Il pancake senza burro è una delle varianti più gradite da chi ama fare colazione con questo dolce tipico della tradizione americana, senza dimenticare la dieta e la salute.
Queste golose frittelle simili a crepes, ma un po’ più alte e soffici, hanno conquistato anche l’Italia. Sono apprezzate per la loro consistenza soffice ed il gusto che si sposa perfettamente ad ogni golosità, dal miele alla marmellata alla Nutella fatta in casa, alla frutta.
Ma attenzione alla linea: sono una bomba di calorie e non tutti possono permettersi una colazione così ipercalorica. Per questo si sono diffuse molte varianti alla ricetta originale, un po’ troppo american style, per dar vita ad una serie di ricette light, come i pancake senza uova o di pancake senza latte, decisamente più adatte ad una dieta sana ed equilibrata, a chi soffre di intolleranze a vari ingredienti o segue una dieta vegana, più adatte anche alla merenda dei bambini, agli atleti e gli sportivi.
Contenuti
Queste piccole e deliziose frittelle americane si preparano sbattendo insieme uova, latte, zucchero, farina e lievito. Si ottiene un composto cremoso che in pochi minuti si cucina in una padella antiaderente ben calda, con un fiocco di burro o olio. E si servono calde guarnite da ciò che più piace, come lo sciroppo d’acero o il burro di arachidi secondo la tradizione statunitense, ma anche miele, marmellata, zucchero a velo e frutta fresca.
Il pancake preparato con ricetta originale vanta 225 kCal ogni 100 gr di sola frittella, senza condimento. Mediamente contiene:
Non è una colazione consigliata a chi segue una dieta dimagrante, o senza glutine, o senza lattosio, o comunque a basso contenuto di zuccheri.
Per questo si sono sviluppate le varianti adatte ad ogni dieta. Vediamo come trasformare il pancake classico in un pancake light, iniziando dal pancake senza burro.
Questa è la ricetta per 4 persone che non utilizza burro per preparare deliziosi dolci comunque gustosi e pronti da guarnire come più vi piace come marmellata, miele, crema di nocciole.
Preparazione. Mescolate farina, zucchero, sale e lievito setacciati in una ciotola. Fate la fontana e poi rompetevi al centro le uova. Mescolate bene e aggiungete gradualmente il latte tiepido, mescolando costantemente. Lasciate riposare l’impasto per almeno 30 minuti.
In una padella unta e già calda, versare ½ mestolo di pasta. Cuocete fino alla comparsa di piccole bolle e poi girate la frittella con una spatola flessibile in silicone e fatela dorare dall’altro lato. Servite immediatamente.
Per circa 10 frittelle:
Preparazione. In una ciotola mescolate tutti gli ingredienti secchi setacciati (farina, amido, zucchero, lievito, sale). Fate una fontana e nel centro create un buco in cui versare prima il latte tiepido e poi l’olio. Lavorate l’impasto rapidamente senza scaldarlo troppo. Scaldate una padella leggermente unta a fuoco medio e poi versate al centro ½ mestolo di pastella.
Quando comincia a fare le bolle in superficie, girate il pancake con una spatola e cuocete l’altro lato per circa un minuto (guardate attentamente, entrambi i lati devono essere dorati). Ripetete fino ad esaurimento della pastella. Servire immediatamente, con un accompagnamento a scelta: sciroppo d’acero, crema, zucchero, marmellata, caramello, cioccolato fuso, sciroppo di mirtilli…
Andrebbero consumati subito, ma se questo non è possibile vi consigliamo di:
Per 2 frittelle si può usare la frutta al posto del burro, ad esempio la banana:
Preparazione. Mescolate tutti gli ingredienti secchi setacciati (farina, avena, lievito) in una ciotola. Aggiungete il latte leggermente tiepido, l’acqua e la banana schiacciata. Cucinate le frittelle in un padellino unto già caldo, girandole una volta per lato quando sono dorate. Guarnite con quello che volete.
Per ottenere un dolcetto ancora più leggero e adatto a chi segue una dieta ipocalorica o semplicemente per chi vuole seguire una alimentazione a ridotto regime calorico, si può limitare anche lo zucchero e sostituire la farina 00 con farina integrale o farine alternative meno ricche di glucosio. Inoltre, potete servirlo con un filo di miele o frutti di bosco freschi.
Preparazione. Realizzate l’impasto unendo le farine, il lievito, sale e il bicarbonato setacciate da una parte. Dividete il tuorlo dall’albume, mescolate il primo con zucchero di canna, aggiungendo poi un filo d’olio di cocco, ed il latte. In un’altra ciotola montate a neve l’albume.
Unite tutti gli ingredienti insieme, facendo attenzione a non smontare gli albumi a neve e mescolate, fino ad ottenere una crema densa, compatta e morbida.
Scaldate una padella antiaderente, versate un mestolo di pastella e tenete il fuoco basso. Cuocete per un minuto e girate. In 2-3 minuti il dolce è pronto.
Per 4 frittelle da preparare in poco tempo ecco cosa vi serve:
Preparazione. Sbattete con la frusta elettrica l’uovo e lo zucchero in una ciotola finché non diventa chiaro e spumoso. Aggiungete il burro fuso o l’olio. Mescolate farina e lievito setacciati in un’altro contenitore, poi unitelo per metà all’impasto di uova e zucchero. Versate gradualmente il latte e poi aggiungete l’altra metà della farina un po’ alla volta (questo eviterà i grumi).
Non è necessario alcun tempo di riposo. Riscaldate la padella a fuoco medio e poi ungetela con un po’ d’olio e carta assorbente. Usando un piccolo mestolo o un grande cucchiaio, versate un cerchio di pastella al centro della padella. Quando le bolle appaiono e scoppiano, girate le frittelle e lasciatele sull’altro lato per non più di un minuto.
La ricetta delle frittelle americane negli anni si è modificata per rispondere alla richiesta più differente.
Si sono così diffuse le varianti di pancake iperproteici, senza latte, senza glutine, senza lievito. Con piccole modifiche negli ingredienti, infatti, la frittella può rispondere al gusto di tutti:
La preparazione di pancake senza lievito non dista molto da altre ricette-base. Sono gli ingredienti che fanno la differenza.
Preparazione. Mescolate farina, lievito e sale tutti setacciati in una grande terrina. Unite il latte vegetale a vostra scelta oppure semplicemente acqua a temperatura ambiente. Aggiungere lo zucchero e mescolate bene per ottenere una pastella cremosa. Concludete con la vaniglia.
Riscaldate una padella antiaderente leggermente unta e versate un mestolo di impasto. A fiamma bassa cuocete finché la frittella non fa le bolle da una parte e dall’altra. Servite il piatto caldo guarnito con sciroppo d’acero o frutta fresca.
Per i pancake senza glutine potete seguire questa ricetta:
Preparazione. In una terrina battete le uova con il burro e lo zucchero. Aggiungere farina e lievito setacciati e metà del latte intiepidito a filo e mescolate. L’impasto deve essere liscio. Versate ancora lentamente l’altra metà del latte e mescolate ancora.
Ora potete cuocere la pastella ottenuta in una padella antiaderente, come per tutte le altre ricette di pancake, a fuoco basso per pochi minuti in tutto.
Servite il dolce ancora caldi con lo zucchero a velo o con lo sciroppo d’acero o con marmellata fatta in casa.
Per 6-8 frittelle senza lattosio:
Preparazione. Separate l’albume dal tuorlo e versatelo in una ciotola. Mettere da parte. Versate il tuorlo in un’altra ciotola e aggiungete lo zucchero ed il latte. Mescolate bene e aggiungete la farina ed il lievito setacciati, ed il sale. Mescolare bene in modo che non ci siano grumi. Aggiungete l’estratto di vaniglia o i fiori d’arancio se vi piace.
Sbattete gli albumi a neve ferma e cominciate a incorporarli lentamente al composto di uova e farina, usando una spatola di silicone e battendo delicatamente. Sollevate gli albumi a neve per evitare di smontarli. Coprite e lasciate riposare in frigorifero per 30 minuti.
Procedete come il solito a cuocere la pastella un mestolo alla volta in un padellino unto e caldo, un paio di minuti per lato.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.