Il burro di semi di girasole è una valida alternativa al burro preparato con latte soprattutto è indicato nella dieta vegana e per chi soffre d’intolleranza al lattosio. Perfetto ingrediente per chi vuol seguire una dieta sana e variegata è un alimento sano e senza rischio d’allergia.
Questo burro vegetale risulta il più diffuso negli Stati Uniti. Qui viene utilizzato come sostituto del burro di arachidi, e del più energetico burro di anacardi, spalmato sul pane oppure per farcire sandwich e panini. Infatti il suo sapore è simile a questi semi oleosi .
In Italia non è ancora molto comune, ma in questi anni inizia a diffondersi nei negozi di alimentari specializzati in prodotti biologici o per diete particolari. Online si trova facilmente ad un prezzo accessibile.
Ma vediamo adesso di scoprire qualcosa in più di questo burro e di imparare a prepararlo a casa.
Contenuti
Noto negli Stati Uniti con il nome commerciale di Sun Butter, è una crema alimentare ricavata dai semi di girasole che può sostituire un qualsiasi burro vegetale crudo nelle diete che prevedono l’uso di alimenti senza proteine animali, oppure nei casi di alimentazione senza lattosio o senza glutine.
Si ricava dalla macinazione dei semi oleosi, come burro di semi di sesamo o tahina ed il burro di semi di zucca, e dalla macinazione della frutta guscio, come il burro di mandorle, il burro di nocciole, il burro di pistacchi.
Il suo sapore è simile a quello del ben più famoso burro di arachidi, ma a differenza da questo è meglio tollerato da chi soffre di allergie alimentari.
Si ottiene dalla macinatura dei semi oleosi di girasole, ed è una crema densa e oleosa, che prende il colore dei semi da cui è ricavata e ha un gusto tostato che ricorda anacardi e arachidi. Ed è facile da preparare anche a casa.
Si tratta di un alimento ricco di qualità, con numerosi benefici per la salute. Ma è bene usarlo a crudo, per questo è sconsigliato utilizzarlo nei dolci senza burro come alternativa alla materia grassa.
I semi del girasole sono consigliati nell’alimentazione quotidiana perché sono ricchi di sostanze benefiche essenziali per la salute del nostro organismo.
I semi, in realtà sono i frutti secchi della pianta di girasole e il suo pericarpo, la parte dura esterna che avvolge la mandorla, è definita seme. Anche il centro nero-grigio del fiore di girasole è in realtà costituito da tanti piccoli semi disposti a spirale.
Questi semi hanno una discreta percentuale di:
I semi di girasole che sono la parte interna e secca del frutto, possono essere di diverso colore, che varia in base alla concentrazione degli elementi nutritivi.
I semi di girasole hanno diverse proprietà:
Si possono assumere durante la gravidanza e in menopausa perché ricchi di acido folico e anche di magnesio e rame, sostanze minerali che contribuiscono alla salute delle ossa. Infine la presenza di selenio aiuta a prevenire i tumori.
I semi di girasole sono molto calorici. 100 gr di burro contengono 617 calorie.
Si sconsiglia dunque l’assunzione sia a chi segue una dieta ipocalorica, che in caso d’intolleranza a frutta secca e semi oleosi in genere.
Dai semi di girasole arrivano tutte le proprietà di questa crema oleosa, densa e gustosa. Ma è sempre importante distinguere il prodotto fatto in casa da quello acquistato.
Se possibile dunque è preferibile prepararlo a casa: è una ricetta facile e veloce, che possono fare tutti.
Il burro è ottimo gustato sul pane, su una fetta biscottata ma anche usato in alternativa al burro di origine animale per la preparazione di piatti vegani, per condire pasta e risotti, per fare torte e biscotti.
Grazie alle proprietà dei numerosi grassi insaturi presenti nei semi di girasole, questa crema oleosa svolge un’azione benefica per l’organismo, se consumata in modiche quantità. Il burro di girasole, dal punto di vista nutrizionale, contiene:
Ogni 100 gr di burro contengono 617 calorie. Dunque è un alimento molto calorico, da assumere con moderazione. Un barattolo da 100 gr contiene:
Il burro è stato introdotto sul mercato nei primi anni del 1980, negli Stati Uniti, in alternativa al burro di arachidi per gli allergici. La sua formulazione è però oggi differente da quello che si usava tanti anni fa.
Questa crema è spesso addizionata di zuccheri, sali e stabilizzanti, come semi di cotone idrogenati, olio di palma o olio di colza.
Attenzione al prodotto che si acquista, dunque. Il consiglio è di stare sempre attenti agli ingredienti e di prediligere l’acquisto di un prodotto biologico.
È molto diffuso negli Stati Uniti, dove è possibile acquistarlo al supermercato. In Italia invece ancora non è molto facile da reperire: si può però trovare nei negozi di prodotti biologici e naturali. Oppure si può acquistare online.
Una confezione di burro biologico da 300 gr costa circa 6 euro. Attenzione che sia sempre burro di semi di girasoli biologici e naturali al 100%.
Potete prepararlo a casa con prodotti certi e affidabili, e senza i conservanti e gli stabilizzatori di quello in commercio.
Preparazione. In una teglia da forno stendete i semi e tostateli per circa 10 minuti a 180°, agitando di tanto in tanto la teglia. Quando i semi diventano dorati sono pronti. Fate attenzione a non bruciarli perché renderebbero il burro di sapore sgradevole e amaro. Versate i semi caldi nella caraffa di un robot da cucina o un tritatutto e macinateli per circa 10 minuti. Diventeranno una farina e poi una pasta, dapprima densa e fitta e infine, una crema. Se vi sembra troppo densa, aggiungete un pò di olio di girasole.
Aggiungere a piacimento zucchero o sale oppure gustare al naturale.
Questo burro 100% naturale è economico se prodotto in casa ed inoltre è:
Il burro così ottenuto si può conservare in frigorifero in un contenitore di vetro chiuso con tappo a vite per 4-5 giorni. Una confezione acquistata invece si può tenere aperta in frigo fino a 3 mesi.
Potrebbe succedere che il burro si separi dall’olio, ma basterà mescolarlo per tornare una crema omogenea.
Curiosità: perché i girasoli seguono il sole?
Scoprite varie informazioni sulle diverse creme e burri vegetali.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.