Gli acidi fitici, o fitati, sono alcuni tra i principali fattori antinutrizionali, cioè capaci di limitare l’assorbimento o l’utilizzo di nutrienti importanti per la nostra salute.
L’acido fitico si lega infatti ai minerali presenti in un alimento e forma dei sali insolubili (chiamati fitati), ostacolandone l’assorbimento da parte degli animali che non sono ruminanti.
Inoltre, esercita quello che si chiama effetto chelante, cioè rende inassorbibili anche altri importanti microelementi, come zinco e ferro, e calcio e magnesio.
Tuttavia questo acido è importante (detto chimicamente acido inositol-esafosforico) perché è il principale deposito di fosforo in molti vegetali, ma non essendo digeribile dagli esseri umani se mangiato direttamente, deve essere dunque ‘demolito’ ed eliminato il suo effetto chelante.
La presenza di questi acidi si rivela fondamentale in fase di germogliazione delle piante, quando le radici non sono ancora in grado di assorbire i minerali dal terreno.
Contenuti
Sono presenti nella crusca dei cereali e nei legumi (tra cui anche fagioli, lenticchie, ceci, soia, lupini, fagiolini, piselli…), concentrandosi soprattutto nei semi e nella fibra. Risultano, quindi, più concentrati negli alimenti integrali e sono sostanzialmente assenti in quelli raffinati. In quantità inferiore i fitati sono contenuti anche nella frutta secca, come mandorle e noci, e nell’olio di semi.
Come i tannini, anche i fitati presentano interessanti proprietà antiossidanti. Sono quindi validi alleati contro la formazione dei radicali liberi e i processi di invecchiamento cellulare.
Secondo alcuni studi, inoltre, queste sostanze sarebbero in grado di ridurre il livello di colesterolo e trigliceridi. Tuttavia, si caratterizzano per un effetto chelante, come dicevamo prima, con cui riducono l’assorbimento di altri sali minerali.
L’assunzione dei fitati, presenti soprattutto in cereali e legumi, può essere facilmente limitata attraverso alcune accortezze e strategie. Vediamo come:
Un’alimentazione varia ed equilibrata costituisce in ogni caso una garanzia per evitare carenze e problemi di salute.
Leggi anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.