Scopriamo quali sono i rimedi naturali per la colite e come prevenirla grazie ad una alimentazione corretta ed alcune buone abitudini nella vita di tutti i giorni.
Contenuti
La colite è un disturbo funzionale anche noto come sindrome del colon (o dell’intestino) irritabile (in inglese Irritable Bowel Syndrome, IBS). Cerchiamo di capirne le cause, come prevenirla e come alleviarne gli effetti tutto con rimedi naturali omeopatici.
I sintomi tipici sono dolori al basso ventre accompagnati da alterazioni nella defecazione (diarrea o stipsi). Questo disturbo tende a manifestarsi soprattutto nelle donne tra i 20 e i 40 anni ed è riconducibile a fattori legati allo stile di vita (alimentazione, sedentarietà, etc.) ma in particolar modo a cause di natura psicologica, come difficoltà nella gestione delle emozioni.
Per poter prevenire questo fastidioso problema, quindi, è innanzitutto necessario intervenire sullo stile alimentare riducendo o, se possibile, eliminando del tutto i cibi che possono irritare maggiormente l’intestino. Tra questi, vanno segnalati le carni rosse, gli insaccati, i cibi confezionati e naturalmente l’alcool.
Andrebbe, invece, completamente eliminati dalla dieta alimenti come latte, formaggi e cibi contenenti il lievito.
Anche le fibre, i legumi e spezie come il peperoncino andrebbero fortemente limitate per non aumentare l’irritabilità.
È utile anche sottoporsi a dei test per verificare eventuali intolleranze alimentari in grado di esacerbare i sintomi.
Esistono diversi rimedi naturali che possono consentire di alleviare i dolori intestinali caratteristici di questo disturbo funzionale:
In caso di diarrea ad esempio è consigliata l’acqua di riso: prendete 1 litro di acqua e 50 grammi di riso e fatelo bollire. Una volta ad ebollizione, togliete il riso e fate raffreddare l’acqua di riso ottenuta che potrete poi assumere nelle ore successive.
In caso invece di crampi è consigliato l’assunzione di miele ed olio essenziale, come ad esempio quello di basilico: potete assumere due volte al giorno un cucchiaio di miele con due gocce di olio essenziale di basilico.
Data la natura funzionale della colite, la sindrome del colon irritabile, sarebbe utile provare a rivolgersi ad un professionista della salute psicologica in grado di favorire l’elaborazione di quei vissuti emotivi negativi che tendono ad essere somatizzati e mal gestiti.
Anche le tecniche di rilassamento, come quelle proposte attraverso lo yoga, possono permettere di imparare a controllare gli stati ansiosi evitando di farne risentire tutto l’organismo.
Eccovi altri rimedi naturali da consultare:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.