Rinomato per la sua efficacia antinfiammatoria e antidolorifica, l’olio di arnica si rivela un valido rimedio naturale per uso topico da adoperare soprattutto in caso di dolori muscolari, contratture e traumi.
Contenuti
L’olio di arnica è un prodotto naturale ottenuto dalla macerazione dei piccoli fiori gialli di una pianta erbacea montana. Un tempo più facile da individuare, soprattutto nelle zone di montagna libere da coltivazioni intensive, rappresenta oggi una specie botanica protetta.
Questa pianta è molto rinomata per le sue proprietà terapeutiche e viene adoperata soprattutto sotto forma di gel o di olio.
Come olio è un utile rimedio naturale da utilizzare per via esterna in presenza di dolori articolari, traumi e contratture muscolari.
L’artiglio del diavolo può rappresentare un altro rimedio naturale benefico grazie alle sue proprietà fitoterapiche.
A differenza dell’arnica, utile soprattutto in caso di traumi e dolore accidentato, l’artiglio del diavolo si presta bene al trattamento di dolori muscolari, tensioni, contratture o infiammazioni topiche localizzate.
L’arnica è una pianta tradizionalmente rinomata per le sue proprietà, utili soprattutto per il trattamento immediato di traumi, contusioni ed ematomi.
Tra le proprietà benefiche più facilmente attribuite all’arnica e all’olio ricavato da questa pianta ritroviamo tutta l’efficacia delle piante antinfiammatorie.
Quest’azione della pianta è riconducibile in particolar modo ad una sostanza, l’elenalina.
L’arnica possiede, inoltre, interessanti proprietà antibatteriche ed antidolorifiche che la rendono un rimedio naturale utile per il trattamento di numerosi disturbi.
L’olio ottenuto da questa pianta si rivela un rimedio naturale da utilizzare in modo versatile ma solo per un uso esterno.
I maggiori benefici di quest’olio vegetale si manifestano soprattutto a livello topico. Quindi, a contatto con la pelle l’arnica trova la sua migliore possibilità di utilizzo.
Viene facilmente adoperato anche come olio per massaggi, sebbene possa risultare abbastanza grasso e untuoso.
L’olio può essere applicato sulla pelle per contrastare la formazione di acne e foruncoli, soprattutto se legati ad un infiammazione della cute.
Si può, inoltre, applicare anche per lenire lo stato infiammatorio dovuto a punture di vespe e altri insetti.
L’applicazione di quest’olio può rivelarsi efficace anche in caso di scottature solari o per lievi arrossamenti della pelle.
I preparati a base di arnica possono essere considerati utili anche per la cura dei capelli, in particolare in presenza di forfora.
In caso di contratture e dolori muscolari, è possibile contare sull’efficacia benefica di questo prodotto. In particolare, esso è consigliato in particolar modo quando i dolori muscolari sono associati ad infiammazione e gonfiore.
Si può utilizzare per massaggiare le zone doloranti anche in caso di traumi sportivi.
Per beneficiare al massimo delle proprietà di questo prodotto si consiglia di applicarlo direttamente sulla pelle ancora umida.
Si può pertanto utilizzare subito dopo aver fatto il bagno o la doccia.
Risulta importante ricordare che i rimedi a base di arnica, sotto forma di olio o gel, vanno applicati sulla pelle ed utilizzati solo per uso esterno.
Se ingerita, infatti, l’arnica può risultare tossica. Inoltre, l’utilizzo di questo prodotto naturale può essere controindicato per alcune categorie di persone.
Si consiglia anche di verificare l’eventuale ipersensibilità alle sostanze componenti quest’olio, attraverso un piccolo test cutaneo e previo consiglio medico.
In ogni caso, meglio evitare un uso protratto nel tempo per scongiurare la comparsa di reazioni avverse. Infine, si raccomanda di evitare l’applicazione diretta su lesioni e ferite aperte.
Tutte le preparazioni a base di arnica sono del tutto da evitare per le donne in gravidanza.
L’acquisto dei preparati a base di arnica è ormai possibile presso vari esercizi commerciali, oltre all’opzione dell’acquisto on line.
L’olio a base di estratti di arnica è facilmente reperibile presso le farmacie.
Questa prezioso olio benefico può essere acquistato anche in erboristeria.
Il prezzo di questo prodotto naturale può variare in base al suo grado di “purezza” determinato dalla concentrazione degli estratti di arnica. Per 100 ml di prodotto il prezzo oscilla tra i 5 e i 10 euro.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.