L’olio essenziale di scorza di cedro, conosciuto più comunemente come olio di cedro, svolge un’efficace azione antisettica, astringente, espettorante e antidolorifica, ed è utile contro i dolori mestruali e articolari. Viene estratto dalla scorza del cedro, un agrume simile al bergamotto dal sapore fresco e leggermente acidulo. Ma non va confuso con l’olio essenziale di legno di cedro, che invece è ricavato dal legno dell’albero del cedro atlantico. Scoprite le sue proprietà e le modalità di utilizzo per sfruttare al meglio tutti i suoi benefici.
Contenuti
Il cedro (Citrus medica) è un arbusto di media altezza, originario dell’Asia sudorientale ma, dal III secolo a.C., si trova anche in Italia. Attualmente, è diffuso soprattutto nel meridione, specie in Sicilia, Calabria e Campania. Poco conosciuto, in realtà è considerato assieme al pomelo e al mandarino, il progenitore di tutte le specie di agrumi che conosciamo (limone, arancia, arancio amaro, bergamotto, pompelmo).
L’olio essenziale di cedro, che si ricava dalla scorza del frutto, è un olio dal profumo fresco ed aromatico. Utilizzato in aromaterapia, trova largo impiego anche nell’industria della biocosmesi e nella profumeria, per la preparazione di creme cosmetiche, colonie e profumi. Ma non solo, è utilizzato anche nell’industria dolciaria e alimentare (come aroma naturale per alimenti, una goccia è sufficiente per aromatizzare 100 gr/100 ml di alimento/bevanda).
Esercita una notevole azione antiossidante e antitumorale, combatte l’obesità e alcune malattie cardiovascolari, svolge azione digestiva ed è anche lassativo.
L’olio essenziale si estrae per pressione a freddo della sua scorza, come del resto avviene per tutti gli oli essenziali derivati dagli agrumi. Essendo però piuttosto torbido per via di residui resinosi presenti nella scorza, spesso utilizza al posto del cedro la varietà di Citrus medica citrea gibocarpa. Questo olio essenziale è limpido ha uno spiccato odore di cedro ed è comunque molto ricco di limonene, citrale e altri terpeni.
Non confondete l’olio essenziale di cedro con quello ricavato dalla verbena odorosa, detta anche erba luigia, una specie appartenente alla famiglia delle Verbenaceae (Lippia citriodora).
Possiede proprietà anticellulite grazie alla sua ricchezza di limonene, stimola il micro-circolo del cuoio capelluto favorendo così la crescita dei capelli e aiuta regolare la pressione alta.
Si ottiene per pressione a freddo della scorza del cedro, un agrume il cui nome botanico è Citrus medica
Si presenta come un liquido di colore che va dal giallo-arancio chiaro al verde, e sprigiona un odore fresco e fruttato molto intenso.
Nome INCI: Citrus medica vulgaris fruit extract
Nome botanico: Citrus medica L. Var. vulgaris
Possiede molteplici proprietà.
Combinato ad esempio con qualche goccia di olio di mandorle dolci, può essere utilizzato per massaggiare il corpo nelle zone più colpite dalla cellulite. Ed è anche un eccellente anticaduta dei capelli ed un buon antiforfora.
Efficacissimo disinfettante e germicida, svolge un’azione digestiva e carminativa e stimolante dei succhi gastrici, favorendo le secrezioni biliari. Blando effetto lassativo, è utile in caso di disturbi renali, disuria e cistite.
Ricco di limonene, vitamina C e di sali minerali, quest’olio essenziale possiede potenti proprietà antiossidanti.
È molto efficace nei massaggi per il miglioramento del microcircolo sanguigno, e stimola sia il cuoio capelluto che il tessuto cutaneo. Per questo è utile per contrastare la cellulite.
Le sue proprietà lo rendono ideale per il benessere e il riequilibrio psichico. Vediamo qui di seguito, sintetizzate, tutte le proprietà di questo olio essenziale:
Più nello specifico, quest’olio essenziale è assai utile nelle seguenti situazioni:
Per uso esterno è consigliato in
Si trova facilmente in erboristeria ma anche online, dove sono disponibili diverse marche e diverse tipologie.
Non confondetelo con l’olio essenziale di legno di cedro, che è ricavato dal legno e la corteccia del cedro atlantico (Cedrus atlantica), una conifera originaria del Nord Africa. L’olio di cedro è invece estratto dalla spessa scorza dell’agrume coltivato pressoché solo in Calabria e Sicilia.
Fate sempre attenzione ad acquistare dell’olio essenziale estratto per distillazione della scorza di cedro e non estratto per mezzo di solventi chimici. Il prezzo dovrebbe essere un indicatore di olio di cedro puro: una boccetta da 10 ml costa circa 12 euro se distillata in corrente di vapore, mentre per mezzo di solventi bastano 3 euro.
Ampiamente usato nell’industria dolciaria e alimentare, risulta particolarmente gradito in dolci, bevande e liquori.
Come aroma naturale per alimenti, una goccia è sufficiente per insaporire 100 gr o 100 ml di alimento o di bevanda.
Olio di cedro: controindicazioni
Non va mai usato puro, ma diluito in altro olio vettore vegetale. In ogni caso si consiglia di testarlo prima dell’utilizzo. Applicate 2 gocce nell’incavo del gomito e attendete almeno 24 ore per assicurarvi che non si verifichino reazioni allergiche.
Non esporsi al sole o a lampade abbronzanti dopo l’applicazione perché, come molti oli essenziali di agrumi, è fotosensibilizzante e potrebbe creare macchie o allergie con i raggi UV.
È controindicato per i bambini e in caso di gravidanza e allattamento.
Se ti è interessato questo articolo, ecco il modo approfondire le tue conoscenze sui vari oli
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.