Continuiamo il nostro viaggio nel mondo delle farine alternative andando alla scoperta della farina di fagioli. Ricca di fibre e povera di grassi, è un ottimo prodotto per integrare la propria alimentazione con proteine vegetali e molte altre sostanze benefiche.
Contenuti
Non contiene glutine e viene consumata spesso dai vegani per incrementare la quantità di amminoacidi totali e il valore biologico degli alimenti a base di cereali.
Grazie alle sue caratteristiche, si presta per preparare moltissime ricette, dalle torte alle zuppe, dal pane alla pasta all’uovo! Scopriamola insieme.
Ricavata dai fagioli, è molto ricca di vitamine e minerali preziosi. Ideale per i celiaci in quanto è una delle farine senza glutine più usata in Oriente, soprattutto per la preparazione di dolci (ma non solo).
È consigliata ai diabetici in quanto, grazie ai suoi carboidrati complessi che vengono assorbiti più lentamente, evita l’aumento di zuccheri e il picco glicemico.
Si ottiene dalla macinazione dei fagioli crudi precedentemente essiccati e, in genere, successivamente raffinata tramite setaccio. Le varietà di fagiolo più usate per produrre la farina sono i borlotti, ma si trovano anche quelle realizzate con i fagioli cannellini e gli azuki.
Questa è una delle farine senza glutine che sta diventando sempre più utilizzata. Trova infatti largo impiego nella produzione di alimenti salutisti, proteici e prodotti destinati ai soggetti celiaci o intolleranti al glutine.
100 gr di farina di fagioli contengono 330 kcal così ripartite:
Dal punto di vista nutritivo, si tratta di un alimento altamente energetico. Le calorie fornite dai legumi sono principalmente i carboidrati.
Vediamo nello specifico le sue proprietà:
La farina di fagioli è priva di glutine, per questo può essere consumata senza problemi dai soggetti affetti da celiachia o intolleranti al glutine.
Essendo ricca di proteine, viene spesso impiegata anche da chi segue una dieta vegana per incrementare la quantità di amminoacidi totali e il valore biologico degli alimenti a base di cereali.
La porzione media consigliata di farina di fagioli è di circa 70-100 gr, da consumare una sola volta al giorno se in alternanza a quella di frumento, oppure 2-3 volte se in completa sostituzione alla farina comune.
La farina di fagioli non è molto diffusa nei normali supermercati. La si trova più facilmente nei negozi specializzati in prodotti bio e ovviamente on line. Ma potete anche realizzarla in casa: è davvero semplice, basta solo un po’ di pazienza.
La farina di fagioli non è un prodotto economico; il prezzo al dettaglio si aggira intorno ai 5,00 euro/kg.
Se avete problemi a reperirla o se volete dilettarvi nella preparazione casalinga, vi suggeriamo di utilizzare i comuni fagioli bianchi, i più facili da trovare in tutti i supermercati.
A questo punto vediamo come procedere per realizzare la farina di fagioli in casa.
Lo stesso procedimento va bene per qualsiasi tipologia di fagioli, dal bianco al nero.
Conservare la farina ottenuta in un barattolo di vetro ben chiuso.
Si presta per differenti e numerosi utilizzi. Vediamoli nello specifico:
Ecco gli ingredienti per fare il pane integrale al farro.
Preparazione. Unite le due farine in un recipiente sufficientemente grande e mescolate. Aggiungete il lievito di birra secco e amalgamate per bene. Formate un incavo centrale e versarvi il sale, i semi di chia e di papavero e poi, poco alla volta, l’acqua. Impastate per 10 minuti, formate un panetto e coprite la ciotola con un canovaccio umido. Fate riposare un’intera notte.
Il giorno seguente impastate nuovamente per un paio di minuti. Adagiate il panetto su una placca da forno rivestita con carta da forno. Fate riposare mezz’ora e poi infornate in forno preriscaldato a 190°. Cuocete per 50 minuti.
Ingredienti:
Procedimento. Montate le 3 uova con lo zucchero fino a ottenere una consistenza spumosa. Aggiungete lo yogurt e continuate a mescolare aggiungendo l’olio a filo. In un’altra terrina versate farina e lievito; quindi gli ingredienti liquidi precedentemente amalgamati. Mescolate il tutto per evitare la formazione di grumi.
Unite al composto le pere mondate e a tocchetti, il rum e le gocce di cioccolato. Mescolate bene per uniformare il tutto. Foderate uno stampo da ciambella con burro e farina, versate il composto e cuocere nel forno già caldo a 180 ° per circa 40 minuti, e comunque fino a quando la superficie non sarà dorata.
Fate raffreddare e spolverizzare con dello zucchero a velo.
Ingredienti
Procedimento. Su di una spianatoia disponete la farina di fagioli e create al centro una fontana. Rompete le uova, sbattetele con una forchetta e aggiungete poco per volta alla farina, iniziando ad impastare insieme all’acqua necessaria. Aggiungete un pizzico di sale e un paio di cucchiai di olio. A questo punto iniziate a lavorare in modo energico, con i pugni, fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea.
Avvolgete l’impasto nella pellicola alimentare e fate riposare per circa 45 minuti in luogo fresco e asciutto.
Trascorso il tempo indicato, riprendete l’impasto e spolveratelo con un poco di altra farina di legumi o fecola di patate per non farlo attaccare.
Staccate dei pezzi di pasta di legumi e stendetela con un mattarello (si dovrebbe ottenere uno strato sottile, circa 1 o 2 ml).
Con un coltello o una rotella per pizza, iniziate a dare forma alla pasta fresca, ad esempio dei maltagliati. Si può creare la forma che si preferisce, utilizzando anche l’apposita macchinetta.
Una volta pronta, adagiate la pasta di legumi su un vassoio cosparso di farina e fate riposare ed asciugare per almeno 30 minuti. Al momento di cucinarla, cuocete in acqua bollente salata per circa 5 minuti.
Ingredienti:
Procedimento. Impastate le patate schiacciate insieme con la farina, il sale, il pepe e il prezzemolo. Date forma alle polpette cuocere, fritte o al forno (preriscaldato a 180° per 20 minuti).
Ti potrebbero interessare anche questi articoli relativi ad altre farine alternative:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.