Scopriamo quali sono i rimedi naturali per la colite e come prevenirla grazie ad una alimentazione corretta ed alcune buone abitudini nella vita di tutti i giorni.
Contenuti
Si tratta di un disturbo funzionale anche noto come sindrome del colon irritabile (in inglese Irritable Bowel Syndrome, IBS). Di fatto, è un’infiammazione che colpisce il colon, ossia la seconda parte dell’intestino crasso. Cerchiamo di capirne insieme le cause, come prevenirla e come alleviarne gli effetti con rimedi naturali omeopatici.
Questo disturbo tende a manifestarsi soprattutto nelle donne di età compresa tra i 20 e i 40 anni ed è riconducibile a fattori legati allo stile di vita (alimentazione, sedentarietà, etc.), ma in particolar modo a cause di natura psicologica, come difficoltà nella gestione delle emozioni. Non è un caso, infatti, che si parla anche di colite da stress.
I sintomi sono vari, piuttosto generici e riconducibili ad altre patologie. Proprio per questo, spesso, la patologia non viene riconosciuta subito. Ad ogni modo, i sintomi che si riscontrano più frequentemente sono:
Per poter prevenire questo fastidioso problema, quindi, è innanzitutto necessario intervenire sul proprio stile alimentare. Adottare una dieta per la colite significa eliminare del tutto i cibi che possono irritare maggiormente l’intestino.
Tra questi, vanno segnalati le carni rosse, gli insaccati, i cibi confezionati e naturalmente l’alcool. Ma anche alimenti come latte, formaggi e cibi contenenti il lievito. Inoltre, andrebbero fortemente limitate per non aumentare l’irritabilità, quei cibi ricchi di fibre, ed i legumi e le spezie
È utile poi sottoporsi a dei test per verificare eventuali intolleranze alimentari in grado di esacerbare i sintomi.
Bruciore di stomaco, acidità, digestione difficile, nausea, a volte vomito, gonfiore addominale… Tutti sintomi che possono essere imputabili a diversi problemi a livello di apparato digestivo.
In realtà, questi fastidi possono essere ricondotti a due principali problemi: gastrite e colite. E tutti e due si riflettono anche sulle funzionalità di intestino e fegato.
Esistono diversi rimedi naturali che possono consentire di alleviare i dolori intestinali caratteristici di questo disturbo funzionale. Esaminiamoli nel dettaglio.
Può essere utile prendere la buona abitudine di sorseggiare ogni giorno un infuso a base di specifiche erbe, utili per lenire l’infiammazione, donando un po’ di sollievo. In particolare, sarebbero da preferire:
Pare che alcuni oli essenziali possiedano interessanti proprietà antispasmodiche e carminative, e siano particolarmente efficaci per il trattamento dei sintomi della colite. I più adatti per questo disturbo sono gli oli essenziali di:
In caso di crampi, si può assumere 2 gocce dell’olio essenziale prescelto per 2 volte al giorno assieme ad 1 cucchiaio di miele.
Vediamo ora quali sono le erbe officinali più efficaci contro questo fastidioso disturbo:
Ottime da assumere sotto forma di infuso o tisana, anche la menta piperita, la camomilla, il timo, l’anice verde, la lavanda e la malva.
In caso di spasmi e dolori all’addome, possono essere utili anche dei massaggi localizzati, meglio se utilizzando specifici prodotti, quali:
L’acqua di riso è indicata in caso di diarrea. Si prepara facendo bollire in 1 l di acqua 50 gr di riso, poi, una volta scolato il riso, va conservata l’acqua di cottura. Raffreddata, può essere assunta una tazza per 2-3 volte al giorno.
Utile anche l’argilla ventilata. Bisogna farne sciogliere un cucchiaino in un bicchiere di acqua e poi far riposare una notte intera. L’indomani mattina, bere a digiuno l’acqua (non l’argilla). Procedere così per una settimana. Dopodiché, per le successive 3 settimane, bere anche l’argilla.
Si tratta di un antico rimedio molto utile in quanto depura le mucose dell’intestino da scorie e tossine.
Data la natura funzionale della sindrome del colon irritabile, sarebbe utile provare a rivolgersi ad un professionista della salute psicologica in grado di favorire l’elaborazione di quei vissuti emotivi negativi che tendono ad essere somatizzati e mal gestiti.
Anche le tecniche di rilassamento, come la meditazione e lo yoga, possono permettere di imparare a controllare gli stati ansiosi evitando di farne risentire tutto l’organismo.
Si rivela assai utile anche la digitopressione. Con pollice e indice uniti, bisogna premere il punto esatto che fa male. Premere anche la zona centrale dell’addome e poi la parte appena al di sotto dell’ombelico. Procedere con queste pressioni localizzate per 5 minuti.
Poiché, spesso, la colite è provocata da problemi di stress, ansia e nervosismo, può rivelarsi assai utile anche una terapia a base di fiori di Bach.
Occorre diluire due gocce del rimedio in 30 ml di acqua naturale, aggiungere poi un cucchiaino di brandy come conservante. Assumere 4 gocce, 4 volte al giorno.
Eccovi altri rimedi naturali da consultare:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.