Il Siberian Husky, o semplicemente Husky, è un cane da lavoro, molto utilizzato tra le nevi come cane da traino slitte. Oggi è anche considerato un ottimo cane da compagnia.
Contenuti
L’Husky è un cane nato per correre. E’ atletico e dinamico, ma al tempo stesso elegante e bellissimo, con i suoi occhi magnetici, color ghiaccio e penetranti. Impossibile non restarne affascinati.
SCOPRI: le razze di cani più interessanti
L’husky, cane originario delle steppe siberiane, venne allevato per secoli dal popolo dei ciukci come animale da traino delle slitte. Nei primi anni del Novecento venne importato in Alaska, dove si distinse subito per le sue capacità nel traino e per i successi ottenuti durante le corse con i cani da slitta.
Nel 1932, sempre negli Stati Uniti, vennero definiti gli standard di razza e nacque così il Siberian Husky che oggi conosciamo.
In realtà gli appassionati di sleddog (corse con slitte trainate da cani), per migliorare le prestazioni di velocità dei propri cani, hanno scelto di mescolare la razza dell’husky con razze dotate di maggiore velocità, a scapito della loro resistenza al freddo. Questa pratica, tuttavia, non ha dato origine ad una razza ufficiale di cani, ma solo ad una variante, definita Alaskan Husky.
L’Husky è un cane di taglia grande, con altezza al garrese tra 50 e 60 cm. Il suo peso può variare tra 16 e 27kg. Ha una testa di dimensioni medie e ben proporzionata. I suoi occhi a mandorla, possono essere di molti colori: azzurri, marroni o eterocromi (occhi di colori differenti tra loro, o ciascun occhio con 2 colori differenti).
Le orecchie sono ben dritte e vicine tra loro, di piccole dimensioni per non disperdere troppo calore. Sono ben rivestite di pelo, atto a far sopportare meglio le basse temperature a cui vivono.
L’Husky ha un manto a pelo doppio, molto folto ma senza nascondere le linee del corpo. Il pelo è liscio e di colore nero, bianco o intermedio. La sua coda è portata a scimitarra e somiglia ad una coda di volpe, essendo ben coperta di pelo.
Si potrebbe pensare che questo cane soffra il caldo più di altre razze, per via del folto manto peloso. Tuttavia la struttura del pelo funge da isolante, sia per il caldo che per il freddo. La caratteristica pelliccia a doppio strato, uno interno più folto, l’altro più lungo e aperto, aiuta ad evitare il formarsi di ghiaccio sul pelo, che potrebbe portare il cane anche alla morte per assideramento.
La curiosità: gli husky sono in grado di ululare talmente forte che riescono a sentirsi a chilometri e chilometri di distanza…
Il Siberian Husky è un cane nato per essere libero. E’ molto elegante ed altrettanto bello, pur essendo per eccellenza un cane da lavoro. Proprio questa sua caratteristica lo rende bisognoso di spazi aperti, dove possa correre e sfogare la sua energia.
Questo non significa che non sia un cane da compagnia, anzi. Ama molto stare con le persone, è un compagno molto dolce ed affettuoso. Tuttavia, non possiamo definirlo un cane da città, né un cane mansueto che possa andar bene per qualunque tipo di famiglia.
E’ un cacciatore e spesso può essere irruento, specialmente da cucciolo. E’ importante che trovi un padrone fermo e deciso, oltre che affettuoso e desideroso di trascorrere molto tempo all’aperto con il suo cane.
Abituato a stare nel branco, l’husky saprà trovare la sua collocazione in famiglia (considerata il “branco”), riconoscendo e sottomettendosi a colui che designerà come capo-branco. Con gli altri membri, potrebbe risultare meno rispettoso e più prevaricatore. Per questa ragione è importante una ferma educazione del cane fin dalla tenera età.
E’ un cane testardo, ma molto intelligente e sensibile.
Ricordiamoci sempre che adottare un cane in un canile è la soluzione migliore. Per chi desidera per forza un cucciolo di husky, è bene sapere le seguenti cose. Un cucciolo di Husky può costare tra i 500€ e i 700€. Dato che è possibile trovare anche prezzi inferiori, è importante come sempre verificare la provenienza dell’animale. E’ importante chiedere tutti i documenti, i vaccini e le certificazioni di un cane, per scongiurare uno stato di salute cattivo.
Un buon allevatore, non è solo un produttore di campioni di bellezza. E’ prima di tutto qualcuno che si occupa di far nascere ed allevare cani sani, in perfette condizioni igienico-sanitarie e, potenzialmente, longevi. Deve conoscere bene i suoi cuccioli, avendone seguito tutte le prime fasi di vita.
Deve sapervi dare consigli sulla scelta del cane più adatto a voi, in base al carattere osservato fin dalla nascita. Di solito è una persona che resterà in contatto con voi durante la vita del cane e che sarebbe anche disposta a riprenderlo con sé qualora aveste problemi a tenerlo. E’ qualcuno che sarà sempre responsabile dei “suoi” cani.
Questo non significa che non si possa prendere un cucciolo anche per altre vie. Tuttavia resta indispensabile accertarvi che il cane sia venuto al mondo nelle migliori condizioni possibili.
Potrebbero interessarti anche le nostre schede su altre razze di cani:
Ecco anche altre utili informazioni sui cani:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.