24Scoprite i nostri preziosi ed utili consigli su come allontanare le mosche con vari rimedi naturali come gli oli essenziali e con le piante aromatiche. Un sistema decisamente green efficace ed innocuo per la salute.
Con l’arrivo dell’estate, le nostre case vengono inevitabilmente invase da insetti di ogni tipo. Tra gli ospiti più indesiderati le mosche e le zanzare sono certamente quelli più fastidiosi.
Ma in natura esistono delle piante che agiscono come repellenti naturali nei confronti degli insetti come mosche e moscerini proteggendo la nostra casa in modo sicuro e soprattutto green.
Inoltre potete utilizzare oli essenziali e altri prodotti casalinghi o apparecchi per tenerle lontane, senza dover ricorrere a insetticidi chimici, che possono essere dannosi per la salute dell’uomo.
Contenuti
Se c’è una cosa insopportabile in estate è l’invasione di mosche in casa e in balcone. Spruzzini, diffusori, trappole di ogni tipo… Se avete provato di tutto è arrivato il momento di provare anche le soluzioni green. Vediamo quali rimedi naturali sono i più efficaci, cominciamo dalle piante aromatiche
Ecco i nostri consigli naturali ed ecologici al 100% se desiderate liberarsi di questi insetti con le piante ed erbe aromatiche.
La pianta anti-mosche per antonomasia è sicuramente il basilico che, grazie all’olio contenuto nelle sue foglie e all’intenso odore, è in grado di scoraggiare le odiose mosche dall’introdursi in casa.
Il suo profumo, per quanto piacevole per noi, è un ottimo repellente naturale. In vaso o in un bouquet secco, posizionatelo vicino a porte e finestre.
È veramente la pianta da avere sul davanzale, repellente per insetti, antibatterico, antivirale e commestibile: oltre a tenere lontano gli insetti avrete anche un ingrediente sempre fresco e pronto all’uso in cucina, ottimo per preparare le vostre ricette preferite!
Provate anche a coltivre questa pianta, originaria del sud-est asiatico, in casa. Non necessita di cure particolari.
Tra le aromatiche che infastidiscono le mosche troviamo la verbena odorosa detta anche erba luigia, dalle proprietà antiparassitarie anche per gli animali.
Un altro insetticida naturale che tiene alla larga le mosche dalle nostre abitazioni è la lavanda. Tenetene sempre un vasetto in terrazzo, e tra l’altro ha un profumo piacevole e fresco.
Detta anche geranio odoroso, perché sono le sue foglie a profumare di limone, è un’altra pianta molto efficace contro le mosche e zanzare, che ne odiano l’odore. Mettetelo sui davanzali delle finestre: oltre ad impedire l’ingresso degli insetti, è molto estetico.
Le sue foglie, soprattutto se sfiorate, hanno un profumo che ricorda la citronella e il limone. Respinge contemporaneamente mosche e zanzare ed è piacevolissimo
Conosciuta anche come menta poleggio, respinge non solo le mosche, ma anche pulci, zanzare e formiche. Le api, invece, ne vanno matte. Ottimo modo per promuovere l’impollinazione quindi. Attenzione a non cucinarla perché tossica per l’uomo e gli animali.
Alcuni oli essenziali hanno un’azione repellente molto efficace. E funzionano anche contro le cimici dei letti. È il caso della menta piperita, della citronella, della lavanda, dell’eucalipto e del geranio.
Per diffonderli, potete versarne alcune gocce nel vostro diffusore, oppure, se non ne avete, in tazze o ciotole da posizionare vicino ad una finestra.
È inoltre possibile miscelare alcune gocce di olio essenziale con acqua calda da spruzzare in casa con uno spray.
Fate attenzione a maneggiare gli oli essenziali perchè possono essere irritanti per occhi e pelle, e ricordatevi di aerare gli ambienti dopo averli vaporizzati.
Vediamone alcuni in particolare:
Una soluzione naturale tra le più efficaci contro le invasioni estive di mosche e di zanzare. Basterà aggiungerne qualche goccia nel diffusore o nel brucia-essenze per apprezzare fin da subito i risultati.
L’olio essenziale di citronella tiene lontane mosche e soprattutto zanzare. Usatelo in candele, fiaccle, diffusori e spray per casa e per il giardino.
I cani, e in misura minore anche i gatti, in estate sono attaccati da vari tipi di mosche.
Dalla mosca cavallina al moscerino della frutta, passand per pappataci e mosche dei solai, si ritrovano bersaglio di questi insetti di per se innocui, che però possono trasmetter varie malattie al nostro animale domestico.
Alcuni infestanti come zecche e pidocchi posono essere allontanati ugualmente con gli stessi rimedi usati per le mosche.
Si ricorre soprattutto agli oli essenziali e all’aceto.
Ecco qui i più efficaci:
Passate l’olio essenziale solo esternamente e sempre dopo averlo diluito. Potete imbiobire il collare del vostro amico, oppure passarlo sul pelo con un panno inumidito nella miscela di olio essenziale e acqua. Ricordate che è tossico per i gatti.
Ecco una ricetta 100% naturale per tenere lontano le mosche nere dal vostro amico peloso.
Preparazione. Diluite nell’acqua e aceto l’olio essenziale e mettete la soluzione in uno spruzzino. Spruzzate sul pelo del vostrio amico a quattro zampe, prima di ogni passeggiata o una volta al giorno se il cane rimane in casa. Accertatevi di spruzzarlo nelle zone sensibili (collo, pancia, gambe, base della coda), avendo cura di evitare gli occhi. Potete passare questo repulsivo anche sulla sua cuccia e i suoi giochi, oltre che su collare e eventuali vestiti.
L’olio di cocco applicato lungo il pelo lo proteggerà da zecche e pulci.
Attenzione, queste miscele di oli essenziali naturali sono preventive e non garantiscono un’efficacia totale, sta a voi vedere se sono adatte al vostro cane o se è necessario combinare questo metodo con altri.
Qui trovate l’imbarazzo della scelta.
Usate diverse piante i cui fiori emettono un profumo non gradito alle mosche. Anche certe erbe aromatiche sono fastidiose per questi insetti. Adornano il vostro giardino con i loro colori e potranno essere anche usate in cucina.
Per abbellire il giardino e respingere le mosche piantate aiuole di lavanda e geranio odoroso.
Per profumarlo potete creare gruppi di aromatiche come il sambuco, menta piperita, menta romana, ma anche artemisia e ruta alternate al classico vaso di basilico.
Ma ecco altri suggerimenti pratici per stare all’aperto senza essere assaltati:
In casa la regola basilare è mantenere pulito e togliere subito gli avanzi di cibo oltre che le stoviglie non lavate dopo i pasti.
Poi potete anche diffondere oli essenziali dal profumo sgradito alle mosche, ma non anche utilizzare prodotti casalinghi che saranno decisamente efficaci, oltre che sicuri ed economici.
Se i nostri consigli su come allontanare le mosche naturalmente vi sono sembrati convincenti ed interessanti, eccovi altri articoli interessanti da leggere sui metodi naturali per allontanare altre tipologie di insetti:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.