Alimenti

10 cibi anti-caldo che idratano, rinfrescano e combattono l’afa estiva

La lista dei cibi che aiutano ad affrontare meglio le più calde giornate estive

Quest’estate restare freschi non basta: dobbiamo idratarci, reintegrare minerali e scegliere sapori leggeri. Vi sveliamo 10 cibi anti-caldo, perfetti per sentirsi meglio, restare in forma e godersi il tepore estivo con gusto.

10 cibi anti-caldo che idratano, rinfrescano e combattono l’afa estiva

L’estate si combatte anche a tavola

Tra le 10 regole per il calore estivo record ci sono i cibi più adatti ai climi torridi, ma quali sono? In estate afa e temperature bollenti possono diventare davvero insopportabili, specie per chi rimane in città alla prese con la canicola estiva.

Per affrontare al meglio il clima rovente dei mesi più caldi e rimanere in forma, è opportuno modificare l’alimentazione e selezionare accuratamente i cibi che portiamo in tavola ogni giorno. La dieta estiva prevede cibi che forniscano un’idratazione naturale al nostro organismo, oltre al giusto apporto di vitamine, sali minerali.

Le scelte alimentari naturali, infatti, influiscono molto sul nostro benessere e mai come in estate possono rappresentare un’arma importante per difendersi dal caldo sia di giorno che di notte.

Oltre alla regola di bere molto durante tutto l’arco della giornata, consumare con regolarità questi cibi vi aiuterà a combattere l’afa e riposare bene.

La lista dei cibi anticaldo

Quando le temperature superano i 30°, non è solo il corpo a soffrire: anche l’alimentazione deve adattarsi. Scegliere i giusti alimenti anti-caldo ci aiuta a mantenere l’idratazione, reintegrare i sali minerali persi con il sudore e, perché no, migliorare anche l’umore.

Non si tratta di miracoli, ma di un mix vincente tra acqua, elettroliti, antiossidanti e freschezza. Ecco i 10 cibi che non dovrebbero mancare sulla nostra tavola estiva secondo la scienza.

Anguria: l’alleata numero uno dell’idratazione

Composta dal 92% di acqua, contiene potassio, magnesio e citrullina, un amminoacido che favorisce la vasodilatazione e la termoregolazione. Ed è ricca anche di carotenoidi e antiossidanti. Questo frutto estivo non solo è un alleato formidabile contro il caldo, ma anche i radicali liberi.

Uno studio pubblicato sul Journal of Food Science ha mostrato che l’anguria migliora significativamente la percezione di freschezza in climi caldi.

Il nostro consiglio: ottima da bere come succo senza zucchero o in insalate.

Cetriolo: acqua e silenzio

Il cetrioli è uno degli ortaggi più ricchi di acqua (oltre il 95%) ed è povero di calorie. È perfetto per reidratarsi senza appesantirsi. Ricco di fosforo, potassio, calcio e vitamina C, svolge sull’organismo un’azione disintossicante e lenitiva sulla pelle. Inoltre, la silice, aiuta anche la pelle a restare luminosa sotto il sole.

Il nostro consiglio: tagliatelo sottile e mettetelo in una bottiglia di acqua fresca con fettine di limone sottili per un acqua aromatizzata detox e anti-caldo.

Melone: zuccheri naturali e potassio

Dolce, fresco e saziante, il melone apporta beta-carotene, potassio e una buona dose di liquidi. Favorisce la digestione e aiuta a mantenere l’equilibrio elettrolitico, essendo composto per il 90% da acqua e ricco di potassio, vitamine e sali minerali. Il suo consumo ha effetti benefici sul sistema circolatorio.

I dati EFSA indicano che 100 gr apportano circa il 10% del fabbisogno giornaliero di vitamina A.

Il nostro consiglio: invece che con il solito prosciutto crudo, gustatelo in un gazpacho, frullato con 1 cipollotto, 1 cetriolo pelato, 4-5 pomodorini, 1 cm di zenzero sbucciato, 1 cucchiaio di aceto, e condito condito con olio EVO pepe e sale, cetriolo e una spolverata di semi di sesamo tostati. Servite con qualche fiocchetto di stracciatella e pane tostato!

Pomodoro: un antiossidante contro il sole

Contiene licopene, un potente antiossidante che secondo numerosi studi aiuta a proteggere la pelle dai danni del sole. Crudo o cotto, resta un alleato perfetto per i pranzi estivi leggeri.

Il pomodoro è uno dei protagonisti assoluti di ogni dieta estiva che si rispetti, e contrasta l’invecchiamento cellulare causato dall’azione dei radicali liberi.

Il nostro consiglio: fatevi una bella bruschetta con 3-4 pomodori ramati a spicchietti, olio EVO e basilico fresco.

Pesche: zuccheri naturali e idratazione

Frutta estiva per eccellenza, le pesche sono composte per l’85% da acqua e rappresentano un’ottima fonte di vitamina C, ferro e potassio. Fresche, tonificanti e rimineralizzanti, possono essere consumate da sole o utilizzate per preparare centrifugati e succhi di frutta naturali. Le fibre favoriscono la digestione e mantengono basso l’indice glicemico, perfette anche per chi pratica sport in estate.

Il nostro consiglio: 1 pesca media contiene circa 130 mg di potassio, fatene una macedonia insolita con ciliegie e susine, irrorandola con uno sciroppo di zucchero speziato da poco cardamomo macinato, 1 chiodo di garofano, zenzero e pepe.

Insalata verde: clorofilla rinfrescante

Lattuga, rucola, valeriana: sono tutte ricche di acqua e clorofilla, che secondo uno studio di Harvard favorisce un effetto depurativo e lievemente rinfrescante.

Il nostro consiglio:  aggiungiamo semi oleosi e frutta fresca per contrastare la perdita di minerali.

Zucchine: leggere ma rimineralizzanti

Ottime cotte o crude, le zucchine sono composte per il 95% da acqua e apportano potassio, magnesio e fosforo. Aiutano a reintegrare i sali persi col sudore e, grazie alla presenza di mucillagini, proteggono anche l’intestino. Sono anche ricche di vitamina A e C.

Il nostro consiglio: provatele crude: marinate con limone, menta e olio extravergine, aiuterà la digestione eliminando il fastidioso mal di testa da calura.

Carote: betacarotene e salute della pelle

Non solo rinfrescano, ma proteggono la pelle. Il beta-carotene, precursore della vitamina A, è essenziale per rigenerare le cellule esposte al sole.

Il nostro consiglio: snack perfetto crudo, anche da portare in spiaggia.

Tè verde freddo: antiossidante e leggero

Il tè verde è la bevanda perfetta per i mesi caldi, ricco di catechine, ha un blando effetto termoregolatore. Secondo studi giapponesi, può ridurre la temperatura corporea percepita fino a 0,4°.

Il nostro consiglio: evitate lo zucchero: meglio che sia bio naturale, con aggiunta di lime e fettine di zenzero.

Yogurt bianco: fresco, proteico e digeribile

Ideale anche in versione vegetale (soia, avena), lo yogurt contiene fermenti lattici, calcio e proteine leggere. Può essere un pranzo completo se unito a frutta e semi. E forse non sapete che il calcio contribuisce anche a regolare la temperatura corporea.

Il nostro consiglio: potete scegliere tra tutti i tipi di yogurt, sia quello naturale che alla frutta, oppure lo yogurt greco, ma sarà ancora più energetico se lo arricchite di una granola di avena, sesamo e noci tostati, frutti di bosco, con 1 cucchiata di miele.

cibi anti caldo

Le tisane anti-caldo

Ebbene sì, anche in estate è opportuno bere delle tisane, magari tiepide, e preparate con le piante e le erbe officinali più adatte a contrastare i disturbi provocati dal caldo opprimente.

Ecco quelle che vi consigliamo, tutte da bere fredde!

  • tisana a base di coriandolo, anicefiori d’arancio, formidabile per reidratare l’organismo e rinfrescarsi, da preparare con: 1/2 cucchiaino di semi di coriandolo schiacciati,+ 1/2 cucchiaino di semi di anice secco + 1 cucchiaino di fiori di arancio essiccati in 250 ml di acqua calda. Infusione 8 minuti
  • tisana a base di foglie di mora essiccate e malva, rinfrescante, emolliente, lenitiva per la gola e la pelle secca da disidratazione, da preparare con: 1 cucchiaino di foglie di mora essiccate + 1 cucchiaino di fiori di malva in 250 ml di acqua calda. Infusione 8 minuti
  • Infuso di coriandolo e scorza di limone, dall’effetto digestivo e leggermente diuretico, perfetto dopo pasti abbondanti, si prepara con 1 cucchiaino di semi di coriandolo schiacciati + 1 cucchiaio di scorza di limone bio in acqua bollente per 10 minuti
  • tisana di tulsi (basilico sacro) e menta per un effetto tonificante, riequilibrante, aiuta a ridurre lo stress da calore, da preparare con 1 cucchiaio di foglie di tulsi essiccate (o 1 bustina) + 1 cucchiaio di foglie fresche di menta, in infusionein 250 ml di acqua calda per 5-7 minuti, dona un effetto balsamico e rinfrescante
  • Decotto freddo di ibisco e zenzero, abbassa la pressione, rinfresca e stimola la circolazione, si preparar con 1 cucchiaio di fiori di ibisco + 2 fettine di zenzero fresco in 500 ml d’acqua bollente, da raffreddare in frigo

E voi? Con quali alimenti combattete il caldo a tavola?

Alcune ricette estive

Altro sui cibi che fanno bene

Potrebbero interessarvi questi articoli sugli alimenti per:

Per mettere in pratica questi suggerimenti, ti proponiamo alcune ricette con la frutta:

Ecco anche approfondimenti sempre a proposito di frutta:

Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata nel 1980, si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali. Nel 2011 approda alla redazione di tuttogreen.it per occuparsi di bellezza e cosmetica naturale, fonti rinnovabili e medicine dolci.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×