’avena e i 4 albumi. Aggiungere il burro di arachidi e il miele e mescolare tutto insieme, aggiungendo alla fine anche il latte. Scaldate la padella, ungete con un po’ d’olio e versate un mestolino di pastella appena preparata. In pochi minuti il pancake proteico è cotto. Con questi ingredienti ne otterrete circa 12. Servite tiepidi con un po’ di miele oppure un contorno di frutta fresca.
Per preparare un insolito secondo di carne:
Preparazione. Mondate la cipolla rossa, tagliatela a rondelle e versatela nel boccale del mixer o del tritatutto. Unite aglio e peperoncino in polvere, e tritate. Lavate i pomodorini e tagliateli a pezzettini. Togliete la pelle del pollo e mettetelo in una ciotola. Aggiustate di sale e pepe e massaggiate la carne con le mani in modo che si insaporisca.
Scaldate l’olio in un largo tegame antiaderente o anche il wok, aggiungete i pezzetti di carne e fate rosolare per 5 minuti. Unite il trito di cipolla e aglio, il cumino, i pomodorini e cuocete per circa 10 minuti.
Aggiungere il brodo di pollo e coprire con un coperchio. Lasciate cuocere per 30 minuti a fuoco lento. In una ciotolina a parte far stemperare il burro di arachidi con 2-3 cucchiai di liquido di cottura del pollo e aggiungete a fine cottura nel tegame. Fate cuocere altri 5 minuti e servite con il riso.
Il burro di arachidi non manca mai nelle case di americani del Nord e del Sud. Vediamo come usano questa crema in maniera semplice e golosa
Se vuoi cimentarti con altre ricette naturali, segui i nostri consigli:
La sua composizione è costituita dal 14,9% di carboidrati, dal 14,2% di proteine e ben il 70,9% di grassi.
Per questo si dice che è un alimento piuttosto calorico! In effetti, 100 gr di burro di arachidi acquistato equivalgono a 588 kCal, mentre se lo preparate a casa si abbassa a circa 480 kCal.
Per chi non vuole cimentarsi con la nostra ricetta, questo prodotto si trova facilmente online. Ecco un paio di offerte:
Se vuoi cimentarti con altre ricette naturali, segui i nostri consigli:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.