Scoprite tante ricette con il riso Venere, una varietà di riso nero italiano dall’inconfondibile colore scuro che gli dona un aspetto elegante e raffinato. Questa varietà è perfetta in tutte quelle occasioni speciali, anche formali ed eleganti, in cui si vuol fare bella figura.
Viene spesso abbinato al pesce, come gamberi e salmone, ma si possono sperimentare tanti nuovi abbinamenti, per la realizzazione di ricette gustose, innovative e molto originali. Vi proporremo alcune idee che potete realizzare così come riportate oppure con alcune varianti personali.
Contenuti
Questa varietà di riso spicca per la sua particolare e scenografica colorazione, è una tipologia di riso integrale dal tono viola molto scuro e dai chicchi lunghi, che ricordano il riso Basmati.
Oltre al particolare aspetto, ha anche un gusto tutto suo e un intenso aroma che ricorda le nocciole tostate.
Rispetto al più classico e comune riso bianco e al riso rosso, la varietà Venere contiene più vitamine e fornisce maggiori quantità in termini proteici. Inoltre, è anche ricco di lisina, un aminoacido essenziale che, di solito, non si trova nei cereali.
Tra i sali minerali presenti, si ricordano il calcio e il magnesio, utili per la salute e il benessere di ossa e denti.
Si tratta di un alimento facile da digerire e che possono consumare anche i soggetti celiaci in quanto senza glutine.
Ottima fonte di fibre insolubili, aiuta a mantenere in salute l’intestino e facilita l’evacuazione. Infine, il riso Venere costituisce una buona fonte di antiossidanti, fra cui gli antociani e il selenio.
Queste molecole aiuterebbero a contrastare lo stress ossidativo, direttamente collegato ai processi di invecchiamento cellulare, oltre che alla formazione delle placche aterosclerotiche, nemico numero del sistema cardiovascolare.
Questa tipologia di riso richiede tempi di cottura molto più lunghi rispetti al tradizionale riso bianco. Di media, infatti, per la bollitura servono circa 40 minuti.
Se invece si utilizza la versione parboiled, allora potranno bastare 20 minuti circa. Ad ogni modo, prima di procedere con la sua preparazione, ricordate di lavare sempre il riso nero sotto il getto dell’acqua fredda corrente.
Vediamo nello specifico le varie tecniche di cottura da poter utilizzare.
Come qualsiasi altro tipo di riso, anche la varietà venere è molto versatile. Si presta quindi per tantissime preparazioni, fredde e calde.
Si sposa divinamente col pesce e con verdure delicate come le zucchine. Vediamo ora alcune ricette da cui farsi ispirare.
Cominciamo il nostro elenco di ricette con un piatto unico fresco e leggero.
Per prima cosa, mettete a cuocere il riso in abbondante acqua salate (di media, ci vorranno 40 minuti). Nel frattempo, mondate dei pomodorini pachino e tagliateli a metà. Pulite poi i gamberi eliminando gusci e filamento nero. Fateli saltare in padella per alcuni minuti con un filo di olio.
Quando il riso sarà cotto, scolatelo e fatelo raffreddare. Conditelo quindi con i gamberi saltati, i pomodorini, del buon olio d’oliva e un pizzico di sale. Ecco qui pronto un perfetto piatto unico da gustare freddo. Comodo e pratico, basta metterlo in un contenitore a chiusura ermetica per portarlo in spiaggia o in ufficio per una pausa pranzo sana ed equilibrata.
L’insalata di riso è la regina dei piatti estivi. In base ai gusti e alla fantasia, se ne possono realizzare tantissime versioni differenti. Qui di seguito ne proporremo una versione particolare a base di riso nero. Perfetta per i pic-nic e da portare al mare, ma anche da servire in occasione di un pranzo o una cena in piedi con buffet.
Mentre il riso venere cuoce in acqua salata (40-45 minuti), preparate tutti gli altri ingredienti per il condimento:
Preparazione. Una volta che il riso sarà pronto, scolatelo e fatelo raffreddare sotto il getto d’acqua fredda. Travasatelo in un recipiente bello capiente e aggiungete poi tutti gli altri ingredienti sopra elencati. Condite con olio e sale e fate riposare qualche ora prima di consumarlo affinché i sapori si amalgamino per bene.
Fate lessare il riso e fate cuocere a vapore per un quarto d’ora circa delle zucchine e carote tagliate a cubetti. Nel frattempo, grigliate le fettine di petto di pollo sulla piastra.
Una volta cotta la carne, tagliatela a striscioline o a tocchetti. Riunite in una ciotola riso, pollo e verdure. Condite il tutto con olio, sale, pepe e basilico. Quindi mescolate e servite.
Vediamo anche qualche ricetta di cucina vegetariana da provare con questa varietà di riso.
Ecco ora una ricetta vegetariana, perfetta da servire come contorno originale o sfizioso antipasto.
Preparazione. Mentre il riso nero cuoce in acqua bollente salata (più o meno ci vogliono 40 minuti), lavate i pomodori ed eliminate le calotte ricordando di tenerle da parte.
Utilizzando un cucchiaino, vuotate i pomodori e salate l’interno. Quindi, rovesciateli su un piatto e fateli scolare per una ventina di minuti, o comunque fino a quando non avranno perso tutta la loro acqua di vegetazione da recuperare in una ciotola.
Spezzettate i peperoni. Frullateli assieme all’acqua di vegetazione dei pomodori fino ad ottenere un composto denso e cremoso. Aggiustate di sale. Nel frattempo, scolate il riso cotto e e trasferitelo in una ciotola, quindi conditelo con la crema ai peperoni, mescolando con cura. Tagliate a tocchetti il sedano, pulito e sfilettato, conditelo con succo di limone e sale, ed aggiungete al riso. Infine, unite anche basilico e prezzemolo lavati e tritati.
La farcia è pronta: riempite i pomodori, irrorate con un filo d’olio d’oliva e chiudete con le calotte tenute da parte. Mantenete in frigorifero fino al momento di servire.
Passiamo ora ad una ricetta col riso Venere condito con verdure e legumi.
Preparazione. Mettete a cuocere il riso in acqua bollente salata. Nel frattempo, lavate dei pomodorini e tagliateli a metà o in quarti (dipende dalla loro grandezza). Tagliate a dadini il sedano lavato e pulito e a cubetti la cipolla. Sciacquate i ceci.
A questo punto, riunite tutto in una ciotola e condite con un filo d’olio e un pizzico di sale.
Una volta che il riso sarà cotto, risciacquatelo sotto l’acqua fredda per farlo raffreddare. Unite il tutto e servite freddo o a temperatura ambiente.
In genere, il riso venere viene usato in combinazione con il pesce. Tuttavia, è perfetto anche abbinato ad altri alimenti. Qui di seguito proporremo una ricetta adatta per la stagione autunnale.
Vi occorrono:
Preparazione. Accendete il forno a 200° e pulite la zucca, eliminando la scorza, oltre che i semi di zucca e i filamenti interni. Tagliatela a fette. Mondate le cipolle e tagliatele in 8 spicchi. Distribuite la verdura su una teglia rivestita con carta da forno, irroratela per bene con dell’olio e, infine, condite con sale e rosmarino.
Infornate e fate cuocere per mezz’ora circa, avendo cura di girarla a metà cottura, e comunque, fino a quando sia la zucca che le cipolle non saranno morbide nella parte centrale.
Nel frattempo che la verdura è in forno, preparate il riso facendolo bollire per circa 40 minuti in acqua salata. Una volta che tutti gli ingredienti saranno cotti, componete un’insalata autunnale. Disponete il riso come base, la zucca, le cipolle e se volete dei ceci sgocciolati e sciacquati per bene.
Condite con olio, sale e limone. Questo ottimo piatto unico è delizioso servito tiepido.
Con questo riso si esalta il sapore amarognolo del radicchio. Vediamo allora come preparare un perfetto risotto con il radicchio.
Vi serviranno per 4 persone:
Preparazione. Fate lessare il riso nero per 30 minuti circa in acqua o brodo vegetale. Quindi scolatelo e tenetelo da parte. Nel frattempo, mondate il radicchio e tagliatelo a piccoli pezzi, tenendo da parte le punte che serviranno alla fine come guarnizione del piatto.
In una padella antiaderente, fate scaldare dell’olio e fatevi soffriggere la cipolla affettata molto sottilmente. Unite poi il radicchio tagliato e fate saltare il tutto alcuni minuti.
Aggiungete ora il riso e fate insaporire qualche minuto. Quindi sfumate con il vino. Portate a termine la cottura aggiungendo, di tanto in tanto, un mestolo di brodo. Aggiustate di sale e pepe e mantecate il tutto a fuoco spento con burro e parmigiano. Fate le singole porzioni decorando i piatti con le punte di radicchio tenute da parte.
Poiché il riso nero si sposa molto bene con il pesce, perché non preparare un classico marinaro come il risotto alla pescatora?
Vediamo la lista degli ingredienti per 4 porzioni:
Preparazione. Pulite i gamberi, eliminando il guscio e il filetto nero sul dorso. Ora lavate e tagliate a tocchetti le seppie. Nel frattempo, in un tegame largo versate un paio di mestoli di brodo vegetale ed unitevi le teste di gambero. Quindi, fate cuocere per 10 minuti circa.
Eliminate le teste e aggiungete le seppie e i calamari, poi sfumate col vino, salate e fate cuocere per 10-12 minuti, aggiungendo, se serve, altro brodo vegetale. Quando la cottura sarà quasi ultimata, unite i gamberi facendoli cuocere un minuto per ogni lato,
Nel frattempo, fate bollire il riso per 20 minuti e poi scolatelo molto cal dente. Ora trasferitelo nel tegame e proseguite la cottura per un altro quarto d’ora, o comunque fino al completamento della cottura. Aggiustate di sale, e preparate le porzioni, passando su ogni piatto un giro di olio a crudo e una manciata di prezzemolo fresco tritato.
Ecco ora una preparazione davvero molto facile e veloce da realizzare di riso con il tonno. Vediamo la lista degli ingredienti per 4 porzioni:
Preparazione. Mentre il riso cuoce in abbondante acqua salata, mondate le zucchine e tagliatele a dadini. Trasferitele quindi in padella con un cucchiaio di olio d’oliva e lo spicchio d’aglio senza buccia. Fate cuocere con un coperchio per 10-15 minuti. Le zucchine non dovranno essere troppo cotte ma risultare un po’ croccanti. Tagliate l’avocado a metà per il senso della lunghezza. Eliminate il nocciolo ed estraete la polpa aiutandovi con un cucchiaio e tagliatela a tocchetti.
Scolate il riso che sarà ormai cotto. Travasatelo in una ciotola bella capiente, e unite il tonno sgocciolato, i la zucchina e l’avocado. Condite con olio e basilico.
L’accoppiata più tradizionale del riso venere con i gamberetti è con le zucchine, Qui di seguito proporremo una ricetta un po’ diversa da questa classica appena citata.
Vi occorrono:
Preparazione. In un tegame, fate scaldare dell’olio e la cipolla affettata sottilmente. Aggiungete un paio di mestoli d’acqua e fate stufare per circa 5 minuti.
A questo punto, unite i piselli surgelati, aggiustate con sale, pepe e un po’ di menta. Fate cuocere per una ventina di minuti a fiamma media. Nel frattempo fate bollire il il riso per 40-45 minuti circa. Una volta che i piselli saranno ben cotti, frullateli con un frullatore a immersione.
Sgusciate quindi i gamberetti, se freschi eliminando testa, carapace e filamento nero. Fateli cuocere in padella con un po’ d’olio per alcuni minuti su entrambi i lati.
Amalgamate il riso con la vellutata verde e fate i piatti singoli, aggiungendo i gamberi solo alla fine.
Un’altra classica abbinata è quella con il salmone. Vediamo un paio di ricette.
Preparazione. Mettere a bollire il riso. Nel frattempo, mondate la zucchina e tagliatela a rondelle piuttosto sottili. Sistematele su una teglia rivestita con carata da forno, condite con olio, sale e pepe, e mettete a cuocere in forno ventilato a 180° per 20 minuti.
Quando il riso sarà cotto, scolatelo e condite con olio, sale e della menta fresca. In ultimo, aggiungete i filetti di salmone tagliati a striscioline e le zucchine cotte.
Ecco ora la preparazione di un primo piatto delicato, quanto raffinato.
Preparazione. Fate bollire il riso venere in acqua salata per 40-45 minuti. Intanto, mondate il cipollotto e tagliatelo molto finemente. Tagliate a pezzettini anche il salmone.
A questo punto, prendete una padella antiaderente e fatevi scaldare un giro d’olio. Aggiungete il cipollotto e fatelo appassire a fiamma bassa per alcuni minuti. Unite il salmone e fate rosolare per pochi minuti. Spegnete la fiamma e tenete da parte.
Una volta che il riso sarà cotto, scolatelo e raffreddatelo sotto un getto di acqua fredda. In una ciotola o 4 singole ciotoline componete il poké.
Versate 2 cucchiaiate di riso in ogni ciotola, poi conditelo con parte dell’intingolo a base di salmone e cipollotto, e unite una cucchiaiata di formaggio. Servite tiepido o freddo.
Alcuni approfondimenti da leggere:
E per concludere, eccovi altre ricette con il riso da provare:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.