Aumentare le difese immunitarie e mantenere il nostro corpo sempre in forza e pronto a combattere eventuali virus o batteri deve essere una nostra priorità, specialmente d’inverno e in periodi di circolazione di virus poco conosciuti. Dobbiamo prenderci cura del nostro corpo perché la salute determina la nostra qualità di vita.
Contenuti
Le difese immunitarie possono venire meno in alcuni periodo dell’anno, ad esempio durate i cambi di stagione, oppure possono essere indebolite da fattori come stress e poco riposo, una alimentazione scorretta, alcune patologie, un uso eccessivo di medicinali come gli antibiotici.
Se le difese si abbassano, il nostro corpo è inevitabilmente più esposto a virus, funghi, batteri…
Ma andiamo per gradi, vediamo cosa sono queste meravigliose difese immunitarie che il nostro organo mette in gioco per difendere tutto l’organismo e cerchiamo di trovare i giusti rimedi naturali per aumentare le difese immunitarie ad ogni età.
Il sistema che si preoccupa delle difese immunitarie si chiama sistema immunitario ed è indispensabile affinché il nostro corpo sia protetto da sostanze estranee nocive, dette antigeni, ovvero microorganismi, quali batteri, funghi, protozoi e virus.
Il sistema immunitario si compone di cellule e organi che insieme formano una vera e propria arma di difesa dalle infezioni. Le cellule immunitarie più importanti sono i linfociti suddivisi in linfociti B e linfociti T.
Il sistema immunitario è composto da una serie di tessuti e organi come la pelle, la milza, le tonsille, il midollo osseo, il timo e i linfonodi.
Vi sono poi le cosiddette barriere immunitarie naturali dell’organismo, ovvero il muco e i succhi gastrici, che rappresentano una importantissima prima forma di difesa, fornendo una sorta di schermo protettivo dai patogeni invasori.
Fanno parte del sistema anche le tonsille, le adenoidi e l’appendice.
Come funziona il sistema immunitario? La sua capacità è di riconoscere tra le sostanze che non sono dannose e quelle che invece sono nocive per l’organismo e che devono quindi essere eliminate.
Appena il sistema rileva un corpo estraneo si comporta esercitando:
Una persona è definita immunodepressa quando le difese immunitarie sono indebolite ed ha una difesa immunitaria bassa.
La condizione può essere temporanea o permanente.
L’immunodeficienza è solitamente una condizione ereditaria o causata da gravi patologie. Possiamo poi dire che il rischio di immunodepressione è più comune tra coloro che:
Rafforzare le difese immunitarie è possibile prima di tutto modificando il proprio stiledi vita, se questo non è regolare.
Vi consigliamo dunque di adottare uno stile di vita sano. I consigli pratici per aumentare le proprie difese sono le seguenti:
La necessità di rafforzare il proprio sistema di difesa può essere utile in alcuni momenti più che in altri.
Vi sono infatti periodi dell’anno come la primavera o i cambi stagione in genere in cui l’organismo ha più bisogno e ci sono periodi in cui il corpo è più bisognoso, dopo interventi chirurgici in periodi di forte stress, in stagioni fredde, durante la menopausa, dopo lunghi periodi di cure antibiotiche…
Vediamo quali sono le fondamentali cause di indebolimento delle difese immunitarie.
Le principali cause dell’indebolimento delle difese immunitarie sono:
Prima di assumere qualsiasi rimedio sia esso farmacologico o rimedio naturale è importante rivolgersi al proprio medico curante in particolar modo se di soffre già di alcune patologie più o meno gravi.
Anche se si è in gravidanza o se si stanno seguendo altre terapie farmacologiche.
Per rafforzare il nostro sistema immunitario in maniera graduale e naturale ecco alcuni rimedi che la natura ha messo a nostra disposizione.
Acerola. Una pianta sempreverde originaria del Messico nota per l’elevato contenuto di vitamina C. Nella acerola sono contenute anche vitamina A e vitamine del gruppo B, oltre che sali minerali e flavonoidi, che svolgono un’azione sinergica alla vitamina C. Gli integratori alimentari a base di acerola sono consigliati in caso di malattie da raffreddamento, sindromi influenzali, periodi di convalescenza.
Astragalo. Sono piante perenni alte fino a 2 metri, utilizzate da sempre nella medicina popolare per trattare e prevenire raffreddore e influenza. Possiede infatti proprietà immunostimolanti cioè stimolano l’incremento della proliferazione e dell’attività dei linfociti B e T. In particolare l’astragalosi consiglia per incrementare la resistenza dell’organismo a stress di varia natura, sia fisica che psichica.
Echinacea. Nota pianta dall’azione immunostimolante, l’echinaceavanta anche proprietà antinfiammatoriee antiossidanti.
Radice di liquirizia. Viene usata nella medicina tradizionale cinese per curare diverse malattie. In realtà la liquirizia ha diversi effetti collaterali. In Italia questa soluzione è poco utilizzata.
Rosa canina. Si tratta di pianta legnosa molto diffusa anche in Italia, si trova solitamente ai margini dei boschi. La rosa canina viene utilizzata per potenziare le difese immunitarie perché è ricca di vitamina C . Utile per combattere i mali stagionali, come raffreddori ed influenza.
Shiitake. E’ un fungo cinese ad alto contenuto di beta-glucano che svolge un’ azione di potenziamento delle difese immunitarie di tipo aspecifico. Lo shiitake è poco diffuso in Italia ma molto efficace.
Uncaria. Anche detta “unghia di gatto” è una pianta rampicante. Utilizzata nella medicina popolare per le sue proprietà immuno-modulanti. Studi recenti confermano che l’uncaria sia in grado di stimolare la produzione di interleuchine, proteine che contribuiscono a rafforzare le difese dell’organismo. Se ne consiglia l’assunzione nei mesi freddi per scongiurare le forme influenzali stagionali.
Sappiamo bene che la salute del nostro corpo dobbiamo mantenerla inalterata prima di tutto seguendo una stile di vita corretta e seguendo una dieta alimentare consapevole.
Vi diamo una lista di alimenti che non devono mai mancare sulla nostra tavola perché ricchi di sostanze nutritive e capaci di contrastare l’insorgere di batteri, influenze e malattie virali…. Combattiamo quindi le malattie a tavola.
Ecco alcuni alimenti che rafforzano l’organismo:
Non ci sono più dubbi: lo sport fa bene. Deve essere fatta in maniera consona alla propria età e alla propria vita.
Unire una buona alimentazione ad un giusto esercizio fisico quotidiano può contribuire a mantenersi in salute e a mantenere il sistema immunitario vigoroso.
È infatti dimostrato che favorisca la circolazione il che permette alle cellule e alle sostanze del sistema immunitario di muoversi liberamente nell’organismo e di fare bene il loro lavoro.
Non bisogna eccedere. Seguire le istruzioni di un trainer oppure affidarsi al buon senso: bastano 30 minuti a piedi ogni giorno, basta utilizzare le scale anziché l’ascensore, andare al lavoro in bicicletta, nuotare 3 volte a settimana…
Sono in commercio diversi prodotti omeopatici efficaci per allontanare i mali di stagione e i virus influenzali. L’omeopatica propone diversi prodotti. La cura va iniziata almeno due mesi prima del picco stagionale di influenza e sotto visione di un medico omeopatico
Tra i migliori medicinali omeopatici vi consigliamo:
Tra i rimedi naturali più antichi e risolutivi che accrescono le nostre difese e ci rendono più forti vi è di certo la propoli.
Sui tratta di una sostanza resinosa che le api raccolgono dalle cortecce e dalle gemme di alcuni alberi, che poi miscelano con saliva, cera e polline.
Le sue proprietà antibatteriche, antivirali e antifungine sono utili a rafforzare le difese immunitarie.
Il propoli fa bene a tutti anche ai bambini.
Il bambino in età scolare è molto esposto a batteri e virus anche perchè passano molto tempo in aule chiuse con altri bambini.
Per proteggere i bambini dalle influenze e dai batteri non è certo possibile tenerli lontani dal contatto con altri bambini, ma piuttosto bisogna rafforzare le loro difese.
I metodi più efficaci sono i seguenti:
Gli anziani (over 65) a causa del processo di invecchiamento hanno una risposta immunitaria minore rispetto a un uomo giovane.
Il sistema immunitario diventa più lento a rispondere e questo aumenta il rischio di ammalarsi e l’organismo guarisce più lentamente perché ci sono meno cellule a difesa.
Le infezioni respiratorie, l’influenza e in particolare la polmonite che sono malattie che un corpo giovane contrasta facilmente, diventano invece una delle principali cause di morte degli over 65 in tutto il mondo probabilmente a causa della diminuzione dei linfociti T che non riescono più a sedare l’infezione.
Anche il periodo della gestazione è un momento di particolare attenzione per il nostro fisico.
Una donna in gravidanza è un anche più fragile perché il suo organismo è tutto impegnato nella crescita del feto e meno nella sue capacità di difesa.
Se il medico lo approva è consigliato l’assunzione di integratori naturali che rinforzando le difese immunitarie, aiutano ad ostacolare l’infezione da parte del virus influenzale e altro. Tra i consigli pratici:
Durante la menopausa il nostro sistema immunitario diventa più debole. Anche se si è in perfetta salute si ha comunque la sensazione di essere meno energiche e vitali, oltre ad avere tutti i fastidi tipici della menopausa.
È consigliabile dunque:
Oggi più che mai a causa della epidemia causata da Coronavirus è importante che il nostro corpo sia sano e in forma.
Essendo questo un virus sconosciuto per il nostro sistema immunitario, come abbiamo detto, le difese sono in difficoltà nel comunicare a tutte le cellule del corpo di combattere e uccidere il virus. Ed è questo il motivo che porta all’aggravarsi dei sintomi e a volte alla sua letalità.
Dobbiamo essere pronti a vivere in un pianeta in cui si potranno verificare epidemie causate da virus nuovi, per lo più zoonosi, causate dal devastante impatto della urbanizzazione sull’ambiente naturale.
Dobbiamo, oggi più che mai, rafforzare il nostro sistema immunitario per essere più forti e pronti a combattere il virus, seguendo tutte le pratiche che aiutano a mantenere forte il nostro corpo.
Per allontanare il coronavirus possiamo seguire consigli pratici ed efficaci, come:
Tra i rimedi naturali consigliati per questa epidemia da coronavirus
Per difendersi da ansie e paure, che possono aumentare in caso di epidemie causando sintomi prsicosomatici: biancospino, passiflora, griffonia, papavero e vitamina B6.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.